Pietramadre in bike, la Puglia verso il Giro d’Italia 2025: quattro weekend gratuiti per un viaggio tra cultura, natura e tradizione

Nel weekend di sabato 26 e domenica 27 aprile da Alberobello parte il progetto “PietraMadre > La Puglia verso il Giro d’Italia 2025”, un’iniziativa promossa da Agenzia SCOPRO (Strategie di COmunicazione e PROmozione) e sostenuta dall’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione, con il patrocinio dei Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, in collaborazione con Gemanco Design e con il supporto di Puglia Travel Agency e della Pro Loco di Alberobello. Quattro weekend fino a giugno: il sabato trekking con visite guidate e degustazione, la domenica tour cicloturistico con laboratorio artigianale. Attività gratuite su prenotazione.

Un’iniziativa che intreccia turismo lento, cultura materiale e spirituale del territorio, mobilità sostenibile e narrazione identitaria, in uno dei momenti di massima visibilità nazionale e internazionale per la regione, ossia con il Giro d’Italia che, dopo le tappe estere, martedì 13 maggio prevede come prima tappa italiana, denominata Pietramadre, la volata da Alberobello che proseguirà alla volta di Noci, Castellana Grotte e Polignano a Mare. 

PietraMadre in bike rappresenta l’estensione naturale del percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 già avviato dai quattro Comuni coinvolti, nonché del riconoscimento regionale che eleggerà Pietramadre Capitale della Cultura di Puglia per il 2026. Dopo aver raccontato la cultura, ora è tempo di viverla con un turismo autentico e resiliente, coniugando bike & sport, cultura & artigianato, turismo & enogastronomia, experience & sostenibilità.

Il progetto si sviluppa lungo quattro fine settimana, distribuiti tra aprile e giugno 2025, in cui si alterneranno esplorazioni urbane a piedi e tour cicloturistici in mezzo alla natura. Ogni appuntamento diventa così un rito collettivo che coniuga conoscenza, lentezza, immersione e convivialità. Il sabato pomeriggio sarà dedicato ai trekking urbani, in compagnia di guide esperte che racconteranno le storie di pietra custodite nei centri storici; a seguire, un aperitivo a base di prodotti tipici locali aprirà uno spazio di incontro tra visitatori e comunità. La domenica, invece, sarà il momento della bicicletta con percorsi ad anello, pedalate nei paesaggi rurali, soste panoramiche, visite artigianali e laboratori che mettono al centro il lavoro delle mani e il sapere antico della pietra.

Il viaggio partirà il 26 e 27 aprile da Alberobello, tra i trulli e la campagna intorno alla Basilica dei Santi Medici. Proseguirà a Castellana Grotte il 10 e 11 maggio, tra il centro storico e le architetture naturali scolpite nel sottosuolo carsico. Il terzo appuntamento sarà a Noci il 17 e 18 maggio, tra le “gnostre” del borgo e i muretti a secco del Barsento. Infine, il 7 e 8 giugno, il progetto si concluderà a Polignano a Mare, con le sue scogliere sospese tra pietra e mare e i suoi sentieri costieri che si affacciano sul Mediterraneo.

“PietraMadre in bike è unidea di turismo che rispetta i luoghi e li abita con lo sguardo e il passo di chi vuole comprendere i luoghi che visita. È un invito a vivere il territorio come spazio di relazione, a lasciarsi attraversare dal paesaggio, a fare esperienza della cultura non solo con la mente, ma con il corpo, con il respiro, con il ritmo del pedale” – spiega Rossella Ciuffreda, responsabile dell’Agenzia SCOPRO.

Ogni weekend prevede servizi completi per i partecipanti, dal noleggio di biciclette – anche elettriche – all’assistenza tecnica, dalle guide turistiche alle esperienze parallele di degustazione e visita alle botteghe artigiane. 

Pronto anche un pacchetto turistico: info@pugliatravelagency.com 

“PietraMadre, la Puglia verso il Giro d’Italia 2025” è un progetto co-finanziato da Agenzia Pugliapromozione – #weareinpuglia POC Puglia 2014-2020 – Asse VI Azione 6.8.

Le attività sono gratuite. Info e prenotazioni: +39 329 2216673 – info@prolocoalberobello.it .

Aggiornamenti e anticipazioni saranno pubblicati sui canali social ufficiali del progetto:
facebook.com/alberobello2027 | instagram.com/alberobello2027 | youtube.com/@Alberobello2027