Presentato il nuovo programma di iTEG: a Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico

Novità l’Hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni

Dal 16 al 18 maggio, il Castello Acquaviva di Nardò ospiterà la quinta edizione di iTEG, l’evento dedicato al Turismo Enogastronomico Italiano e all’Hospitality, presentato in conferenza stampa a Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce, alla presenza di Paola Puzzovio, fondatrice di iTEG ed esperta di Turismo Enogastronomico, Domenico Monteforte, organizzatore dell’evento “Le Vie dell’Arte” col quale questa tappa di iTEG si interseca, Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Giulia Puglia, assessora alla Cultura e Ambiente del Comune di Nardò e Giuseppe Alemanno, assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Nardò.

iTEG si presenta in una nuova formula innovata per parlare di eccellenze del made in Italy e produzioni locali a braccetto con l’arte e l’artigianato, fare rete, creare connessioni, spingere riflessioni attraverso il gioco e la dinamicità dell’esperienza, creare interazione con talk, masterclass e sessioni di coaching volte ad affrontare le sfide del settore e prepararsi ad un futuro più roseo del turismo enogastronomico, sostenibile e inclusivo, nei territori.  «Il Turismo EnoGastronomico rappresenta una fetta importante della nostra offerta turistica – ha dichiarato in apertura il Presidente della Provincia, Stefano Minerva -. Quella del Salento è una storia di agricoltori, contadini, pescatori, donne e uomini che hanno lavorato la terra e i cui frutti sono diventati, nel tempo, delle eccellenze che oggi sono conosciute e riconosciute in tutto il mondo. Progetti come iTEG sono, proprio per questo, fondamentali per alzare il livello della qualità dell’offerta, creare rete e nuove sinergie tra i produttori, lavorando a un unico brand. iTEG è un evento itinerante ma la sua base resta certamente qui».

L’evento quest’anno si arricchisce di una novità coinvolgente, anch’essa presentata in conferenza, l’Hub Esperienziale “iTEG Svela la Puglia On The Road”. Questa sezione, allestita all’esterno del castello, offrirà ai visitatori un viaggio sensoriale tra tradizioni, sapori e artigianato locale, attraverso laboratori e masterclass immersivi accessibili con l’iTEG Experience Card, offerta in gran numero da We Are in Puglia, uno strumento digitale che permette di partecipare a tutte le attività con un semplice QR code.

«Promuoviamo le eccellenze del territorio pugliese e accompagniamo i partecipanti e i viaggiatori alla scoperta delle tradizioni locali, coinvolgendo artisti, produttori e artigiani in attività autentiche e coinvolgenti, come la creazione di souvenir in cartapesta, ritmi tradizionali con il tamburello, sculture in pietra leccese ed altro – spiega Paola Puzzovio, raccontando questa novità- Le masterclass, invece, approfondiranno temi enogastronomici come l’olio extravergine, il vino, la birra artigianale, oltre a corsi di pasta fatta in casa e show cooking con degustazioni finali».

Tantissime, poi le altre novità connesse: la seconda edizione della Green Factor Challenge a cura di Concetta D’Emma con la sostenibilità come sfida e obiettivo; un game a squadre sul tema del vino, iTEG Wine Game con Retrogusti, in cui operatori e non si metteranno in gioco con una premiazione finale; iTEG Chef Challenge, format di Cucine d’Italia che vedrà una competizione culinaria tra giovani talenti provenienti dagli istituti alberghieri; la Sensorial Escape Room nelle segrete del Castello, dove i sensi giocheranno un ruolo cruciale alla scoperta di vino, birra e olio; la masterclass per i giornalisti e molti eventi speciali come la cena al castello e le degustazioni. E ancora, esperti e produttori si confrontano e presentano i prodotti certificati alla base delle attività e esperienze di TEG nella nuova sezione iTEG Excellence attraverso la presentazione dei prodotti, le degustazioni in purezza e la trasformazione del prodotto in tempo reale.

La connessione parte dal dialogo, dalla condivisione di best practise e dalla formulazione collettiva di nuovi obiettivi tangibili: per far ciò nasce la sezione iTALK, con 30 tra relatori nazionali e regionali e un moderatore, che affronterà temi chiave. Venerdì 16 maggio si parte alle ore 10 con “TEG e Hospitality – Wellness & Health” moderato da Fabio Mollica con Concetta D’Emma, Cristina Mascanzoni Kaiser e Paola Puzzovio e il secondo iTALK, nel pomeriggio, ore 15, “Lavoro & Talent”, moderato da Luigi Puzzovio, con Mario Antonaci, Maurizio Pasca. Sabato 17 maggio, ore 10, si prosegue con il tema “Sostenibilità e inclusione” con Josè De Juan Alonso e Joel Diaz e alle 15 si parla di “Hospitality e target” con Concetta D’Emma, Lucia Tucci e relatori regionali. Al termine di ogni iTALK si tirano le somme con la proclamazione degli obiettivi raggiunti, dai quali scaturirà un lavoro concreto nel corso dei mesi a seguire.

«Si rinforza ulteriormente il legame della città con gli eventi di valore, come iTEG. Una formula felicissima quella di abbinare all’enogastronomia e all’hospitality le “variabili” preziose dell’arte, dell’artigianato, del gaming e della formazione – aggiunge Giulia Puglia, assessore alla Cultura e all’Ambiente di Nardò che ha subito sposato l’iniziativa condividendone i valori -. Siamo molto felici di poter ospitare un appuntamento che per definizione “fa rete, crea connessioni, spinge riflessioni” e che ormai ha una sua consolidata presenza sul territorio. Siamo convinti che iTEG sia una occasione per la città e per tutto il Salento».                                                        .

Le fa eco l’Assessore al Turismo Giuseppe Alemanno: «Un evento come iTEG non può che fornirci spunti preziosissimi e occasioni di arricchimento sul tema generale del turismo enogastronomico e del suo potenziale, ma anche su aspetti correlati come la sostenibilità o il lavoro. Siamo un territorio di eccellenze da questo punto di vista, ma abbiamo il dovere di non dormire sugli allori e di studiare in continuazione nuove formule sia di difesa che di valorizzazione del patrimonio enogastronomico. Quindi, ben venga iTEG con la sua formula e il suo carico di idee e di novità».

L’evento si integra con “Le Vie dell’Arte” col quale condivide, venerdì 16 maggio, la serata di premiazione delle eccellenze del turismo enogastronomico e delle arti al Teatro Comunale. Ha preso parte, alla conferenza, anche l’organizzatore della kermesse artistica Domenico Monteforte: «Le Vie Dell’Arte è una collettiva di pittori che arrivano da tutta Italia con un focus sui pittori legati al territorio di Nardò. Questo consente un abbraccio culturale che oggi è più che mai auspicabile. Il trittico di mostre inizia a Nardò il 10 maggio e si conclude il 18 maggio, poi prosegue a Cefalù e a Camaiore in estate. La collaborazione con iTEG ci consente di dare una visione più ampia dell’arte e dell’artigianato, connettendola col turismo».

In conclusione, Luigi Puzzovio, Presidente del Conservatorio Tito Schipa di Lecce: «Crediamo nella valorizzazione del territorio attraverso le sue peculiarità, dall’artigianato alle bellezze paesaggistiche. Nardò lo fa costantemente facendo un lavoro meraviglioso sulle sue marine e con tante altre attività sul territorio, pertanto sono felice che iTEG sia ospitato a Nardò, nel Castello di Acquaviva. Sarà un evento importante, nel quale saremo presenti sia sul piano tecnico con MQallestimenti che sul piano culturale col Conservatorio Tito Schipa».

Come partecipare ad iTEG e cosa trovarvi?

La partecipazione alle attività è gratuita previa registrazione sul sito www.i-teg.it, e alcune attività sono sostenute dal progetto “We are in Puglia”, che ha acquistato un numero limitato di iTEG Experience Card per offrire accesso gratuito all’Hub.

Un’occasione imperdibile per scoprire e vivere le tradizioni pugliesi, tra giochi, formazione, degustazioni e networking, in un evento che unisce innovazione e autenticità, promuovendo il meglio del made in Italy e delle produzioni locali.

Venerdì 16 maggio 2025

La giornata inizia alle ore 10:00 con le sessioni di iTALK & iCLASS. Dalle 10:00 alle 13:00 si svolgeranno i talk dedicati a temi come Wellness & Health e, nel pomeriggio, Lavoro & Talent Parallelamente, ci saranno le sessioni di iCLASS: alle 10:00-11:00 si terrà il modulo su Hospitality, alle 11:00-12:30 quello su Digital & AI, e dalle 14:30 alle 17:30 seconda edizione della Green Factor Challenge a cura di Concetta D’Emma.

Nel pomeriggio, dalle 13:00 alle 15:00, si svolgeranno altri talk e workshop, tra cui Scoprire e Gustare l’Olio Extravergine d’Oliva con il Sommelier AIS, e Scoprire e Gustare il Vino: Tecniche e Tradizioni con il Sommelier AIS. Dalle 16:00 alle 18:00, ci saranno sessioni di Masterclass e Show Cooking del Pasticciotto con pastry chef Giorgio Romano e di pasta fatta in casa con Francesca De Nigris.

Durante tutta la giornata, si terranno anche laboratori pratici come Cartapesta con Dante Vincenti, CeramicaDisegno con Raffaela Ingrosso, Tamburello con Antonio Perotta, Pietra leccese e Uncinetto con Sabrina Camisa, distribuiti nei turni di mattina, pomeriggio e sera.

Inoltre, ci saranno momenti di degustazione e presentazioni di prodotti tipici, come olio extravergine, vino, birra artigianale, formaggi pugliesi, e molto altro, con esperti come sommelier AIS e produttori locali.

In serata, evento di premiazione delle eccellenze nel settore turistico presso il Teatro Comunale con “Le Vie dell’Arte” e Cena al Castello, sulla suggestiva torre (ad invito).


Sabato 17 maggio 2025

La giornata riprende alle ore 10:00 con le sessioni di iTALK dedicate a Sostenibilità & Inclusione e Hospitality & Target. Anche qui, si svolgeranno le sessioni di iCLASS: alle 9:30-13:00 ci sarà una Masterclass per giornalisti (con riconoscimento di 3 crediti dell’OdG) dal titolo “Comunicare ai tempi dell’Intelligenza Artificiale. Turismo, territorio, prodotti tra notizia, tecnologia, fake news”, alla quale seguirà un AperiPress. e dalle 15:00 alle 17:00 altri moduli di iCLASS.

Nel pomeriggio, si continuerà con workshop e laboratori pratici simili a quelli del giorno precedente, tra cui CartapestaCeramicaDisegnoTamburelloPietra leccese e Uncinetto. Le sessioni di degustazione e presentazione di prodotti continueranno con focus su olio, vino, birra artigianale, formaggi e sapori del mare e della Puglia.

Dalle 15:30 alle 18:00, ci saranno attività di iTEG come Chef Challenge e Wine Game, oltre a degustazioni di casari, gelato artigianale e prodotti tipici locali.


Domenica 18 maggio 2025

La giornata conclusiva prosegue con le masterclass e i laboratori e con iTEG Excellence. Previste le degustazioni del miele e dell’olio con produttori CIA, l’olio col pane di Laterza, Gin, vini e legumi. Nel pomeriggio, alle 16, iTEG Wine Game con Retrogusti.

Come partecipare a tutti gli altri eventi di iTEG

L’iscrizione ad iTEG è gratuita previa registrazione sul sito www.i-teg.it. Per ulteriori info è possibile scrivere a iteg@peevents.it.