Premio Bianca d’Aponte: a Carlo Marrale il premio alla carriera

Sarà Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di canzoni come “Vacanze romane”, a ricevere il premio alla carriera della Città di Aversa durante la 21° “Premio Bianca d’Aponte”, il contest riservato a cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025. Il premio è stato assegnato in passato a Nuova Compagnia di Canto Popolare, Peppino di Capri, Paola Pitagora, Mauro Pagani e Teresa De Sio.

Marrale si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dei Matia Bazar, Silvia Mezzanotte. A salire sul palco del Cimarosa sarà anche Levante nel ruolo di madrina di questa edizione. A lei spetterà fra l’altro il compito di presiedere la giuria e di cantare un brano di Bianca d’Aponte.

Ma la due giorni vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Bungaro e Giuseppe Anastasi. Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, ed alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. A completare il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d’Aponte.

A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.

Ma questa edizione del premio porta in serbo un dono importante. Venerdì 24 ottobre uscirà infatti “Bianca d’Aponte – Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo album dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003, all’età di 23 anni, mentre stava lavorando al suo disco d’esordio. L’uscita sarà anticipata dal singolo “Clessidra” disponibile su tutte le piattaforme dal 10 ottobre.

Il festival, che avrà come principali media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè e il patrocinio di Rai Campania, vedrà come sempre come fulcro il concorso per cantautrici. In finale quest’anno si confronteranno: Giglio (al secolo Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, e Marta Maria Valerio da Napoli.

Una band residente, coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Per le vincitrici e finaliste ci sono inoltre diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nel 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie, che, per la passata edizione, ha confermato il contributo di € 10.000 alla vincitrice Valentina Lupi per la realizzazione di un tour di cinque date.

Partner: Emergency, M.A.U., NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, Istituto italiano di cultura di Praga, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Virus Studio, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.

Partner privilegiato: Città di Aversa.

Media partner: Rai Radio1, Rai Radio Techetè, L’isola che non c’era, Blogfoolk. Patrocinio: Rai Campania

Per maggiori informazioni e per l’ingresso a teatro (solo con prenotazione): 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it
Sito web: www.premiobiancadaponte.it