
- Lo conferma il secondo Rapporto sul Settore Zootecnico, redatto da Agrifood Comunicación e Agrobank, che evidenzia i principali dati della struttura produttiva globale e nazionale
- Il rapporto completo può essere scaricato all’indirizzo: https://n9.cl/4tflk4
- L’UE è fondamentale per la produzione zootecnica e lattiero-casearia a livello mondiale, con la leadership nei suini, la crescita dell’avicoltura e un settore lattiero-caseario in crescita, con 550 Mt di latte vaccino nel 2023
Madrid, 31 luglio 2025.- Agrifood Comunicación e Agrobank, proseguendo il lavoro svolto nel 2024, hanno preparato il secondo Rapporto del Settore Zootecnico in cui vengono evidenziati i principali dati della struttura produttiva del Paese, insieme ai dati internazionali più importanti. Si tratta di un’analisi esaustiva che passa ai raggi X la situazione attuale e le prospettive del settore zootecnico a livello globale e nazionale, evidenziando la campagna in produzione, ma anche sottolineando le sfide di mercato affrontate dagli operatori.
Il rapporto inizia analizzando la produzione mondiale. Spicca il dato sulsettore lattiero-caseario, di grande complessità e rilevanza globale, che riguarda non solo il latte vaccino, ovino e caprino, ma anche i suoi derivati come burro, formaggi e yogurt. La produzione globale si aggira intorno ai 1.000 milioni di tonnellate, con l’India come principale produttore (221 Mt, il 20% del totale), seguita dall’Unione Europea (158,7 Mt) e dagli Stati Uniti (103 Mt).
Per quanto riguarda il latte vaccino, che guida il consumo nell’UE, la sua produzione globale ha raggiunto i 550 milioni di tonnellate nel 2023, il che rappresenta una crescita dell’1% rispetto al 2022 e del 10% in più rispetto al 2015, mantenendo un trend rialzista e sostenuto.
Produzione di latte vaccino nell’UE (2024)
L’UE è leader mondiale nella produzione mondiale di latte vaccino con 144,8 Mt, seguita da Stati Uniti e India. Germania, Francia e Italia si distinguono come i principali produttori. La produzione è in crescita a causa delle rese e delle dimensioni più elevate degli allevamenti, nonostante la riduzione delle vacche. Il formaggio (42%) e il burro (20%) dominano tra i derivati. Nel 2024 i prezzi europei rimarranno stabili, anche se in calo in Spagna.
Il settore zootecnico nell’UE (2024-2025)
L’Unione europea svolge un ruolo chiave nella produzione zootecnica mondiale. Nei bovini da carne, è il quarto produttore mondiale, con la Francia in testa, e registra una bilancia commerciale molto positiva. Nel settore della carne suina, l’UE rappresenta il 18% della produzione mondiale, con la Spagna come leader europeo e la Cina come principale destinazione delle esportazioni.
L’allevamento avicolo è in costante crescita: la carne avicola raggiunge i 14,4 milioni di tonnellate, guidata da Polonia e Spagna, mentre la produzione di uova si sta orientando verso modelli biologici e senza gabbie, con oltre il 60% in sistemi alternativi.
Anche per quanto riguarda gli ovini e i caprini, la Spagna si distingue come primo produttore di ovini. Nonostante il lieve calo della produzione, le esportazioni di animali vivi sono in crescita e il mercato della lana raggiunge i 33.500 milioni di euro a livello globale, con una forte domanda nell’Asia-Pacifico.
Prezzi, redditività e prospettive per il settore zootecnico in Spagna
La redditività del settore zootecnico spagnolo varia a seconda del modello di produzione, dei costi associati (come mangimi ed energia) e del livello di professionalizzazione. I prezzi internazionali sono un fattore chiave, ma anche la struttura aziendale e l’uso efficiente dei fattori produttivi svolgono un ruolo importante.
Un elemento centrale è il prezzo dei mangimi, che rappresenta una parte significativa dei costi. La Spagna è il principale produttore di mangimi dell’UE, con una produzione di 40 milioni di tonnellate, principalmente a base di cereali (70%), semi oleosi, minerali e altri composti.
L’evoluzione futura del settore dipenderà dalla capacità di adattarsi alla domanda, dal controllo dei costi e dal contesto dei prezzi internazionali.
Il rapporto completo può essere scaricato all’indirizzo: https://www.agrobankhub.es/actualidad/informes-sectoriales/repositorio.html
Scopri di più cmartinez@agrifood.es