OSES 2025 Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell’evento internazionale energia offshore e sistemi accumulo

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell’evento internazionale dedicato all’energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES – Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice di Bari, gioiello del Sud Italia.

Con il motto “Speranza dalla Terra. Luce dal Mare!”, il congresso riunirà ricercatori, ingegneri, professionisti, imprese e decisori politici da tutto il mondo per fare il punto su una delle sfide cruciali della transizione energetica: lo sviluppo di soluzioni integrate per la produzione e l’accumulo di energia rinnovabile in ambito offshore.

OSES 2025, con l’obiettivo di coniugare ricerca, tecnologia e sostenibilità, si conferma come un punto di riferimento per chi opera nei settori dell’energia rinnovabile offshore, della decarbonizzazione e della resilienza energetica, con particolare attenzione alle sfide climatiche e ambientali globali.

Prof. Sergio Camporeale, Conference Chair di OSES 2025, dichiara: “OSES 2025 rappresenta oggi una delle piattaforme scientifiche più autorevoli a livello internazionale dedicate allo sviluppo e la crescita delle energie rinnovabili offshore e dello stoccaggio di energia. In questa edizione vogliamo sottolineare l’importanza di una visione integrata tra produzione, accumulo e gestione dell’energia, in particolare nel contesto marino. La scelta di Bari, “crocevia tra terra e mare” – per la sua posizione strategica e la sua storia come punto di incontro tra diverse culture – simbolizza l’urgenza e la bellezza della transizione energetica che dobbiamo guidare insieme, con competenza e responsabilità.”

“Eventi come OSES non solo favoriscono il dialogo tra ricerca scientifica e industria, ma valorizzano il ruolo dei partenariati estesi e NEST in particolare, capace di creare ponti tra innovazione tecnologica e impatto sociale. È proprio attraverso queste sinergie che possiamo accelerare la transizione energetica sostenibile in modo concreto e inclusivo,” dichiara Michela Chimienti, Program Research Manager Fondazione NEST.

La Offshore Energy and Storage Society è una rete globale di accademici, industriali, investitori e responsabili politici che condividono un interesse comune per lo sviluppo di soluzioni energetiche pulite e sostenibili per un pianeta migliore. Uno degli obiettivi strategici dell’Associazione è l’integrazione di componenti di generazione e stoccaggio per soluzioni energetiche sostenibili e senza soluzione di continuità.

L’invito alle giornate di Bari è rivolto a tutti coloro che desiderano contribuire con le proprie competenze al futuro del settore energetico. Il programma completo e le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito ufficiale:www.osessociety.com

La 9ª edizione di OSES vi aspetta a Bari dal 16 al 18 luglio 2025 per tre giorni di confronto, innovazione e visione condivisa sull’energia di domani.