
Alemanno: “Ecco come entrare nell’anima di Nardò attraverso natura, mare, storia o cibo”
Anche nel periodo della primavera e dell’estate 2025 Nardò Experience offre un ricco programma integrato di iniziative e servizi orientati al turismo esperienziale e sostenibile. Si tratta di attività a contatto con la natura, con la storia, con i contesti più belli del territorio neretino, appunto nel solco di un turismo esperienziale che privilegia relax e spensieratezza, ma anche il fatto di fare “esperienza” del territorio, dei suoi prodotti, della sua cucina, dei suoi luoghi più significativi.
Il programma è molto fitto e calibrato sulle esigenze e i gusti di tutti. Nardò Experience, già da qualche giorno (e fino a settembre) “ospita” tour delle masserie, delle ville storiche e del centro storico a bordo del minibus panoramico, tour panoramici in ape calessino, tour enogastronomici, tour dedicati alla marina di Santa Maria al Bagno (con visite al Museo della Memoria e dell’Accoglienza e all’Acquario del Salento), attività per gli appassionati del mare (immersioni guidate di gruppo, corsi per sub ed escursioni snorkeling, escursioni in barca), bicitour naturalistici tra il parco di Portoselvaggio, le masserie, le ville eclettiche e i giardini, workshop, camminate nella natura (nei luoghi dell’Arneo) e tra i siti della street art in città. Ogni “profilo” del territorio è adeguatamente coinvolto, dalla costa all’entroterra, dal mare alla campagna, dalle masserie al centro storico, dai monumenti al parco di Portoselvaggio.
Il programma completo di Nardò Experience, con i dettagli di ogni iniziativa (date, orari, iscrizioni e costi) è disponibile sul sito www.visitnardo.it al link https://www.visitnardo.it/it/nardo-experience.
“Nardò Experience – fa notare l’assessore al Turismo e Marketing territoriale Giuseppe Alemanno – fa scoprire la città e il suo ricco territorio in modo profondo e, per tante persone, anche inedito. Ci sono opportunità per chi ama camminare, per chi preferisce il mare o la bicicletta o semplicemente per chi vuole apprezzare il contesto attraverso i buoni prodotti della tavola. Anche il programma 2025, insomma, è orientato alle esigenze del turista e di ogni altro visitatore che entra nell’anima di Nardò attraverso il mare, la natura, la storia o il cibo. Come diciamo spesso, il nostro obiettivo è attrarre chi predilige il relax, i ritmi lenti, l’approfondimento sui luoghi e le cose, il contatto nudo e crudo con i contesti. Questa formula, che aggrega le iniziative e le attività di tanti operatori, ha funzionato molto bene negli ultimi tre anni e la riproponiamo con qualche novità”.