Monitoraggio del suolo: trattare con il Consiglio su una nuova normativa dell’UE con un migliore sostegno agli agricoltori

  • Obiettivo generale di rendere sani i suoli europei entro il 2050
  • Elenco pubblico dei suoli potenzialmente contaminati in tutti i paesi dell’UE
  • Semplificazione per gli Stati membri e nessun nuovo obbligo per gli agricoltori o i silvicoltori
  • Si stima che circa il 60-70% dei suoli dell’UE sia malsano

L’accordo informale tra i colegislatori dell’UE garantirà che il suolo sia monitorato in tutti i paesi dell’UE e che gli agricoltori ricevano un sostegno migliore per migliorare la salute del suolo.

Mercoledì sera i negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta della Commissione relativa a una legge sul monitoraggio del suolo. L’obiettivo generale è quello di avere suoli europei sani entro il 2050, in linea con l’ambizione dell’UE di “inquinamento zero”. Dovrebbe inoltre prevedere un quadro dell’UE più coerente e armonizzato per il monitoraggio del suolo.

Monitoraggio e valutazione dei suoli dell’UE

Secondo l’accordo, gli Stati membri dovranno monitorare e valutare la salute del suolo nei loro territori utilizzando descrittori comuni del suolo – che caratterizzano l’aspetto fisico, chimico e biologico della salute del suolo per ciascun tipo di suolo – e una metodologia dell’UE per i punti di campionamento. Per semplificare le cose, gli Stati membri saranno liberi di basarsi su campagne nazionali di monitoraggio del suolo o su altre metodologie equivalenti. La Commissione sosterrà gli Stati membri rafforzando l’attuale programma di campionamento del suolo dell’UE, LUCAS Soils. Offrirà un supporto finanziario e tecnico su misura.

Per riflettere i diversi livelli di degrado del suolo e le condizioni locali, i governi nazionali fisseranno obiettivi non vincolanti e sostenibili per ciascun descrittore del suolo, in linea con l’obiettivo generale di migliorare la salute del suolo.

Nessun nuovo obbligo per gli agricoltori

Per proteggere gli agricoltori e i silvicoltori, la direttiva concordata non impone nuovi obblighi ai proprietari terrieri o ai gestori del territorio. Al contrario, obbliga i paesi dell’UE ad aiutarli a migliorare la salute e la resilienza del suolo, ovvero la capacità del suolo di continuare a svolgere il suo importante ruolo nell’ecosistema. Le misure di sostegno possono includere consulenza indipendente, attività di formazione e sviluppo di capacità, nonché la promozione della ricerca e dell’innovazione e misure di sensibilizzazione in merito ai benefici della resilienza del suolo. Gli Stati membri dovranno inoltre valutare periodicamente il costo finanziario per gli agricoltori e i silvicoltori del miglioramento della salute e della resilienza del suolo.

Suoli contaminati

La legge imporrà agli Stati membri di redigere un elenco pubblico dei siti potenzialmente contaminati entro dieci anni dalla sua entrata in vigore e di affrontare eventuali rischi inaccettabili per la salute umana e l’ambiente.

Infine, 18 mesi dopo l’entrata in vigore della legge sarà redatto un elenco indicativo di controllo delle sostanze emergenti che potrebbero comportare un rischio significativo per la salute del suolo, la salute umana o l’ambiente e per le quali sono necessari dati. Questo elenco includerà PFAS (noti anche come “sostanze chimiche per sempre”) e pesticidi pertinenti.

Citare

Al raggiungimento dell’accordo, il relatore Martin Hojsík (Renew, SK) ha dichiarato: “L’accordo odierno è una pietra miliare importante per migliorare il sostegno agli agricoltori e a tutti coloro che contribuiscono a mantenere il suolo sano. Fornire loro una migliore informazione e aiuto, evitando al contempo burocrazia e nuovi obblighi, sono i capisaldi della nuova legge sul monitoraggio del suolo”.

Passaggi successivi

Il Parlamento e il Consiglio hanno concluso un “accordo in seconda lettura anticipata” (il negoziato si è svolto dopo l’adozione in plenaria della prima lettura del Parlamento). Il Consiglio dovrebbe ora adottare formalmente questo accordo e il Parlamento dovrà quindi approvare il testo in plenaria, in seconda lettura.

La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. A partire da questa data, i paesi dell’UE avranno tre anni di tempo per conformarsi.

Sfondo

Si stima che il 60-70% dei suoli europei sia malsano a causa dell’urbanizzazione, dei bassi tassi di riciclaggio dei terreni, dell’intensificazione delle pratiche agricole e dei cambiamenti climatici. I suoli degradati sono i principali fattori responsabili delle crisi climatiche e della biodiversità e riducono la fornitura di servizi ecosistemici fondamentali. Secondo la Commissione, ciò costa all’UE almeno 50 miliardi di euro all’anno.