
Un viaggio tra arte, luce e suoni alla Rendella, tra performance, videomapping e incontri culturali
Su iniziativa del Consigliere Delegato al Turismo, Francesco Alba, e dell’Assessore alla Cultura, guidato da Rosanna Perricci, prende vita “Fiori Umani – Special Edition Luce Festival”, un evento che celebra l’arte, la cultura e la forza della creatività umana. Questa edizione speciale, che si inserisce nel prestigioso programma del Luce Festival, si propone di offrire un’esperienza immersiva tra performance artistiche, installazioni visive e narrazioni che intrecciano luce, corpo e spazio urbano.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di riscoprire il linguaggio dell’arte contemporanea attraverso spettacoli e allestimenti che trasformano l’ambiente circostante in un palcoscenico vivo e pulsante. L’obiettivo è quello di esplorare nuove forme di espressione artistica, stimolando il dialogo tra artisti e comunità.
L’evento è pensato per celebrare la Biblioteca Rendella come luogo di crescita culturale e condivisione della bellezza. Attraverso un percorso emozionale e multisensoriale, l’iniziativa racconta storie di autrici e autori che, come fiori, hanno saputo sbocciare nonostante le avversità della vita, offrendo al pubblico ispirazione e nuovi orizzonti.
Dalla facciata illuminata da un suggestivo video mapping, che darà vita alle storie custodite nei libri della Rendella, si passerà all’interno per un’esperienza immersiva con lo Speed Date al buio: in piccoli gruppi, il pubblico potrà ascoltare brani tratti da opere biografiche, lasciandosi coinvolgere dalla voce di lettori esperti e magari scoprire un autore da portare con sé.
L’inaugurazione avverrà il 2 aprile con un suggestivo spettacolo di videomapping sulla facciata della Biblioteca, dalle 19.30 alle 23.00. Alle 20.00, presso la Sala Prospero, sarà presentata la mostra fotografica Diario di Foto e Suoni: Le Radici e il Perdono, mentre alle 20.30, negli spazi interni, andrà in scena lo spettacolo teatrale Hasta Siempre Maradona y Mercedes.
Il 3 aprile proseguirà l’esposizione fotografica presso la Sala Prospero, che ospiterà anche, alle 18.00, la performance Racconti Sonori – La Primavera di Antonia Pozzi. La giornata si concluderà con un nuovo appuntamento con il videomapping sulla facciata della Biblioteca dalle 19.30 alle 23.00.
Il 4 aprile la mostra fotografica continuerà ad essere visitabile nella Sala Prospero. In serata, il videomapping tornerà a illuminare la facciata della Biblioteca dalle 19.30 alle 23.00, mentre alle 20.00, in Piazza Garibaldi, si terrà l’evento Storie di Musica, un viaggio sonoro tra racconti e melodie.
Il 5 aprile la Sala Prospero continuerà a ospitare la mostra fotografica. Dalle 18.00 alle 21.00, negli spazi interni, si svolgerà un evento di Speed Date, un’occasione per incontri e nuove conoscenze. In contemporanea, sulla facciata della Biblioteca, proseguirà lo spettacolo di videomapping fino alle 23.00.
L’ultima giornata, il 6 aprile, vedrà ancora protagonista la mostra fotografica presso la Sala Prospero. Alle 17.00, negli spazi interni, si terrà un incontro con Ananè Vega. A seguire, dalle 18.00 alle 20.00, il Music Lab ospiterà una MasterClass per DJ. Contemporaneamente, sulla facciata della Biblioteca, il videomapping continuerà ad affascinare il pubblico fino alle 23.00. Infine, dalle 19.30 alle 21.00, il balcone della facciata ospiterà un esclusivo DJ Set per chiudere la rassegna con un’atmosfera festosa.
L’iniziativa si arricchisce del contributo di realtà culturali e associazioni del territorio, come Circolo ARCI Contrada 100, Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, gli studenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, Articolo 18 e il collettivo Ellisse, che con le loro proposte renderanno la Biblioteca un laboratorio vivo di idee e creatività.
Fiori umani – Special Edition è un omaggio alla forza trasformativa della cultura, un invito a credere nel potenziale di ogni storia e nella bellezza della fioritura umana.