
Il Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” ha ricevuto dalla Federazione Europarc il secondo rinnovo consecutivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), valida per il quinquennio 2025-2029.
Un risultato che porta il Parco ad essere una delle pochissime aree protette regionali in Italia e in Europa ad aver mantenuto senza interruzioni questa certificazione per 15 anni consecutivi, confermando la solidità di un percorso condiviso tra istituzioni, operatori turistici, associazioni, comunità locali e cittadini. La cerimonia ufficiale di consegna si terrà il 19 novembre 2025 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, durante i Cets Awards, alla presenza delle istituzioni europee e delle aree protette premiate.
La Cets, strumento di certificazione promosso da EUROPARC, riconosce le aree impegnate a sviluppare il turismo in chiave sostenibile attraverso strategie e piani d’azione elaborati in modo partecipativo. Oltre a garantire maggiore visibilità internazionale, la Carta rafforza il dialogo tra pubblico e privato, valorizza l’immagine del territorio come destinazione sostenibile, offre agli operatori opportunità di certificazione specifica (Cets Parte 2) e apre la strada a nuove partnership e progetti.
Il documento contenente la Strategia e il Piano d’Azioni 2025-2029, intitolato “Tra il mare e gli olivi monumentali: connessioni umane e naturali”, è frutto del lavoro di oltre 70 soggetti pubblici, privati, accademici e associativi. Da questo percorso è emersa una visione comune che mette insieme tutela della biodiversità, accoglienza di qualità, inclusione sociale e sviluppo economico sostenibile.
La valutazione della Federazione EUROPARC ha evidenziato la capacità del Parco di superare le difficoltà degli ultimi anni, rilanciando con determinazione il proprio ruolo e consolidando reti con partner scientifici, tecnici e istituzionali a livello locale e internazionale.
«La Carta Europea del Turismo Sostenibile – dichiara il Direttore Michele Lastilla – non è solo un riconoscimento, ma un processo che ci spinge a lavorare insieme, giorno dopo giorno, per rafforzare le connessioni tra natura, cultura e comunità locali. Questo rinnovo è un risultato che appartiene a tutti coloro che hanno creduto nel percorso del Parco e che darà avvio alla realizzazione di azioni e progetti condivisi. Per questo ringrazio il Presidente uscente Annarita Angelini, la Giunta del Parco, i progettisti e tutti gli operatori che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante successo.”
Il rinnovo conferma il Parco Dune Costiere come punto di riferimento per il turismo sostenibile in Puglia e nel Mediterraneo, rafforzando il legame tra natura, cultura e comunità e inserendolo a pieno titolo nella rete europea delle buone pratiche.