Monopoli – Tutela dell’ambiente marino e cultura del mare: c’è la “Settimana Blu”

Dal 4 al 12 aprile 2025 incontri e attività che coinvolgeranno studenti, associazioni e cittadini

Dal 4 al 12 aprile 2025, Monopoli si prepara a vivere la “Settimana Blu”, un’intensa settimana dedicata alla cultura del mare e alla tutela dell’ambiente marino, con un calendario ricco di eventi, incontri e attività che coinvolgeranno studenti, associazioni e cittadini.

L’evento è reso possibile grazie al sostegno economico dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, dell’Assessorato ai Servizi Sociali e dell’Assessorato alle Attività del Porto del Comune di Monopoli. Un contributo fondamentale è quello degli istituti scolastici cittadini e nello specifico dei quattro Istituti Comprensivi, del Polo Liceale “Galileo Galiei e dell’IISS “Luigi Russo”.

Collaborano all’iniziativa l’Associazione di Promozione Sociale Sofocle, Legambiente, Marasciulo Charter, Circolo Surfing Monopoli, My Wave Fishing Tour, Dive Blu Shop Monopoli, 2Hands, Sea Ward, Terradamare, Lega Navale Monopoli, Centro Nautico Fratelli Saponaro, Società Cooperativa Fra Pescatori, Pro Monopoli e Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Monopoli.

Venerdì 4 aprile 2025, la “Notte del Liceo Classico” darà il via alla manifestazione con un focus sulla protezione dell’ecosistema marino, organizzata dal Polo Liceale.

Sabato 5 aprile 2025 sarà una giornata dedicata alla storia e alla salvaguardia del mare. Presso la Biblioteca Rendella, Michele Lafronza curerà l’incontro “Storia Locale Marinara”, un viaggio tra tradizioni e cultura del territorio. Parallelamente, prenderà il via il progetto “Spiagge e fondali puliti”, promosso da PINZACI TU! in collaborazione con Legambiente e la Scuola del Mare, che vedrà l’intervento di volontari per la pulizia dei fondali a Cala Porta Rosso.

Domenica 6 aprile 2025, l’Associazione 2Hands guiderà un’importante iniziativa di pulizia della spiaggia a Cala Susca, dalle 10:30 alle 12:30. Nel pomeriggio, il Salone delle Armi ospiterà l’inaugurazione di una mostra dedicata ai rifiuti in mare, realizzata dalla Cooperativa fra Pescatori insieme all’artista Gianni Comes. La giornata si concluderà con una rappresentazione musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale presso il Castello Carlo V.

Lunedì 7 aprile 2025 sarà riservato agli studenti, con la possibilità di visitare la Sala Radio della Capitaneria di Porto (10:00 – 12:30), assistere a lezioni di Primo Soccorso Subacqueo e Salvamento con l’Associazione Dive Blu al Porto Rosso (9:00 – 12:00) ed esplorare il mare con un’escursione didattica in caicco riservata agli Istituti Comprensivi (9:00 – 12:00) dal Molo Margherita.

Martedì 8 aprile 2025 si proseguirà con un’escursione in catamarano a cura dell’Associazione TerradAmare, che offrirà lezioni sulla cultura e la tutela dell’ambiente marino. Contemporaneamente, la Società Nazionale di Salvamento – Sezione di Monopoli terrà esercitazioni di salvataggio in mare e operazioni di primo soccorso per vittime di annegamento al Porto Rosso (10:00 – 12:00). La Biblioteca Rendella ospiterà l’evento “Come è profondo il mare”, una performance curata dagli studenti dell’Istituto “Luigi Russo” (10:00 – 12:00).

Mercoledì 9 aprile 2025, oltre a una nuova visita alla Sala Radio della Guardia Costiera (riservata agli studenti dalle 10:00 alle 12:00), il Circolo Canottieri Pro Monopoli organizzerà dimostrazioni di voga a Cala Batteria n.6 (15:00 – 18:30), mentre TerradAmare proporrà un’altra escursione didattica in catamarano dal Molo Margherita.

Giovedì 10 aprile 2025 sarà una giornata all’insegna dello sport con attività di Surfskate, Balance Board, SUP e Windsurf, organizzate dal Circolo Surfing Monopoli a Cala Batteria (10:00 – 12:00). La serata si concluderà con il suggestivo Gran Galà Lirico, curato dall’Associazione Marinai d’Italia presso la Biblioteca Rendella.

Venerdì 11 aprile 2025, un evento speciale emozionerà tutti i partecipanti: la liberazione di una tartaruga marina a bordo dei catamarani dell’Associazione TerradAmare, in collaborazione con il WWF. Seguirà un’esperienza in barca a vela a cura della Lega Navale.

Infine, sabato 12 aprile 2025, le attività conclusive vedranno protagonisti il Porto di Monopoli e il Molo Margherita, con escursioni didattiche in barche a vela, windsurf, SUP e canottaggio, oltre a uscite in mare dedicate alle associazioni ATS, a cura di MB – My Wave.

Una settimana ricca di appuntamenti, per sensibilizzare la comunità sull’importanza della salvaguardia del nostro mare, attraverso cultura, formazione e partecipazione attiva.