Nardò (LE) – IL 22, 23 E 24 AGOSTO TORNA L’APOLLO FILM FESTIVAL

Torna per la sua attesissima terza edizione l’Apollo Film Festival, manifestazione dedicata
al talento, alla creatività e alla bellezza dell’arte cinematografica, letteraria e teatrale.
Ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “ Il Teatro Delle Ombre” con la direzione
artistica di: Mariagrazia De Trane, Elena Ludovica Cappello, Luca Solmona, Jhonny
Longo, Ivan Paglia e con il prezioso contributo del Comune di Nardó con l’Assessorato
alla Cultura-Giulia Puglia.
Un evento che trasformerà per tre giorni il suggestivo Castello Acquaviva-Personè e il
Giardino Botanico in un palcoscenico di esperienze artistiche, visive, performative e
culturali.
Il festival nasce con l’intento di dare luce e visibilità a giovani artisti, registi emergenti e
appassionati del mondo dell’arte e del cinema, offrendo loro un’occasione concreta per
esprimersi e confrontarsi con il pubblico e con professionisti del settore.
MOSTRE PERMANENTI (Castello & Giardino Botanico)
Durante tutte e tre le giornate, saranno visitabili le seguenti esposizioni:

  • Mostra cinematografica d’epoca a cura de La Bottega del Cinema di Mario Scarlino
  • Mostra di dipinti di Marina Andrenucci
  • Stand vendita libri a cura della Libreria Leonardo Lecce
  • Mostra sul femminicidio e violenza sulle donne a cura di ITDO
  • Mostra di origami di Ismaele Cappello
  • Mostre fotografiche di:
    ◦ Giacomo Mercaldo
    ◦ Tatiana Cardellicchio
    ◦ Martina Mazzotta
    ◦ Felissia Felline
    ◦ Simone Papa
    ◦ Veronica D’Alessio
  • Mostra di pittura e illustrazione di Luca Luprano
  • Mostre di disegno e illustrazione di Federica Sabetta e Lucia Manno
    PROGRAMMA:
    22 AGOSTO (GIORNO 1)
  • Ore 19:45 – Inaugurazione con il corteo del gruppo The Laurengel e performance
    dei ballerini Alii Somnia, da Piazza Salandra a Piazza Cesare Battisti
  • Ore 20:15 – Spettacolo The Greatest Dance, ispirato al musical The Greatest
    Showman
    ◦ Saluti istituzionali e taglio del nastro
  • Ore 20:30 (Giardino Botanico) – Talk La Radio con Steve Della Casa e Laura
    Pranzetti Lombardini, con collegamenti speciali di VIP del mondo radiofonico e
    cinematografico
  • Ore 21:00 (Atrio Castello) – Gara di body painting in collaborazione con
    l’Accademia Make Up Art Pro di Silvia Persica
  • Esibizione al pianoforte di Luca Vaglio
  • Ore 21:00 (Giardino Botanico) – Apertura del Concorso Cinematografico, conduce
    Dalila Grandioso
    23 AGOSTO (GIORNO 2)
  • Ore 20:30 (Giardino) – Talk La Cineteca con Steve Della Casa e Laura Pranzetti
    Lombardini
  • Ore 21:00 (Atrio Castello) – Rassegna teatrale dedicata al tema della violenza sulle
    donne e del femminicidio
  • Performance delle ballerine de La Fabbrica dello Spettacolo
  • Esibizione degli attori: Matteo Fattizzo, Fiorentina Mercaldo e da Scena Muta
    abbiamo: Caterina Lezzi, Marzia Giagnorio, Clara Camisa, Luca Serio, Sofia Martina
  • Esibizione musicale di Mauro Vicanolo
    In contemporanea nel giardino continuerà il Concorso Cinematografico
    24 AGOSTO (GIORNO 3)
  • Ore 19:30 Proiezione in pellicola del film Aria di Valerio D’Annunzio, con musiche di
    Giovanni Allevi (Castello)
  • Ore 20:00 (Piazza Cesare Battisti) – Parata circense itinerante a cura dei Lunipà
  • Ore 20:00 (Giardino Botanico) – Intervento del Prof. Luca Bandirali sullo sviluppo
    del cinema in Puglia
  • Ore 20:30 (Piazza Cesare Battisti) – Spettacolo La Notte del Circo dei Lunipà
  • Ore 21:30 (Atrio Castello) – Talk Il corpo del cinema – Sguardi sui disturbi
    alimentari, moderato da Lorenzo Maceri, con gli psicologi-psicoterapeuti Chiara
    Bovino, Marta Ingrosso, Pier Paolo Lardo
  • Esibizione musicale al piano di Luca Vaglio
  • Presentazione del libro Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro di Krizia Colaianni
  • Ore 21:30 (Giardino Botanico) – Proiezione del film La settimana senza Dio (Apulia
    Film Commission)
  • A seguire – Finale e premiazione del Concorso Cinematografico e del Miglior
    Bodypainting
    Il concorso cinematografico sarà valutato da una giuria d’eccellenza composta da:
  • Il filmmaker Giuseppe Arcieri
  • La regista Francesca Muci
  • Il Critico Cinematografico e Docente Universitario Luca Bandirali
    Tre figure di grande esperienza e sensibilità artistica che accompagneranno il festival nel
    riconoscere e premiare il talento delle opere in gara.
    Tre giornate per vivere la magia del cinema e lasciarsi coinvolgere da arte, cultura e
    spettacolo in un’atmosfera unica.
    Un’occasione per immergersi nell’arte a 360°, per scoprire talenti e riflettere su temi
    sociali attraverso il linguaggio potente delle immagini e delle performance.