POSTQUAM 2, torna la miniserie realizzata dagli studenti dell’IP Santarella-De Lilla di Bari

Dopo il grande successo della prima stagione, sul grande schermo tornano i ragazzi dall’Istituto Professionale Santarella-De Lilla di Bari con la seconda stagione di POSTQUAM, la serie fantasy realizzata dal Santarella-De Lilla di Bari, prodotta da Dinamo Film e diretta dal regista Michele Falleri. Mercoledì 28 maggio alle ore 16:30 è prevista la prima proiezione ufficiale presso l’Anche Cinema di Bari.      

In un mondo devastato da un’apocalisse (prima stagione), i ragazzi sopravvissuti si muovono in un paesaggio desolato alla ricerca di risposte, speranza e salvezza. Il gruppo smembrato è ancora guidato da Luià, che in questa stagione si confronterà con i propri traumi e conflitti interni. Mentre emergono tensioni tra fede e ragione, il gruppo si imbatte in nuovi personaggi ( un piccolo gruppo di ragazzi capeggiati dalla enigmatica Luna) combatteranno per la speranza di una realtà migliore e possibile. Tra visioni simboliche, interrogativi sull’esistenza di Dio, e riflessioni sul senso della vita dopo la fine del mondo, il racconto si snoda in un crescendo introspettivo, dove ogni personaggio è chiamato a fare i conti con ciò che è rimasto – dentro e fuori di sé – dopo la fine.

“Postquam 2” stagione divisa in tre puntate e strutturata come una narrazione cinematografica, alterna dialoghi serrati, silenzi carichi di significato e immagini evocative in un’atmosfera sospesa tra il surreale e l’intensamente umano. “Postquam 2” non è solo una narrazione di sopravvivenza, ma una profonda indagine sull’identità umana. “La fede e il ricordo di un mondo che ha dimenticato il proprio passato diventano il seme di una rinascita possibile, affidata a una nuova generazione capace di bellezza, coraggio e salvezza.” La serie “Postquam 2” è realizzata con il patrocinio di “Regione Puglia”, “Apulia Film Commission”, “ARET” Puglia Promozione e Comune di Bari, è vincitrice del Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – Azione C Visioni Fuori-Luogo, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura.