
Manifestazione di interesse per le aziende locali
Il 15 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452. Per l’occasione, nel corso del mese di aprile, si svolgono in tutto il territorio nazionale numerosi eventi promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valorizzare e promuovere la creatività e l’eccellenza dei prodotti italiani. Questa ricorrenza annuale coinvolge istituzioni, scuole, imprese e associazioni, sottolineando il valore culturale ed economico del Made in Italy.
La Giornata è stata istituita con la Legge Quadro n. 206/2023 sulla Tutela del Made in Italy, che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la modernizzazione dei processi produttivi e delle attività connesse, favorendo la crescita dell’eccellenza qualitativa italiana. Enti statali, regionali e locali collaborano per rafforzare i settori chiave che rappresentano il cuore del Made in Italy, promuovendo il nostro territorio e le sue peculiarità anche a livello internazionale. Questo impegno condiviso si basa su una visione di futuro sostenibile e inclusivo, in cui le tradizioni artigianali vengono preservate e il talento di giovani e donne è valorizzato e incentivato.
L’Assessora alle Attività Produttive ed Economiche, Antonella Fiume, con la collaborazione del Consigliere Giacomo Piepoli, ha voluto candidare il Comune di Monopoli per promuovere un’iniziativa nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy. L’obiettivo è celebrare e valorizzare le imprese del territorio attraverso un evento articolato in due momenti: la mattina, con l’apertura straordinaria delle aziende locali per far scoprire da vicino le eccellenze produttive monopolitane; il pomeriggio, con una tavola rotonda tra imprenditori, dedicata al racconto e alle testimonianze del percorso di crescita delle imprese locali, dal legame con la tradizione fino all’innovazione e all’evoluzione dei loro processi produttivi.
La giornata, intitolata “Made in Italy tra identità e innovazione: viaggio tra le eccellenze del territorio monopolitano”, si propone di: riconoscere al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, con particolare attenzione al suo valore identitario; sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela del valore e delle qualità uniche delle opere e dei prodotti italiani; incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere professioni artigianali e creative legate alle eccellenze manifatturiere italiane.
L’iniziativa vuole dimostrare che anche il territorio monopolitano vanta eccellenze italiane, capaci di coniugare tradizione e innovazione. Grazie alla modernizzazione dei processi produttivi, le aziende locali possono continuare a crescere e a farsi apprezzare a livello internazionale, facendo della sostenibilità, dell’inclusione sociale e della valorizzazione delle competenze artigianali i pilastri su cui costruire il futuro del Made in Italy.
Sul sito del Comune di Monopoli è pubblicata una manifestazione di interesse rivolta ai titolari di aziende che hanno innovato il proprio processo produttivo per la partecipazione alla “Giornata del Made in Italy” a Monopoli.
Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite deposito all’Ufficio Protocollo del Comune o via PEC all’indirizzo comune@pec.comune.monopoli.ba.it, con oggetto specifico e documentazione dell’evoluzione storica aziendale, entro le ore 23:59 del 13 marzo 2025.