
Dal 17 al 21 marzo, i deputati della commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere parteciperanno alla commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne e terranno varie riunioni incentrate sui diritti delle donne.
I deputati, guidati dalla presidente Lina Gálvez, parteciperanno alla 69a Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (CSW69) a New York, che quest’anno si concentrerà sulla revisione e la valutazione dell’attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino e sui risultati della 23a sessione speciale dell’Assemblea generale. La revisione valuterà le sfide attuali, i progressi in materia di parità di genere e di emancipazione femminile e le prospettive per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
In una risoluzione adottata a dicembre, il Parlamento europeo ha chiesto un ruolo guida nell’UE nel conseguimento delle pari opportunità per le donne in ogni ambito della vita, anche attraverso l’attuazione della dichiarazione di Pechino e della piattaforma d’azione per l’uguaglianza di genere. In mezzo a una crescente reazione transnazionale contro i diritti delle donne, i deputati vogliono che l’UE confermi il suo impegno nei confronti della Dichiarazione e della Piattaforma, che descrivono come una “Carta dei diritti internazionale per le donne”. Condannano “tutti i tentativi di annullare, limitare o rimuovere le protezioni esistenti per l’uguaglianza di genere” alla luce dei movimenti anti-diritti sempre più influenti.
I deputati hanno inoltre affermato che l’UE deve sostenere i paesi partner nell’affrontare la discriminazione di genere e dare l’esempio nella promozione dell’uguaglianza, garantendo che i diritti delle donne e delle ragazze siano una parte fondamentale dell’azione esterna dell’UE.
Oltre a partecipare alle riunioni ufficiali della CSW69, martedì 18 marzo i deputati ospiteranno un evento collaterale con due panel. Il primo panel si concentrerà sulla recente legislazione dell’UE che combatte la violenza di genere, sia offline che online, in particolare la storica direttiva sulla violenza contro le donne e l’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul; il secondo si concentrerà su Donne nella leadership: creare opportunità e affrontare i rischi (il link all’evento in webstreaming è disponibile qui).
I deputati incontreranno anche i rappresentanti di diversi organismi delle Nazioni Unite, della società civile e della delegazione dell’UE presso le Nazioni Unite.
Membri della delegazione
Lina Gálvez, presidente (S&D, Spagna), capo delegazione
Joanna SCHEURING-WIELGUS (S&D, Polonia)
Margarita DE LA PISA CARRIÓN (PfE, Spagna)
Abir AL-SAHLANI (Renew, Svezia)