Per raggiungere le strutture sanitarie ubicate sul territorio comunale
A Monopoli prende ufficialmente il via il progetto “Taxi Sociale Urbano”, un servizio pensato per garantire supporto concreto ai cittadini in stato di fragilità e bisogno con lo scopo di facilitare gli spostamenti delle persone che, per motivi di salute, necessitano di raggiungere strutture sanitarie pubbliche o convenzionate sul territorio comunale. Lo comunica l’Assessore ai Servizi Sociali Miriam L’Abbate.
Grazie alla collaborazione con la Confraternita di Misericordia di Monopoli, il servizio offrirà fino a due trasporti gratuiti al giorno (andata e ritorno), attivi dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 08:00-12:00 e 14:00-18:00.
Con il “Taxi Sociale Urbano”, l’Amministrazione Comunale intende rispondere alle esigenze di una parte della popolazione che, a causa di difficoltà economiche o di salute, fatica a spostarsi autonomamente per ricevere le cure necessarie.
Il servizio è rivolto ai residenti del Comune di Monopoli che abbiano compiuto almeno 65 anni, posseggano un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 75% (ai sensi della Legge 118/1971) e abbiano un reddito ISEE annuo non superiore a 15.000 euro.
L’iscrizione al servizio “Taxi Sociale Urbano” è annuale e potrà essere effettuata dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. La documentazione necessaria è reperibile sul sito del Comune di Monopoli o presso gli uffici comunali di Vico Acquaviva, 19. Una volta iscritti, sarà possibile prenotare le corse con almeno 4 giorni di preavviso, inviando la documentazione richiesta alle referenti comunali.
Il “Taxi Sociale Urbano” non è solo un servizio di trasporto, ma un gesto di vicinanza e attenzione verso i più vulnerabili della comunità. Con questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale conferma il proprio impegno nel promuovere politiche sociali concrete e inclusive, che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini.