Molfetta – MolFest: un successo la prima giornata

Folla e applausi: il MolFest conquista subito tutti

Strade piene e pubblico entusiasta alla cerimonia inaugurale di ieri,

prima giornata dell’evento

Rivive ed emoziona Secca dei Pali con la Hero Zone

Sul palco del Main Stage Mauro Repetto, icona degli anni’90 :

“Mi appartiene in pieno il mondo della Cultura Pop!”

Applausi per gli Oliver Onions: concerto

carico di nostalgia e divertimento

Stasera è il turno del Capitano!

Arrivano Giorgio Vanni e I Figli di Goku Special Guest Ammiraglio Max

Domani gran finale con lo speciale dj set di Dargen D’Amico

Molfetta (BA), 28 giugno 2025 – Partita con successo a Molfetta (BA) ieri 27 giugno la seconda edizione di MolFest, il Festival della Cultura Pop, a ingresso gratuito, promosso dal Comune di Molfetta grazie al contributo della Regione Puglia e organizzato da LEG Live Emotion Group.

In città cresceva ora dopo ora la voglia di partecipare e l’aspettativa alle stelle dei cittadini pronti a vivere da protagonisti ogni momento di MolFest 2025.

L’apertura della mostra personaledel maestro Paolo Barbieri, autore anche del manifesto del festival, allestita all’interno dell’Ex Palazzo Tributi, ha segnato l’inizio del festival con il classico taglio del nastro.

Le scuole dell’infanzia di Molfetta hanno animato il Main Stage con dei flashmob tematici. Dal Main Stage in Banchina San Domenico il corteo inaugurale si è spostato verso Secca dei Pali nel tardo pomeriggio, sull’incantevole scenario del lungomare della città, teatro di una delle grandi novità di questa edizione, la Hero Zone, l’area dedicata  a chi ha scelto di dedicare la propria vita al bene della comunità, il vero spirito del festival “pensato dalla città per la città”. Grande emozione all’esecuzione dell’inno nazionale della Fanfara dell’Aeronautica Militare.  L’apertura delle aree e l’inaugurazione è avvenuta alla presenza delle istituzioni (il Presidente del Consiglio Comunale Robert Amato, l’Assessore alla Socialità Anna Capurso, l’Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, l’Assessore alle Politiche Giovanili Caterina Roselli, la Presidente della Multiservizi MariaPia Annese, il Dirigente alla Socialità Cosimo Aloia) del Tenente Colonnello Claudio Surace e di Sandro Giacomelli e Tania Ferri di LEG Live Emotion Group , Gianluca Del Carlo di LEG, direttore artistico e ideatore di MolFest.

Fan e curiosi alle 19:30 hanno accolto Mauro Repetto, icona della musica anni ’90, che sul Main Stage ha raccontato aneddoti e storie sulle origini degli 883 e sul suo nuovo singolo “DJ Sole”, intervistato da Fabrizio Basso di SKY Tg24 e la presentatrice Giorgia Vecchini. “La libertà di essere sé stessi, nel totale rispetto degli altri ma senza timore di essere giudicati o osservati” — ha dichiarato Repetto —  Il tema scelto quest’anno a MolFest ha un forte significato: la libertà è un dono per tutti e dietro essa, come ogni ‘superpotere’ va utilizzato con cautela: è anche questa una pozione magica, ma, ripeto, va usata con la massima attenzione”. Sulla sua passione per il mondo del Comics e della Cultura Pop ha aggiunto: “Sono cresciuto a pane e fumetti, con le favole raccontate da mia nonna, che rappresentano sempre un cadere in una pozione magica che mi ha poi accompagnato per tutta la vita. Mi appartiene in pieno il mondo della Cultura Pop: ne sono un grande consumatore a 360 gradi, dalla voglia di avere un quadro di Andy Warhol a una canzone dei Kiss, fino ai fumetti”.

Grande successo anche per il concerto “Voice Orchestra” dei leggendari Oliver Onions, che hanno ripercorso la loro lunga carriera attraverso le tante colonne sonore realizzate, riarrangiate per l’occasione insieme all’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp.

MolFest ospita anche quest’anno importanti firme del giornalismo italiano: Andrea Laffranchi del Corriere della Sera, Maurizio Di Fazio, penna dell’Espresso, del Venerdì di Repubblica e del Fatto Quotidiano, Fabrizio Basso di SKY Tg24, Attilio Romita, volto noto del TG di Rai1, che, insieme a LEG e ai rappresentanti delle istituzioni locali, hanno colto con entusiasmo l’opportunità di fare un tour in barca a vela con AuthenticPugliaTours, lungo la costa molfettese.

Il settore videogames cresce a Molfest 2025 grazie alla collaborazione con partner di rilievo come Riot Games, Qlash, PG Esports e ProGaming Italia. La Sala dei Templari ospita un’arena Esport con tornei, freeplay e attività legate al Circuito Tormenta, con League of Legends e Valorant protagonisti. In evidenza l’area immersiva “Spirit Blossom Beyond”, ispirata alla nuova stagione di League of Legends. All’Ex Palazzo Tributi, ProGaming Italia presenterà il primo torneo Esport itinerante, portando la competizione nelle principali fiere di settore.

Seguite con grande curiosità le varie performance in strada che hanno animato il lungo percorso del festival. Molto apprezzati anche la Magic Coast all’Ospitaletto dei Crociati, cuore pulsante della suggestione e del mistero e Comics&Science alla Chiesa della Morte con i suoi protagonisti, l’illustratore e pioniere dello scribing Gabriele Peddes e il celebre fumettista umoristico Walter Leoni nel format interattivo originale “Freestory” in cui il pubblico ha potuto vedere nascere, sotto i propri occhi, una vera storia a fumetti.

Centrale il ruolo delle associazioni, con attività inclusive, dimostrazioni artistiche, sport, teatro di strada e giochi. Una giornata all’insegna della condivisione, che conferma MolFest come laboratorio vivo e partecipato della comunità molfettese. Già oggi MolFest ha visto protagoniste le scuole del territorio con un ricco programma di mostre, installazioni artistiche, spettacoli teatrali e musical. Istituti di ogni ordine e grado hanno contribuito a rendere la prima giornata del festival un’esperienza collettiva e partecipata.

All’Ex Palazzo Tributi, oltre all’esposizione dedicata al maestro Paolo Barbieri, anche un’altra mostra: spazio a “Puglia Assemble” con le opere di Alessio Fortunato, Andrea Dentuto e Alessandro Amoruso. In tanti, fra grandi e piccini, si sono lasciati conquistare ai Cantieri Navali incuriositi da “Trinità — Il metatarso dei fagioli”  con attività dedicate ai film cult e ai personaggi della mitica coppia Bud Spencer e Terence Hill. 

Oggi sabato 28 giugno sul Main Stage l’imperdibile incontro con due ospiti d’eccezione, i sensei Katsumi Ono e Gen Sato: il primo alle 20:00 racconterà l’avventura di Captain Tsubasa (ovvero Holly & Benji) e a seguire il secondo regalerà al pubblico un viaggio dai SD Gundam a Pokémon. Grande attesa per il concerto sul Main Stage alle 21:30 del Capitano Giorgio Vanni insieme alla sua ciurma I Figli di Goku e Special Guest Ammiraglio Max. Nella Movie Zone alla Cittadella degli Artisti tanti gli incontri: fra questi alle 17:00 Rossa Caputo e Rocco Garzetti presentano il collettivo Critico Assoluto con Andrea Bedeschi ealle 19:00 il comico e imitatore Ubaldo Pantani, reduce dal successo del “GialappaShow” e “Che Tempo che fa”. Alle 20:00 la proiezione in anteprima del thriller di Gianluca Manzetti “Dedalus”. Alla Chiesa della Morte Paolo Barbieri alle 18:00 presenta il suo ultimo libro “Gatti. Leggende e Misteri” edito da Lo Scarabeo e i grandi successi illustrati pubblicati da Bonelli “L’Odissea” e “Favole degli dei”. Immancabile il progetto Comics&Science con Walter Leoni e Gabriele Peddes con il loro “Freestory”. Sull’Hero Stage dalle 18:00 in poi si alterneranno i progetti di associazioni e scuole e l’acclamato K-Pop a cura di K-Pop Show Time. Ai Cantieri Navali alle 19:00 mirabolante esibizione degli stunt-man con un mini-workshop per aspiranti stunt. A seguire, il panel “Trinità e Bambino – Il metatarso dei fagioli”,  dedicato al mondo dei film cult, e “Sparala grossa”, il quiz dove più sbagli, e alle 20:30 “Canzoni in libertà – Saluto al Sole”  con il cantautore Mizio Vilardi. Al Torrione Passari protagonisti i giochi di ruolo e dalle 20:30 aperitivo al tramonto con musica acustica. Danilo Bertazzi, noto  come Tonio Cartonio, indimenticabile volto della Melavisione, sarà dalle 18:00 alle 20:00 allo stand di Tarantula Pop Network per un meet&greet e sul Main Stage alle 21:00 per una chiacchierata con il pubblico.

Domani, ultimo giorno del festival, sul Main Stage si partirà alle 17:00  con la Strana Sensazione in Concerto, a seguire la Special Drawing Session del sensei Gen Sato condotta da Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria. Alle 18:30 il musical “Forever Juliet” a cura di Dance Company ASD, seguito da “Peter Pan e L’Isola che non c’è”, musical a cura di Arteinscena. Alle 19:30 Sfilata Art Fashion Dream. Alle 20:00 il sensei Katsumi Ono e Renato Novara (voce italiana di Tsubasa nel nuovo anime) si incontreranno nel talk condotto da Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria. In serata alle 21.30 il rapper e cantautore Dargen D’Amico, amatissimo dai ragazzi, terrà uno speciale Dj Set.

Nella Movie Zone alla Cittadella degli Artisti, dalle 17:00 in poi incontri con grandi nomi fra i quali il giornalista “penna” di “Focus” e “Esquire” Gabriele Ferrari, dal mondo del doppiaggio Lorenzo Scattorin (“The Last of Us”), David Chevalier (“Loki”), dai videogames il producer Fabio Cristi, il content creator cinematografico Gianni D’Arienzo. Alla Chiesa della Morte alle 18:00 Jessica Armanetti incontra la cantautrice Martina Attili, proveniente dall’edizione 2018 di X Factor, che sarà anche in concerto alle 20:00 sul palco dell’Hero Stage per presentare il nuovo album “Signorina Rivoluzione”.

Sull’Hero Stage alle 18:00 l’imperdibile MolFest Cosplay Contest con Shizuka Monica Borrelli e Vito Antonicelli  a cura di Behind Animation e incontri a tema cosplay e videogiochi. Ai Cantieri Navali alle 19:00 esibizione del cantautore Mizio Vilardi con al piano Fabio di Liddo e poi a seguire stunt show,  “Trinità e Bambino — Il Metatarso dei fagioli” con attività a tema dei film di Bud Spencer e Terence Hill, “Alice in un mondo tutto mio”, spettacolo a cura di Teatro dei Cipis.  Al Torrione Passari ancora giochi di ruolo, un laboratorio di pittura di Miniature Fantasy e musica acustica al tramonto. In Artist Alley alle 18:30 i Meet&Greet con Gen Sato, Katsumi Ono e il doppiatore Renato Novara, voce italiana di Tsubasa nel nuovo anime e alle 20:00 con David Chevalier.

Si ricorda che dalle 17:00 alle 24:00 è disponibile il servizio gratuito “Park & Ride MolFest” di parcheggio e navetta per raggiungere comodamente l’area del festival.

Consultare il sito ufficiale per visualizzare la mappa completa dei parcheggi e delle fermate.

ORARI FESTIVAL:

Apertura festival dalle 17:00 alle 24:00 tutti i giorni. Inizio attività ore 18:00 tutti i giorni

MolFest pagine ufficiali:

www.molfest.it
www.instagram.com/molfestofficial
www.facebook.com/Molfest.official