Ospiti internazionali e prime anticipazioni di Conversazioni sul futuro a Lecce dal 15 al 19 ottobre

DAL 15 AL 19 OTTOBRE A LECCE TORNA CONVERSAZIONI SUL FUTURO. LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL, PROMOSSO DA DIFFONDIAMO IDEE DI VALORE, PROPORRÀ UN PROGRAMMA DI TALK, PRESENTAZIONI DI LIBRI, MONOLOGHI, SPETTACOLI, PROIEZIONI, ATTIVITÀ DEDICATE ALLE SCUOLE E ALLE FAMIGLIE. 



ANNUNCIATI I PRIMI OSPITI INTERNAZIONALI: NEL SALENTO ARRIVERANNO IL PREMIO PULITZER NATHAN THRALL, LE GIORNALISTE ANNA ZAFESOVA, SEVGIL MUSAIEVA, MAYA LECKER, LA SCRITTRICE AIXA DE LA CRUZ, L’ARTISTA E AUTRICE MOSHTARI HILAL, IL REGISTA DAVID FEDELE, L’ATTIVISTA FEMMINISTA EMMA HOLTEN, IL GIORNALISTA OLIVIER VAN BEEMEN E L’ENDOCRINOLOGO MAX NIEUWDORP.

DAL 25 SETTEMBRE IL PROGRAMMA COMPLETO.


Il Premio Pulitzer Nathan Thrall, le giornaliste Anna Zafesova (analista e osservatrice dell’ex unione sovietica), Sevgil Musaieva (editor in chief dell’Ukrainska Pravda), Maya Lecker (vicecaporedattrice del quotidiano israeliano Haaretz English), la scrittrice spagnola Aixa de la Cruz, l’artista e autrice afghana Moshtari Hilal, il regista e musicista australiano David Fedele, l’attivista femminista e consulente di politiche di genere danese-svedese Emma Holten, il giornalista investigativo olandese Olivier Van Beemen e l’internista, endocrinologo e capo dipartimento dell’University Medical Center di Amsterdam Max Nieuwdorp sono le prime presenze internazionali confermate della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro.

CINQUE GIORNI SUL FUTURO
Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre torna a Lecce il festival promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private. Una manifestazione che da oltre un decennio racconta il tempo che viviamo nelle sue innumerevoli sfaccettature, promuovendo occasioni di confronto con una pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista. Saranno cinque giorni intensi con oltre 70 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, live (monologhi, spettacoli e concerti), proiezioni, attività per le scuole e le famiglie che coinvolgeranno circa 150 ospiti da tutto il mondo.

L’ANTEPRIMA
Il festival si aprirà mercoledì 15 ottobre con una doppia anteprima al DB D’Essai: il giornalista e saggista Luca De Biase, in dialogo con Marco Cattaneo (direttore Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e Traveler), presenterà il libro “Apologia del futuro” (Luiss University Press). A seguire “Il secolo è mobile” un monologo multimediale sulle migrazioni dello scrittore, giornalista e regista Gabriele Del Grande, prodotto da Zalab in collaborazione con Cinemazero.

LE ANTICIPAZIONI
Rosario Aitala, giudice della Corte penale internazionale, terrà una talk dal titolo “La giustizia internazionale al giudizio della storia”. La giornalista Paola Caridi proporrà il monologo tratto dal suo nuovo libro “Sudari. Elegia per Gaza” (Feltrinelli). Oscar Farinetti presenterà il suo primo romanzo “La regola del silenzio” (Bompiani), Marta Serafini coordinerà un ricordo della giornalista ucraina Viktorija Roščyna, torturata e uccisa,  mentre i giornalisti Antonio Iovane e Massimo Lugli, lo scrittore Rossano Astremo, il cantautore Massimo Donno e altri ospiti condurranno una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla sua scomparsa. In anteprima saranno presentati il romanzo della scrittrice salentina Elisabetta Liguori e il saggio del giornalista Riccardo Luna.

I TEMI E LE PRIME COLLABORAZIONI
Il programma affronterà temi cruciali del nostro presente: attivismo, clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, femminismo, fumetto, giornalismo, musica, scienza e storia. Lunghissimo l’elenco delle protagoniste e dei protagonisti degli appuntamenti dislocati in molti luoghi della città. Si rinnovano le collaborazioni con Amnesty International Italia, Emergency e CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti ClimaticiLingua Madre, con le autrici vincitrici del concorso letterario curato da Daniela Finocchi, Koreja, nell’ambito del festival Teatro dei luoghie vari ordini professionali. Novità di quest’anno gli eventi in collaborazione con Archivissima, Architects meet in Lecce e ASL Lecce e il sostegno dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Fondazione delle lettere neerlandesi.

EDU_CARE
Le sale e gli spazi esterni della Biblioteca Ognibene nel Complesso degli Agostiniani accoglieranno una sezione dedicata al mondo dell’educazione, dell’infanzia e dell’adolescenza, della scuola e della famiglia a cura di Boboto e Fermenti Lattici con presentazioni, incontri, laboratori e l’immancabile CoderDojo.

I LUOGHI
Gli appuntamenti coinvolgeranno anche Biblioteca Bernardini e Convitto Palmieri, grazie alla preziosa sinergia con il Polo Biblio-Museale di Lecce, Palazzo Scarciglia,  in collaborazione con Artwork, Teatro Paisiello, Officine Cantelmo, Officine Culturali Ergot, Castello Carlo V, Nasca il teatro, Masseria Tagliatelle e Liberrima, libreria ufficiale del Festival. Confermato anche il coinvolgimento di alcuni Istituti primari e secondari della città e dell’Università del Salento.

IL PROGRAMMA
Dal 25 settembrein attesa della conferenza stampa ufficiale di presentazione – il programma sarà disponibile sul sito www.conversazionisulfuturo.it e su Facebook, Instagram, XTikTok, WhatsApp, Telegram.