
Entra nel vivo “La differenza… solo un valore aggiunto”, podcast, creatività e inclusione per un progetto per le scuole delle province di Brindisi e Taranto, progetto che si avvale del contributo del Consiglio Regionale Pugliese.





Promuovere la cultura delle pari opportunità, valorizzare il ruolo delle donne nella storia e stimolare la creatività dei più giovani attraverso strumenti innovativi come il podcast: sono questi gli obiettivi del progetto intitolato “La differenza… solo un valore aggiunto”, ideato e promosso, per il bando regionale “Futura. La Puglia per la parità” dalla Taberna Libraria di Latiano, realtà culturale da sempre impegnata nella diffusione della lettura e della cittadinanza attiva.
Il progetto, che si svilupperà tra ottobre e novembre 2025, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado delle province di Brindisi e Taranto.
A fare da stimolo e ispirazione nella prima fase del percorso, una serie di “incontri con autore” che vedranno protagonisti gli scrittori Danilo Sacco, Daniela Palumbo e Roberto Morgese: momenti di confronto pensati per offrire agli studenti spunti di riflessione e strumenti narrativi utili alla costruzione del loro podcast.
Danilo Sacco arriverà nella provincia di Brindisi per dialogare sul suo libro dal titolo “Donne senza Paura” nella due giorni del 22 e 23 ottobre, con gli appuntamenti così suddivisi, il 22/10 alle ore 16.30 a San Vito Dei Normanni per incontrare gli studenti del Liceo “Leo” mentre il 23/10 alle ore 11 a Francavilla Fontana con gli alunni dell’ITET “Calò” e nel pomeriggio ore 18:30 per incontrare il pubblico nella sala eventi della Taberna Libraria di Latiano.
Questi gli incontri di Daniela Palumbo che porterà ben due opere, la prima, “Il futuro mi aspetta”, nella due giorni del 5 e 6 novembre 2025. Il 5/11 alle ore 8,30 e 11:00 a Oria per incontrare i giovani alunni del Secondo–Primo Istituto Comprensivo, mentre nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 19 con il pubblico di Avetrana per l’opera “Il futuro mi aspetta”. Il giorno dopo 6/11 con il libro “Noi ragazze senza paura” alle ore 11:00 a San Vito dei Normanni nell’IC 1° comprensivo e nel pomeriggio a Brindisi presso Palazzo Granafei-Nervegna ore 18:00 sempre per presentare “Noi ragazze senza paura”
Infine Roberto Morgese che onorerà della sua presenza questo territorio con i libri “Non la sfiorare” e “ La chimica delle parole” il 13 e 14 novembre con appuntamenti così suddivisi, al mattino del 13/11 ore 08:30 a Ceglie Messapica con gli studenti del 1^ Comprensivo Preside Lucia Palazzo e 2^ comprensivo e alle ore 11 gli alunni dell’ITET “G. Calò” di Francavilla Fontana entrambe le scuole con “Non la sfiorare”, mentre la mattina del 14/11 alle ore 08:30 i ragazzi del Secondo–Primo Comprensivo di Oria con il libro “La chimica delle parole”.
La fase conclusiva del progetto sarà celebrata con una tre giorni di eventi e serate spettacolo, in programma il 28, 29 e 30 novembre 2025, che coinvolgeranno le scuole, le famiglie e il territorio in un’esperienza collettiva all’insegna dell’inclusione e della partecipazione.
“La differenza… solo un valore aggiunto” è un’occasione unica per attivare nei più giovani uno sguardo consapevole sul mondo, utilizzando linguaggi contemporanei per raccontare storie che parlano di diritti, libertà e coraggio.