
Martedì 27 maggio la presentazione con l’attore Antonio Stornaiolo

Lucera – Sarà presentato martedì 27 maggio alle ore 11.30, presso la Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi, il quaderno didattico-operativo “Lucera Capitale della Cultura Pugliese 2025 – Una Città per giocare!”, una pubblicazione educativa dedicata ai più piccoli, ma pensata per coinvolgere l’intera comunità dei Monti Dauni. L’evento vedrà la partecipazione speciale dell’attore Antonio Stornaiolo.
Il progetto, promosso nell’ambito delle iniziative per Lucera Capitale della Cultura Pugliese 2025, è rivolto ai bambini delle scuole primarie e si propone di raccontare in maniera giocosa e coinvolgente la storia, i monumenti, le tradizioni, il dialetto e i sapori del territorio.
“Abbiamo voluto un progetto che parlasse ai bambini ma che arrivasse a tutti, perché i più piccoli sono spesso i primi veri ambasciatori delle buone pratiche e del senso di comunità nelle famiglie”, dichiara il sindaco Giuseppe Pitta. “Questo quaderno è uno strumento educativo e affettivo: vuole accendere l’orgoglio di appartenenza e la consapevolezza del patrimonio culturale che ci circonda, stimolando curiosità, conoscenza e cittadinanza attiva” – aggiungono le assessore Maria Angela Battista (cultura e turismo) e Maria Barbaro (istruzione).
All’interno del quaderno, i piccoli studenti troveranno attività come il cruciverba con le vie e le piazze della città, pagine da colorare con lo stemma di Lucera, giochi linguistici sul dialetto locale, e una sezione dedicata alle “cose buone” con le eccellenze gastronomiche del territorio. Al termine, un Diploma da cittadino modello, firmato dal Sindaco, incoronerà ogni alunno protagonista del proprio territorio.
“La cultura è un gioco meraviglioso, se impariamo a raccontarla con i giusti strumenti”, afferma il coordinatore di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025, Pasquale Gatta. “Con questo album vogliamo offrire ai bambini – e attraverso di loro a genitori, nonni, insegnanti – un invito alla scoperta, alla partecipazione, all’amore per Lucera e per i Monti Dauni. La nostra Capitale della Cultura deve essere, prima di tutto, un’esperienza educativa e collettiva”.
La pubblicazione sarà distribuita nelle scuole primarie di Lucera e degli altri 29 comuni dei Monti Dauni e rappresenta una delle azioni simboliche più significative del percorso di Lucera Capitale della Cultura Pugliese 2025: un progetto che guarda al futuro partendo dalla meraviglia negli occhi dei bambini.