
Scatta il weekend dell’undicesima edizione della corsa valida per l’assegnazione dei titoli dei trofei nazionali ACI SPORT con centodiciannove drivers e ben ventotto bicilindriche, in competizione anche per il Memorial “Giacomo Sabatelli”. Duello in famiglia per la vittoria della gara tra Giuseppe Palumbo ed il figlio Domenico, candidato al suo quinto sigillo consecutivo, con le insidie del finalista siciliano Fiore e del frusinate Ricci. Domenica 19, primo start alle ore 8:30. Strada provinciale 2 brindisina chiusa al traffico dalle 7.
COMUNICATO STAMPA n. 3 – 17 ottobre 2025 – vigilia
E’ giunto il momento della finalissima della serie tricolore slalom “cadetta” , i Trofei d’Italia ACI Sport 2025, in programma domani 18 e domenica 19 ottobre per la prima volta sui bei tornanti pugliesi dell’11° Slalom “Trofeo Selva di Fasano”, pronto ad assegnare i tanti titoli in palio in una sfida con centodiciannove drivers provenienti da tutto lo Stivale attesi al via, di cui ben ventotto al volante delle rombanti bicilindriche in gara non solo per il Trofeo ma anche per il sentito 4° Memorial “Giacomo Sabatelli”, premio istituito in onore del “maestro” e storico preparatore fasanese scomparso nel 2022, legato al territorio e molto amato nell’ambiente motoristico al migliore del Gruppo.
In un parterre di sfidanti inedito per la presenza dei finalisti dei tre gironi italiani, chi è chiamato a difendere lo scettro tenuto in pugno ormai da quattro anni consecutivi è il lucerino della scuderia Vesuvio Domenico Palumbo, anche recordman del tracciato al volante della sua Radical SR4 1600 motorizzata Suzuki con il numero “3” incollato sulla fiancata della vettura biancoazzurra. Con il numero “1” sulla Osella PA 21S 1600, il diretto avversario sarà “uno di famiglia”, ovvero il padre Giuseppe, terzo assoluto nel 2024 e quest’anno finalista nazionale della categoria in odor di trofeo. Nello stesso Gruppo, viene dalla Sicilia un altro finalista, Silvio Fiore, da temere su Radical SR4 Suzuki 1400 (n° 7) con i colori della Catania Corse insieme al frusinate Adriano Ricci, con la sua Formula Gloria B5 E2SS (n° 9) per la Santopadre Racing Team conteso in categoria dalla Formula Arcobaleno del locale Antonio Colucci mentre la lista dei prototipi si completa con il martinese Giuseppe Miola (n°4 Viali Suzuki), Antonio Piccinni (n° 5 Gretaracing), Carmine Ricci (n° 6 – Ricci 01 Suzuki) e Vito Sgobio (n° 8- Elia Avrio Suzuki). Sono undici gli spettacolari kart cross Suzuki 600 in gara, condotti da abili performers quali i finalisti Giovanni Cutro, Loris Cocino (Under 23) e Giuseppe Luca Radici, e come il fasanese “salitaro” Arcangelo Crescenza, leader nella passata edizione. Tra le sei silhouette iscritte manca il nome di Donato Catano, detentore del titolo nazionale assoluto nel 2024 e lo scorso anno secondo a Fasano, che ha già smontato la sua A112 Proto, a puntare al titolo ci saranno Giovanni Piccolo su Fiat 600 Suzuki e Davide Catalano su Legend Car. Sono tre i partecipanti nei gruppi E1 Italia, con la presenza del finalista Domenico Murino su Peugeot 1.6, e storiche. Tra gli otto sfidanti nella Speciale Slalom gli occhi saranno puntati su Maurizio Montagnulo, su Peugeot 106 rally, Vito Giacalone su A112 e su Rossella Pappalardo al volante di un Fiat 600, in corsa per il titolo femminile e accompagnata in gara dalla potentina Paola Pepe su Citroen Saxo Vts RS. Grande attenzione è concentrata sulle bicilindriche, il gruppo più numeroso con ventotto partecipanti, tra cui il finalista Paolo Nicolosi su Fiat 500. Tra i contendenti nel gruppo 5, difenderanno i tornanti di casa tra gli altri i forti locali Donato Argentiero, dominatore della scorsa edizione, Oronzo Montanaro e Giuseppe Savoia, nel gruppo 2 oltre a Nicolosi correranno drivers agguerriti come Raffaele Pagano, Francesco Guarini e Onofrio Zizza. A rappresentare il gruppo A ci saranno il finalista Under 23 Alberto De Gregorio su Fiat 600 Sporting e Matteo la Torre su Opel Corsa Gsi 1.6. Come sempre numeroso, il gruppo N, ha tra i suoi ventuno pretendenti i finalisti Niki Icuchi, su Peugeot 106 1.6, Emanuele Pace, Under 23 su Peugeot 106 1.3, e Francesco Nicolò su vettura gemella. Si preannuncia agguerrita la sfida tra i sei concorrenti in RS Plus e tra i finalisti Domenico Laviano e Carlo Romano, entrambi su Peugeot 106 rally 1400. Con i suoi ventidue iscritti, il gruppo Racing Start è il secondo più numeroso dopo quello delle bicilindriche, ed in questa categoria militano piloti del calibro di Martino Sisto, Arduino Eusebio, Francesco Savoia, Giovanni Giuliano, Natalio Ostuni, Vito Punzi e Natale Ruggiero.
Fasano Corse, organizzatore dell’evento, ha lavorato a pieno ritmo per garantire uno spettacolo di grande agonismo e una calorosa accoglienza. Teatro della competizione, diretta dal lucano Carmine Capezzera, è un tracciato di 2520 metri ricavato sulla strada provinciale “2” brindisina “Viale Varnesina-Selva di Fasano” con la linea di partenza sul celebre Canale di Pirro e 14 barriere di rallentamento dislocate sul percorso che metteranno alla prova l’abilità dei concorrenti fino al traguardo, posizionato in viale Toledo. Il programma della competizione, valida anche per il 36°Campionato ACI Sport 2025 di Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia e per il 22° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia, Basilicata) promosso da Basilicata Motorsport, inizierà nel pomeriggio di domani, sabato 18 ottobre, con le verifiche tecniche, che si terranno presso il parcheggio della Casina Municipale, e sportive presso l’Hotel Sierra Silvana, sede logistica della manifestazione dove, dalle ore 15 fino al termine del briefing, indicativamente fino alle 20.30, sarà messo gratuitamente a disposizione di piloti e di appassionati un simulatore di guida che, sul videogioco Assetto Corsa, riproduce fedelmente il tracciato dello slalom Selva di Fasano con le vetture di gara. Domenica 19 ottobre l’evento entrerà nel vivo con la ricognizione ufficiale del percorso, al via alle ore 8.30, seguita dalle tre manche di gara. La SP 2 “Viale Varnesina-Selva di Fasano” sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 7. La premiazione, prevista intorno alle ore 17.30, si terrà nell’Hotel Sierra Silvana. Tutte le informazioni sulla competizione sono disponibili sulla pagina web http://www.fasanocorse.com/ e sulla pagina Facebook “Slalom Trofeo Selva di Fasano”.