Monopoli – Flora Canto madrina della ventesima edizione del Premio “Il Gozzo”

Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 20,30 a Cala Batteria. Biglietti presso Canale 7 e l’infopoint turistico

Torna a Monopoli il Premio “Il Gozzo”, l’evento che racconta e premia le eccellenze del territorio. Appuntamento venerdì 11 luglio alle ore 20.30 a Cala Batteria, con una serata ricca di emozioni, musica e ospiti d’eccezione.

Quella di quest’anno è la 20esima edizione, un traguardo importante per un appuntamento che resta fedele alla sua missione: valorizzare chi contribuisce con il proprio talento e impegno a far brillare la Puglia.

Sei storie di eccellenza, sei riconoscimenti assegnati a personalità che rappresentano al meglio lo spirito, il talento e la determinazione della nostra terra. A condurre la serata sarà Flora Canto, attrice e conduttrice, al fianco del direttore artistico Gianni Tanzariello.

La musica sarà protagonista grazie alla Walter Tommasino Big Band, diretta dal Maestro Leonardo Lozupone, con un repertorio di grandi successi del pop italiano e internazionale.

Spazio anche alla comicità con Max Pisu, volto storico di Zelig, pronto a coinvolgere il pubblico con la sua ironia inconfondibile.

Confermate le categorie premiate: spettacolo, cultura, informazione, giovani eccellenti, premio generazione donna e premio della città.

Il Premio “il Gozzo” è organizzato da Canale 7 con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Monopoli, della Regione Puglia e la collaborazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.

L’evento è gratuito, necessaria la prenotazione. Sarà possibile ritirare il biglietto di accesso all’area della manifestazione presso: Canale 7 via L. Ariosto V strada privata n. 5 – Monopoli dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00; Info Point Monopoli c/o Palazzo Rendella (Sala Pescatori) piazza Garibaldi, 24 tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 orario continuato.

Per info: 080/777700.

——————————

L’ALBO D’ORO

2005 – Orazio Petrosillo (Giornalismo), Nazareno Longano (Attività Produttive), Domenico Cofano (Cultura), Francesco Indiveri (Ricerca), Frate Mario Sabato (Solidarietà), il circolo canottieri Pro Monopoli (Sport);

2006 – Paolo Longo (Giornalismo), Marinella Falca (Sport), Mauro Calattini (Cultura), Giovanni Ostuni (Medicina e Ricerca), Angelo Ostuni (Solidarietà), l’azienda Adriatica Rimorchi di Giuseppe Pinto (Attività produttive);

2007 – Luigi Reho (Cultura), Valeriano Notarangelo (Sport), la famiglia Alba (Attività Produttive), i medici dell’Ant (Solidarietà), Crescenza Guarnieri (Informazione e spettacolo), Paolo Lamberti (Ricerca e Medicina);

2008 – Suor Annarosa Marinuzzi (Solidarietà), la famiglia di Nicolò Puteo di Copacabana (Impresa), Vito Sardella (Sport), Paolo Panaro (Spettacolo), Emma Colucci (Ricerca e medicina), Michele Pirrelli (Cultura);

2009 – Michele Farina (Solidarietà), Carmelo Grassi (Cultura), Flavia Pennetta (Sport), Gustavo Delgado (Giornalismo), Carmela Vincenti (Spettacolo), Francesco Schittulli (Medicina), premio alla carriera alla pittrice monopolitana Anna Brigida;

2010 – Ivo Vulpi (Solidarietà), Marida Lombardo Pijola (Cultura), Enzo Foglianese (Giornalismo), Paolo Sassanelli (Spettacolo), Paolo Sardelli (Medicina), premio speciale alla carriera al prof. Giovanni Gabrieli;

2011 – Associazione Marcobaleno (Solidarietà), Nicola Lagioia (Cultura), Gigi Cavone (Giornalismo), Rosaria Renna (Spettacolo), Gennaro Perrino (Medicina), premio speciale alla carriera all’artista Nino Brescia;

2012 – Gabriella Genisi (Cultura), Piero Ancona (Informazione), IoHoSempreVoglia (Spettacolo), Nicholas Caporusso (Giovani), Marina Lalli (Imprenditoria), Fabio De Bellis (Carriera), sottosezione di Monopoli dell’Unitalsi (premio dell’Amministrazione Comunale);

2013 – Roberto De Feo, Vito Palumbo (Giovani), Elisa Barucchieri (Cultura), Duilio Giammaria (Informazione), Domenico De Bartolomeo (Imprenditoria), Rimbanband (Spettacolo), Paolo Fasano (Premio della città);

2014 – Chiara Palieri (Giovani), Lino Patruno (Cultura), Pino Campagna (Spettacolo), Stefania Rotolo (Informazione), Paolo Marini-Compost Natura (Imprenditoria), Michele Quaranta (Premio della Città);

2015 – Annalisa Monfreda (Informazione), Nicky Persico (Cultura), Farmalabor (Imprenditoria), Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (Spettacolo), Davide De Palma (Giovani), comparto Pesca Monopoli (Premio della Città);

2016 – Michele Buono (Informazione), Fondazione “Notte della Taranta” (Cultura), Ettore Bassi (Spettacolo), GTS Trasporti (Imprenditoria), Roberta Di Laura (Giovani), comparto Agricoltura Monopoli (Premio della Città);

2017 – Arianna Laterza (Giovani), Attilio De Razza (Cultura), Giuseppe Di Bello (Informazione), Sanguedolce (Imprenditoria), Alessio Giannone “Pinuccio” (Spettacolo), Città di Monopoli (Premio della città);

2018 – Mauro Paolo Monopoli (Giovani), Massimo Bray (Cultura), Alessandro Leogrande (Cultura), Giancarlo Fiume (Informazione), Lasim (Imprenditoria), Flavio Albanese (Spettacolo), Lucia Fontana (Premio della città);

2019 – Alessio Lorusso (Giovani), Giuseppe Laterza (Cultura), Fabiana Pacella (Informazione), Amura (Imprenditoria), Apulia Film Commission (Spettacolo), Antonio Todisco (Premio della città);

2021 – Davide Alpino (Giovani), Museo MarTa (Cultura), Giuseppe De Tomaso (Informazione), Annamaria Moretti (Generazione Donna), Alessandro Piva (Spettacolo), Nicola Petrosillo (Premio della città);

2022 – Giuliano De Santis (Giovani), Massimo Biscardi (Cultura), Giacinto Pinto (Informazione), Anna Maria Candela (Generazione Donna), Federica Luna Vincenti, Michele Placido (Spettacolo), Massimo Labruna (Premio della città);

2023 – Francesco Persichella (Giovani), Francesco Cupertino (Cultura), Francesco Giorgino (Informazione), Fiorenza Pascazio (Generazione Donna), Giulia Vecchio (Spettacolo), Vincenzo Schettini (Premio della città);

2024 – Giuseppe Guida (Giovani), Antonella Lattanzi (Cultura), Marisa Melpignano (Generazione Donna), Giuseppe Brindisi (Informazione), Antonella Albano (Spettacolo), Dory Colavitto (Premio della Città).