MOSTRA CONCLUSIVA DEL PROGETTO “L’ARTE DEL NARRARE TERRITORI” Altamura, 7–9 ottobre 2025

I giovani immaginano l’Altamura del futuro: una mostra e tre giorni di incontri aperti alla città

Dopo dodici mesi di laboratori di fotografia, scrittura, grafica e interviste con gli studenti del Liceo Cagnazzi e dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Nervi-Galilei” di Altamura, arriva a conclusione il progetto dell’Associazione Il Vagabondo: “L’arte del narrare territori”, inserito nel calendario di N*Stories e realizzato con il sostegno dell’Otto per Mille Valdese, del Comune di Altamura e della Regione Puglia.

Il percorso ha avuto un obiettivo ambizioso: immaginare il centro storico di Altamura nel futuro attraverso lo sguardo e la creatività delle nuove generazioni. La restituzione di questo lavoro collettivo sarà una mostra, ospitata dal 7 al 9 ottobre presso l’Ex Monastero di Santa Croce di Altamura, che raccoglie gli elaborati prodotti dai ragazzi: fotografie, grafiche, testi e racconti che rivelano nuove prospettive e possibili visioni della città.

 Orari mostra

  • 9:30 – 13:00 (apertura per le scuole, su prenotazione)
  • 18:00 – 20:00 (apertura al pubblico – ingresso libero, ultimo accesso ore 19:40).

Accanto all’esposizione, sono previsti tre incontri pubblici (ore 18:30), ognuno con un taglio specifico:

  • 7 ottobre → Presentazione ufficiale del progetto e restituzione dei risultati;
  • 8 ottobre → Confronto tra operatori del centro storico e studenti;
  • 9 ottobre → Dialogo tra esperti della narrazione creativa e studenti, con la partecipazione di Pietro Crivelli (film maker e video editor) e Giuseppe Incampo (graphic designer). 

“Con questo progetto – spiegano gli organizzatori – abbiamo voluto stimolare i ragazzi a riflettere sul proprio territorio, ma anche a proiettarsi nel futuro del centro storico di Altamura, immaginandone scenari, bisogni e potenzialità. La mostra e gli incontri finali sono un’occasione per condividere questo sguardo e aprire un dialogo con la comunità e le istituzioni.”

L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Per informazioni: www.festivalnstories.it