
Da domenica 13 aprile 2025 alle ore 11.30
Parte con il Duo Ronnes, composto da Sara Diomede al violino e Valeria Fasiello al pianoforte, e una selezione di sonate per violino e pianoforte di Schubert e Brahms il programma di “Fughe Domenicali – Food & Drink in armonia” domenica 13 aprile alle 11.30 presso il foyer del Teatro Radar a Monopoli.
“Fughe Domenicali” nasce dalla collaborazione tra Rigo – Musical Bar, gestore del bar all’interno del Teatro Radar, la Pharos Film Company, società di produzione audiovisiva e di eventi attiva sul territorio regionale e nazionale e il Movimento Studentesco Autonomo – AFAM, composto dagli studenti del Conservatorio Musicale “Nino Rota” di Monopoli con il Patrocinio del Comune di Monopoli e l’Assessorato alle Politiche Culturali, promosso dall’Assessore Rosanna Perricci.
Il programma della rassegna propone concerti di musica classica accompagnati da un aperitivo molto “local” tra il foyer del Teatro Radar e la zona pedonale di via Magenta a cadenza bisettimanale dalle 11.30 della domenica mattina. Si inizierà il 13 aprile con l’inaugurazione e proseguirà nelle date del 27 aprile, 11 maggio e 25 maggio con una selezione musicale che spazia da Schubert ad Astor Piazzolla, a Debussy, a Liszt, fino alle composizioni originali di Antonio De Stradi, allievo del Conservatorio di Monopoli, come Anna Habruk, pianista ucraina di stanza a Monopoli e membro dell’Erasmus Orchestra; Antonio Palmisano (sax contralto), Luca Pipoli (sax soprano), Felice Marasciulo (sax tenore), Melanie Lovece (sax baritono).
Il progetto “Fughe Domenicali – Food & Drink in Armonia” nasce dall’esigenza di offrire un luogo di condivisione artistica agli iscritti al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli attraverso eventi informali che animino culturalmente un luogo poco convenzionale come la piazza e la zona pedonale in una cornice musicale convenzionale e “classica” in acustico. La fuga come movimento musicale, ma anche come movimento tra l’interno del foyer e l’esterno della piazza. Come fuga da una routine caotica e depersonalizzante. L’obiettivo dell’evento si sposa con un’intenzione di delocalizzare l’offerta turistica della città di Monopoli fuori dal noto centro storico ma logisticamente confortevole ed ecologicamente conveniente anche per gli utenti che provengono da fuori città.