
Torna a Bari dal 14 luglio al 17 agosto la rassegna organizzata dall’Associazione culturale Radicanto che porta la musica dal vivo in
8 diverse aree della città, sublimando ogni confine tra centro e periferia
Live show di: Bandadriatica, Ginevra Di Marco, Birkin Tree, Namritha Nori,
Radicanto, Sarita, Maria Moramarco Ensemble, The Biss Band
Un progetto diretto da Claudio Carboni e realizzato dall’associazione culturale Radicanto nell’ambito dell’avviso pubblico “Le due Bari – Quartieri uniti nella cultura” del Comune di Bari – Assessorato alle Culture











Raggiungere e aggregare comunità distanti e, al contempo, mai così vicine, attraverso serate gratuite
di condivisione dell’arte musicale come luogo della memoria e del sociale. È l’obiettivo di Oltremare, la rassegna organizzata e promossa dall’associazione culturale Radicanto nell’ambito dell’avviso pubblico “Le due Bari 2025” del Comune di Bari – Assessorato alle Culture. Con la direzione artistica del bolognese Claudio Carboni, consigliere di gestione di SIAE, la kermesse musicale si svolgerà a Bari dal 14 luglio al 17 agosto con un fitto calendario di eventi: 10 concerti d’eccezione, tra cui3 prime nazionali e 2 prime regionali, in grado di attrarre il grande pubblico e di rappresentare un vero e proprio presidio culturale e musicale per il territorio.
Otto le aree della città selezionate per ospitare i concerti dal vivo, secondo una geografia di relazioni sociali e culturali destinate ad azzerare differenze, diversità e confini, superando e colmando le distanze tra centro e periferia: così Oltremare si muoverà da Piazza Santa Maria Del Fonte nel quartiereCarbonara al Teatro Abeliano di Japigia; dall’Arena dei Riciclotteri nel rione Poggiofranco-Picone, alla Piazzetta della Torre a Torre a Mare, dal Waterfront di San Girolamo al Chiostro di Santa Chiara nel rione San Nicola, dalla Piazzetta Eleonora di San Pio alla Casa di Pulcinella del quartiere Marconi.
Straordinaria la presenza di artisti del calibro di Ginevra Di Marco, indimenticabile cantante dei CSI che presenta in prima regionale il suo nuovo disco, della BandAdriatica, spumeggiante e poderosa band in prima nazionale con uno spettacolo dalle sonorità a metà strada tra la Puglia e i Balcani; e ancora, degli echi irlandesi dei Birkin Tree, in prima regionale con il loro nuovo disco e della prima nazionale della cantante indiana Namritha Nori, che si esibirà in un percorso dedicato alla musica antica mediterranea, sostenuto da una performance LIS per la fruizione dello spettacolo alle persone sorde a cura Associazione Anilis. I Radicanto offriranno una vibrante riedizione della musica di Domenico Modugno, ancora una volta accompagnati dalla traduzione dello spettacolo nella Lingua Italiana dei Segni; la verve viscerale di THE BI.S.S. BAND, con la sua trascinante musica dixie e balcanica invaderà le strade delle periferie baresi con uno show itinerante e coinvolgente. Nel cartellone di eventi, ancora due grandi artiste della musica tradizionale come Maria Moramarco, ambasciatrice nel mondo della tradizione musicale murgiana e la cantante italo-argentina Sarita, che presenta uno spettacolo in prima nazionale interamente dedicato alla musica latina.
IL PROGRAMMA
Oltremare prenderà il via lunedì 14 luglio da Piazza della Torre in località Torre a Mare con il concerto frizzante della BandAdriatica, in prima nazionale. A seguire, venerdì 18 luglio, giungerà nell’Arena ai Riciclotteri, nel quartiere Poggiofranco-Picone: qui, la cantautrice Ginevra Di Marco, accompagnata dal suo quartetto presenterà in prima regionale il suo ultimo album dal titolo Kaleidoscope. Il giorno seguente, sabato 19 luglio, nel Chiostro di Ex Convento di Santa Chiara nel quartiere San Nicola, si esibiranno in prima regionale i Birkin Tree con lo spettacolo Song & Music From Ireland. Giovedì 24 luglio, nel Nuovo Teatro Abeliano del quartiere Japigia, si terranno due concerti: la prima nazionale dello spettacolo musicale dell’artista indiana Namritha Nori, dedicato alla musica del bacino del Mediterraneo e, a seguire, l’omaggio a Domenico Modugno a cura dei Radicanto. Entrambi i concerti saranno accessibili e fruiti dalle persone sorde attraverso performance LIS a cura Associazione Anilis. Domenica 27 luglio, nel Teatro Casa di Pulcinella, nel quartiere Marconi, sarà la volta della prima nazionale dello show dal titolo Tuyo (storica colonna sonora della serie Netflix “Narcos”) della cantante italo-argentina Sarita, a cui seguiranno le tarantelle e i canti a distesa delle Note di pane della Murgia interpretate dall’adamantina voce di Maria Moramarco.
Il mese di agosto, infine, sarà dedicato alla musica itinerante: sabato 2 agosto in Piazzetta Eleonora nel quartiere San Pio e sabato 9 agosto nella Piazza Santa Maria del Fonte nel quartiere Carbonara, tornano le scorribande di The Bi.s.s. Band, street band formata da 9 elementi, con il concerto Hello Italy: un evento itinerante e senza alcuna distanza tra pubblico e artisti, durante il quale il repertorio spazierà dal dixieland alla musica balcanica, con l’intento di unire le culture musicali. Per l’ultima tappa, domenica 17 agosto, la rassegna Oltremare farà visita al rione San Girolamo, presso il Waterfront del Lungomare 9 maggio, che ospiterà il gran finale, ancora una volta affidato alla musica itinerante della Bi.s.s. Band.
È così, attraverso questo viaggio culturale e musicale, gratuito ed accessibile a tutti, che Oltremare si propone di diventare un appuntamento ricorrente dell’estate barese, capace di mettere in comunicazione arti e musiche allo scopo di permettere la condivisione di voci, culture, vissuti e identità. Il tutto, parlando l’unica e universale lingua della musica. Un viaggio per mare viatico e frontiera tra le culture che lo circondano, fatto di racconti e confessioni come quelle della città di Bari, terra del fuoco e del sale, di sbarchi ed approdi, arsura e memoria.
Spettacoli gratuiti fino ad esaurimento posti.