Monopoli – Il Sud che cresce, costruisce e attrae: Manelli Impresa tra le eccellenze premiate al Premio Industria Felix 2025

Monopoli, 11 aprile 2025 – Il Sud che innova, investe e genera valore è protagonista del Premio Industria Felix 2025, e Manelli Impresa S.p.A. ne è una delle espressioni più brillanti.
L’azienda, con sede legale in Puglia, è stata premiata tra le imprese più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e sostenibili del settore costruzioni ed edilizia, durante la 63ª evento del Premio Industria Felix – Basilicata, Calabria, Molise e Puglia tenutosi a Bari, nella cornice di Villa Romanazzi Carducci.
Il riconoscimento arriva al termine di una maxi inchiesta giornalistica condotta da Industria Felix Magazine, periodico di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento gratuito con Il Sole 24 Ore, e realizzata in collaborazione con Cerved.


L’indagine ha analizzato circa 700mila bilanci dell’anno fiscale 2023, facendo emergere un dato che racconta un Sud in forte ripresa: poco più di 9 imprese su 10 del Mezzogiorno hanno registrato utili nell’anno fiscale 2023– con la Puglia al 90,2%. Una vera rivincita economica e culturale per il territorio.
Manelli Impresa si è distinta per la solidità dei suoi risultati, per la capacità di affrontare scenari complessi con visione e responsabilità e per il valore generato nei territori in cui opera.

A ritirare il premio è stato il dott. Roberto Giuseppe Arruffati, Head of Corporate Identity and Communication, che ha commentato: “È una conferma del lavoro che svolgiamo ogni giorno. Un premio che nasce al Sud e racconta di un Sud che cresce, innova e attrae e che oggi viene scelto non solo per la bellezza del mare ma per lavorare, costruire e restare.”


Durante l’evento sono intervenuti anche il presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana, e la Direttrice Generale Sviluppo Economico Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, sottolineando il ruolo strategico delle imprese virtuose nel rafforzare il tessuto produttivo regionale e nel rilanciare la competitività del Mezzogiorno.