
Premiata a Milano l’opera vincitrice, “Diseguaglianze” di Anita Sophia
È “Diseguaglianze” di Anita Sophia l’opera vincitrice dell’Art for Value contest, il concorso d’arte della realtà pugliese Nartist, ideato per raccogliere fondi a favore di enti e organizzazioni benefiche. Questo contest, dal tema “Mediterraneo: un sorriso che unisce i popoli”, è stato attivato da Emergenza Sorrisi, onlus che si occupa di missioni chirurgiche nei Paesi in estrema povertà. Grazie al concorso sono stati donati all’ente tremila euro.
Classe 1964, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Brera (MI), di origine pugliese e docente di discipline plastiche presso il liceo artistico IIS ‘Luigi Einaudi’ di Magenta, Anita Sophia è stata premiata a Milano grazie a un’opera realizzata con tecnica mista che richiama il mar Mediterraneo, quel luogo che oggi troppo spesso divide, che fa galleggiare i ricchi e affondare i poveri, diventando lo spazio delle disuguaglianze insanabili. L’opera vincitrice, selezionata tra 27 lavori finalisti, ha vinto un premio acquisto di 900 euro.
Alla premiazione, che ha avuto luogo nella sede di BDB network, ha partecipato anche Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana dal 1999 al 2015 e Cavaliere del Lavoro: “Quello di Nartist è un sistema favorevole per tutti, win-win come dicono gli esperti. – ha dichiarato nel corso dell’evento – Il mio augurio è quello di un gran successo”.
A decretare la vincitrice un Comitato di esperti, tra cui Mr. Wany, leggenda vivente dell’arte urbana: “Quella di Nartist è un’idea originale. Amo il Mediterraneo perché sono pugliese, amo la natura, amo la vita. In un momento così poco umano dove si ricostruiscono i confini, è importante sensibilizzare le persone. Questo progetto fa la sua parte nel trasmettere valori, nell’insegnare ad apprezzare la bellezza e ad avere cura”.
Ha partecipato anche Martina Casadio, project manager di Emergenza Sorrisi: “Questo è già il secondo concorso che attiviamo con Nartist. Il ricavato verrà devoluto alle missioni chirurgiche che si terranno quest’anno in Etiopia”.







Nartist ArtContest for value vede protagoniste le speciali Tele Nartist che chiunque, a fronte di un contributo di 10 euro, ha potuto ordinare dal portale store.nartist.it o ritirare nelle attività aderenti all’iniziativa. Cittadini che sono diventati veri e propri mecenati sostenitori del progetto di solidarietà.
NARTIST® è un innovativo progetto nato in Puglia, a Gioia del Colle, su idea di Gianfranco Nicastri. Il sistema Nartist vuole portare il “Mecenatismo Collaborativo” nelle attività economiche, legando una tela bianca NartistⓇ ai prodotti o servizi delle aziende aderenti. Ogni tela racchiude un contributo ad un progetto no profit, ma anche la possibilità di creare o commissionare arte. In questo modo, ogni prodotto o servizio acquistato in abbinamento con la tela Nartist sostiene un progetto no profit!
Gli ArtContest for value sono attivabili da chiunque desidera arricchire il proprio prodotto/brand/territorio di un valore etico, solidale e creativo. Si tratta di un contest unico in quanto, oltre a sostenere un Progetto Sociale e premiare il proprietario dell’opera vincitrice e il suo artista, riesce a creare una vera economia rigenerativa generando benefici per tutti i partecipanti.
Negli ultimi 5 anni, enti no profit come Emergenza Sorrisi, Protezione Civile Puglia e altre associazioni pugliesi hanno raccolto in totale fino a 9.200 euro grazie al sistema di mecenatismo collaborativo.
Emergenza Sorrisi ETS è un’organizzazione attiva in 25 Paesi del mondo, dal Medioriente all’Africa Occidentale, in cui opera bambini colpiti da gravi malattie al volto, ustioni, ferite di guerra e la Labiopalatoschisi, o labbro leporino. Grazie all’operato dei suoi medici ed infermieri volontari, Emergenza Sorrisi in 15 anni ha regalato il sorriso ad oltre 5.700 pazienti. Le malformazioni di cui soffrono non hanno solo un effetto sulla salute, ma hanno ricadute molto gravi sia sulla loro psiche che sulla loro vita sociale. Emergenza Sorrisi è anche attiva nella formazione dei medici locali per dare continuità alla propria azione.