PIANO CITY LECCE – III edizione | 12-13-14 SETTEMBRE 2025.

Piano City Lecce è il coinvolgente festival diffuso dedicato alla magia degli 88 tasti che anche quest’anno tornerà nel cuore del Salento con oltre 50 spettacoli, dal 12 al 14 settembre, tutti a ingresso gratuito.

Nato da un’idea del pianista berlinese Andreas Kern, il format ha già conquistato le principali capitali europee della cultura e importanti città italiane (Berlino, Madrid, Atene, Milano, Napoli, Lisbona, Novi Sad…), arrivando a Lecce nel 2021. Anche in questa edizione, pianisti provenienti da tutto il mondo animeranno i luoghi emblematici della città con concerti gratuiti dalle sonorità classiche, jazz e pop: un’occasione per riscoprire, attraverso la musica, i luoghi più belli di Lecce, selezionati dall’architetto Giorgia Rizzo, in collaborazione con Enti pubblici e privati, Istituzioni e Associazioni del territorio, tra cui ArtWork Cultura e BTM Italia. Per gli eventi all’interno di alcuni dei luoghi prescelti, a causa della limitata capienza o della loro stessa natura, necessiteranno di prenotazione, nonostante la gratuità delle performance. Nel programma a seguire tutti i dettagli.

Un evento emozionante e immersivo curato dall’Associazione “Piano City Lecce”, realtà composta da musicisti salentini e professionisti attivi in campo artistico che hanno contributo al successo delle scorse edizioni del festival (le pianiste Valeria Fasiello e Alessandra Gallo, il filosofo e critico musicale Giacomo Fronzi, la sociologa Milena Calogiuri). La direzione artistica è a cura di Gloria Campaner e Andrea ‘Andro’ Mariano.

Fra gli artisti di Piano City Lecce 2025, spiccano i nomi di Leszek Możdżer, Malika Ayane, Eva Gevorgyan e un cast artistico internazionale distribuito in oltre 50 concerti di professionisti, amatori e studenti, selezionati, su centinaia di candidature, da un comitato scientifico composto da Giacomo Fronzi (coordinatore), Giuseppe Magagnino e Scipione Sangiovanni. In chiusura, l’esecuzione dei concerti di Bach per 3 e 4 pianoforti e orchestra con l’Orchestra del Salento OLES e i solisti Gloria Campaner, Valeria Fasiello, Alessandra Gallo, Giacomo Fronzi, Leszek Mozdzer, Emilio Piano, Scipione Sangiovanni e l’intervento dell’orchestra giovanile di SIMA – Sistema Musica Arnesano. Tra le novità, jam session, laboratori per bambini e famiglie, talk e lezioni concerto con ospiti prestigiosi come Angela Maria Gidaro, Cesare Picco ed Ernesto Marciante.

Nelle passate edizioni Piano City Lecce ha ospitato main artist di ogni genere, come Dardust, Noemi, Francesco Tristano, Giovanni Caccamo, Claudio Filippini, Serena Brancale, Carlo Amleto, Andrés Barrios o Artem Yasynsky, spaziando dalla classica all’elettronica, passando per il jazz, il pop e la fusion.

Un pianoforte, 88 tasti, infinite possibilità. Sono tre le grandi tipologie di concerti previste dal festival: street (in piazze, strade e palchi a cielo aperto), city (nei classici e iconici luoghi- simbolo della città o con la rivalutazione di siti industriali e periferici) e house (nelle dimore cittadine). E ancora, talk, jam session, lezioni-concerto, laboratori per bambini e famiglie e un’intera sezione Educational dedicata a studenti e studentesse di ogni età. Un connubio tra architettura e musica che abbatte ogni barriera e offre nuovi modi di socializzare ed esplorare l’identità artistica e culturale di Lecce.

Il programma completo è scaricabile dal sito www.pianocitylecce.com

Contatti: info@pianocitylecce.com || www.pianocitylecce.com