Noci – “Pietre Miliari”: sabato 10 maggio laboratorio presso la Biblioteca Comunale

Sabato 10 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la sala studio della Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” (ingresso da via A. Volta), avrà luogo il laboratorio di co-produzione della lettura del territorio e co-design del racconto del processo partecipativo “Pietre Miliari”. Attraverso i processi partecipativi, attivati dalla Regione Puglia, tutti i cittadini possono accedere a spazi di confronto costruttivi, che consentano loro di prendere parte alle decisioni pubbliche. L’incontro è una importante tappa del percorso promosso dal Comune di Noci volto alla costituzione di una comunità di patrimonio per la governance delle politiche di promozione della cultura nocese.

Con “Pietre Miliari” si intende:

– delineare un documento guida di letture territoriali: pietre miliari da porre a base del Piano per le politiche culturali del Comune di Noci;

– dare forza al Patto per la lettura e al Patto educativo di comunità per il contrasto alla povertà educativa e alle disuguaglianze;

– avviare la costituzione di una comunità di patrimonio per lo sviluppo a base culturale di Noci: una rete di agenti di cambiamento.

Gli obiettivi sono:

– sviluppare la costruzione della memoria: fare memorie, fare comunità, fare cambiamento;

– mappare digitalmente un comune patrimonio culturale: un sistema generativo di pietre miliari;

– raccogliere proposte di fruizione, di estensione e di valorizzazione della lettura, verso una comunità di identificazione e di appartenenza;

– interagire sulla piattaforma regionale Puglia Partecipa e diffondere il processo.

Tutto ciò per raggiungere i seguenti risultati:

– la redazione di un documento guida di letture territoriali miliari, da porre a base del Piano per le Politiche culturali del Comune di Noci;

– il riconoscimento di una rete territoriale primo nucleo della comunità di patrimonio di Noci, con un’aggregazione di impegni, sottoscrivibili dal Comune di Noci e dalle realtà territoriali coinvolte.

Il laboratorio di sabato 10, che sarà condotto da Fedele Congedo e Ilaria Vitellio (esperti progettisti e coordinatori del percorso partecipativo), avrà lo scopo specifico di definire insieme come narrare l’identità di Noci con la sua varietà di “pietre miliari”, di patrimoni culturali materiali e immateriali.

Un impegno comune e condiviso, se vogliamo una sfida, per riuscire a pensare anche in modo originale e innovativo, fuori dai canonici schemi. In quest’ottica è indispensabile l’apporto di tutta la comunità, in forma aggregata o singolarmente.