Parma – Il Salone del Camper, i 3 criteri per scegliere il camper

Mezzi e accessori di viaggio, il mondo del camperismo si ritrova al Salone del Camper 2025 dal 13 al 21 settembre alle Fiere di Parma. SPAZIO, TEMPO, GUIDA: I 3 CRITERI PER SCEGLIERE IL CAMPER Tetti sky up, domotica, adaptive cruise control, riscaldatori elettrici, lampade led, letti saliscendi: l’evoluzione degli accessori dei camper.   Motori ibridi ed elettrici, la mobilità dei veicoli ricreazionali verso un futuro sempre più sostenibile.   Il camper può essere personalizzato e adattato alle esigenze di ognuno, le dotazioni speciali.    Appuntamento imperdibile per la community di viaggiatori  che amano la vacanza open air: dal 13 al 21 settembre 2025  torna il Salone del Camper , organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper . La sarà ospitata in 5 padiglioni e festeggerà la sua 16^ edizione manifestazione.  Il mondo del camper è in continua evoluzione e rinnovamento, sia che si tratti di una vera e propria casa su misura su ruote, o di un ufficio mobile, o di un veicolo ricreazionale per valorizzare e condividere con altri le proprie passioni ed interessi. 

3 criteri che possono guidare la scelta del camper 
Al Salone del Camper di Parma si può trovare tutto ciò che serve per l’acquisto del camper dei sogni, un investimento per la vita da vero viaggiatore che merita la massima attenzione ai particolari. Spazio, tempo, guida: i 3 criteri a cui fare riferimento per la scelta del proprio camper sono questi. Per la scelta del mezzo e delle finiture, innanzitutto si decide come si vuole vivere lo spazio, quindi si valuta lunghezza, altezza, comfort interno ed esterno (Livingstone 7 Active – Rollerteam propone ad esempio 5 posti letto, tetto pop up, maxi dinette con tavolo a libro ruotabile e traslabile); come si vuole trascorrere il tempo, quindi si decidono gli interni, dal letto alla dinette passando per le finestre, il bagno e la cucina; infine quale sarà lo stile di guida, quindi si valuta motore, cambio e telaio. Forma e contenuto del camper devono essere adatti alle esigenze, desideri e necessità di avere soluzioni più o meno performanti. Se ad esempio si amano gli animali domestici, in particolare il cane, magari non più giovane o di piccola taglia, si può optare per la rampa che fornisce un facile percorso di accessibilità e la libertà di entrare ed uscire a piacimento. Per la sicurezza degli amici a quattro zampe, quando il mezzo è in movimento, è importante prevedere lo spazio per il trasportino: alcuni sono pieghevoli, altri possono essere installati in modo permanente. Oppure si può optare per una zona notte integrata, convertendo una sezione dell’area di stoccaggio sotto il letto. Per completare il camper su misura per cani, è possibile prevedere, in fase di acquisto o personalizzazione, un apposito spazio per inserire cibo e giocattoli. Sul Famili SBD 700 di Itineo, il gavone di carico esterno è a volume variabile e il piano letto inferiore è parzializzato, per decidere in relazione alle necessità di carico se ribaltare entrambe le porzioni.   Motore, cabina di guida, telaio, scocca: il camper si fa sempre più ricercato  Ogni anno al Salone del Camper a Parma vengono presentate le novità relative a mezzi e allestimenti di camper e caravan. La tendenza è quella di migliorare il design interno ed esterno, con linee aereodinamiche, spazi abitativi più grandi e luminosi, materiali eco compatibili (legno FSC, bambù), facili da lavare e resistenti, isolanti naturali e biodegradabili (lana e sughero), tessuti naturali (cotone biologico, lino e canapa).  Anche i motori  cambiano e diventano eco sostenibili, con alcune proposte in versione ibrida. La spinta verso camper elettrici e ibridi è in crescita e dimostra l’attenzione al tema della tutela ambientale, sebbene ci siano problemi da risolvere, relativi alla combinazione peso-autonomia. Mercedes Benz , ad esempio,  ha inaugurato il primo impianto europeo di riciclo delle batterie a Kuppenheim, nella Germania del sud.  Altre innovazioni riguardano dispositivi di sicurezza, cambio automatico, climatizzazione e assistenza alla guida, come sensori di parcheggio, e sistema adattivo cruise control per mantenere la velocità di guida e la distanza dagli altri veicoli. L’ Ontour Van Solaris 600FT , ad esempio, oltre al sistema per oscurare i finestrini, il cruise control, e la tenda da sole integrata, nel pacchetto Safety include anche il sistema di frenata automatica con rilevamento dei pedoni, sensori di pioggia o luce, avviso di deviazione corsia, riconoscimento segnali stradali, rilevamento stanchezza del conducente. Cambiano piccole e grandi cose, dai montanti flottanti per il portapacchi al portellone posteriore estensibile, dai tetti sollevabili per una migliore aerazione alla  connessione 5G avanzata. Molte le novità che riguardano la coibentazione  termica e acustica  dei camper, che vanno dall’uso di schiume poliuretaniche espanse ai pannelli isolanti multistrato, che garantiscono comfort ottimale in tutte le stagioni. Benimar con l’ISB ( Isolation System Benimar ) propone una maggiore efficienza energetica, un isolamento termico e acustico massimizzato (grado 3). Anche i telai presentano importanti miglioramenti tecnici, come il doppio pavimento passante che non aumenta l’altezza complessiva del veicolo e offre vantaggi in termini di isolamento termico, stabilità, stivaggio. Un tempo appannaggio di caro motorhome, ora questo elemento viene proposto anche in mezzi di fascia media, anche semintegrali e mansardati, migliorando l’efficienza e il comfort. Il Carthago C2 Tourer ha un peso interessante ridotto, nei modelli C1 3,5 tonnellate, nei C2 4,2 tonnellate. Sempre in tema di efficienza e sicurezza, sono da segnalare i regolatori di carica dei moduli fotovoltaici , progettati per ottimizzare la ricarica delle batterie. Ne esistono diverse opzioni, come quella a doppia batteria che consente di gestire sia i servizi che il motore; o quello che offre funzionalità avanzate come il trasferimento di energia tra batterie e la gestione di moduli fotovoltaici di diversa potenza.  
Interni tra comfort e tecnologia: tetti sky-up, climatizzatori, domotica Gli interni si sono evoluti per offrire maggiore comfort domestico, oltre all’ampiezza e alla lunghezza dei veicoli sono nate soluzioni come i tetti sky-up  per van, che consentono una maggiore aerazione e una panoramica a 360°, grazie alla presenza di apertura sui quattro lati. Si adottano soluzioni come versatili letti longitudinali posteriori  e la zona di coda attrezzata con grande letto a saliscendi e con un sistema di stivaggio su più livelli. Letti basculanti, a scomparsa, elettrici ( Pilote P720V che ha anche un’ampia stiva), materassi ad alta densità, tessuti antimacchia.  I climatizzatori  fanno la differenza: ottimo quello con filtro antiparticolato integrato che protegge da polline e polvere, con sensori che tengono sotto controllo il gas, la pressione degli pneumatici, la temperatura, l’umidità, e vedono se i finestrini, le porte o gli sportelli sono chiusi. La domotica è ormai parte integrante del camper, si può attivare il riscaldamento (anche a pavimento) prima di entrare nel mezzo, accendere le luci e controllare la temperatura del frigorifero, o verificare il livello di carica della batteria.  I nuovi veicoli possono spostarsi in inverno anche in territori freddi, grazie anche ai riscaldatori elettrici compatti e sicuri, apparecchi senza emissioni e silenziosi. L’innovazione nel settore include anche la connettività , con i router 5G WLAN in grado di assicurare una buona connessione ovunque; l’illuminazione con utilizzo dell’ampade LED di ultima generazione, ideale per il risparmio energetico e la qualità della luce; gli accumulatori al litio per alimentare il veicolo con efficienza ( Hymer con pacchetto Autark Lithium XL con quattro moduli batteria e capacità di 320 Ah), leggerezza e durata; gli inverter , essenziali per convertire la corrente continua (DC) delle batterie del camper in corrente alternata (AC) a 220V, necessario per alimentare piccoli elettrodomestici come tostapane, frullatori, rasoi elettrici e altro.  Tutte queste, e altre novità, si troveranno dal 13 al 21 settembre 2025 al Salone del Camper di Parma, insieme a nuovi moduli fotovoltaici e regolatori di carica delle batterie, fondamentali per garantire autonomia energetica durante il viaggio.   Dotazioni speciali per i veicoli ricreazionali  Il camper e la caravan sono già vere e proprie case viaggianti con ogni comfort a disposizione, ma ci sono alcune dotazioni che li possono rendere davvero speciali, e si possono trovare nei mezzi in vendita negli stand degli espositori presenti al Salone del Camper , che si svolgerà nei 5 padiglioni della Fiera di Parma dal 13 al 21 settembre prossimi . 1. I grandi serbatoi (fino a 300 litri per le acque chiare, 200 litri per le acque grige): c’è una vasta gamma di serbatoi sagomati e da telaio, ideali per ottimizzare lo spazio. Si possono trovare quelli rigidi di diversa capacità e materiali, privi di BPA che garantisce che l’acqua rimanga sicura e priva di contaminanti chimici durane il viaggio. Ne sono un esempio Arto 77 e 78 del gruppo Niesmann . 2. La piastra a induzione offre notevoli vantaggi, come cottura rapida e consumo energetico ottimizzato, soprattutto se dispone di una buona alimentazione elettrica. Esistono modelli specifici progettati per camper.  3. Il letto basculante che si integra nel soffitto, è sospeso e può essere abbassato elettricamente o manualmente per l’uso notturno, mentre durante il giorno si ripiega contro il soffitto, liberando spazio per altre attività (come nel caso dell’America H745GLG di Arca). Alcuni modelli possono essere regolati in altezza per creare spazio aggiuntivo sotto di esso.  4. Gli accessori in vetroresina e legno trattato, facilmente asciugabile:praticità e stile. La vetroresina è resistente e facile da pulire, mentre il legno trattato aggiunge un tocco di calore e naturalezza, oltre a servire per proteggere dall’umidità e l’usura.  5. La zona living con cornice luminosa a led: ottimizza l’efficienza energetica, dona luce e crea un’atmosfera accogliente.  6. I pannelli solari, soluzione ecologica e pratica per garantire autonomia energetica. Ne esistono di diversi tipi: fissi installati sul tetto o portatili che possono essere orientati per massimizzare l’esposizione al sole; monocristallini, che offrono un’alta efficienza anche in condizioni di scarsa luce; policristallini, leggermente meno efficienti ma più economici; flessibili, ideali per superfici curve o irregolari.  7. Il ripostiglio nel doppio pavimento, facilmente accessibile e ben organizzato: può contenere attrezzature sportive, ricambi, persino una piccola cantina per i vini. 8. Il garage, con vano di carico fino a 300 kg, con presa da 220 volt per la ricarica delle e-bike. E’ uno spazio ideale per proteggere veicoli come bici e motorini da condizioni atmosferiche avverse, ed è indispensabile per la manutenzione ed il rimessaggio.    

E’ possibile acquistare i biglietti della manifestazione a partire dal 2 giugno 2025 nel sito www.salonedelcamper.it e su www.mailtiket.it.                

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti. Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia. Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.  

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it