Monopoli ricorda Falcone nella Giornata della Legalità

Appuntamento il 23 maggio dalle ore 9 al Polo Liceale e alle 17 nella pizza dedicata al magistrato

Il prossimo 23 maggio 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Auditorium del Polo Liceale “Galilei – Curie” di Monopoli ospiterà una mattinata speciale dedicata alla Giornata della Legalità. Un appuntamento importante, non solo per ricordare la figura di Giovanni Falcone, ma per ribadire insieme che la legalità è una responsabilità collettiva, da coltivare ogni giorno, dentro e fuori le scuole.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Monopoli, l’IISS “Luigi Russo”, il Polo Liceale “Galilei – Curie” e vede coinvolti studenti, docenti, istituzioni, forze dell’ordine e testimoni diretti del contrasto alla criminalità organizzata.

Apriranno la giornata i saluti istituzionali del Sindaco Angelo Annese, affiancato dall’Assessora alle Politiche Giovanili Antonella Fiume, dall’Assessora alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci, dal dirigente d’area Lorenzo Calabrese, e dai dirigenti scolastici Martino Cazzorla e Adolfo Marciano.

Tra gli ospiti, spicca la presenza del procuratore aggiunto Francesco Giannella, coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. Porterà la sua testimonianza anche Pinuccio Fazio, padre di Michele, un ragazzo innocente ucciso dalla criminalità. Un momento toccante che ci ricorda quanto il dolore privato possa diventare forza pubblica, impegno, memoria viva.

All’incontro parteciperanno anche rappresentanti delle forze dell’ordine, a ribadire quanto il contrasto alla criminalità sia una sfida che richiede rete, presenza e dialogo.

A moderare la mattinata sarà il giornalista Giovanni Longo, della Gazzetta del Mezzogiorno, che accompagnerà gli interventi in un confronto aperto con gli studenti.

Nel pomeriggio l’Amministrazione Comunale renderà omaggio alle vittime del 23 maggio 1992: il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, agenti della scorta.

La cerimonia di commemorazione si terrà alle ore 17:00 in piazza Falcone-Borsellino, presso la lapide dedicata alle vittime della mafia, dove verrà deposta una corona di fiori alla presenza delle autorità politiche, civili e militari.