Presentato il programma della rassegna All’imbrunire per il progetto Le due Bari 2025

ALL’IMBRUNIRE

DA LUGLIO LA RASSEGNA DELLA FONDAZIONE SAT PER IL PROGETTO ‘LE DUE BARI 2025’

10 APPUNTAMENTI GRATUITI DI TEATRO, DANZA E MUSICA CON DEBUTTI DI SPETTACOLI E CONCERTI

L’arte anima teatri, parchi e piazze della città di Bari con debutti teatrali e di danza contemporanea, concerti e laboratori inclusivi. Parte l’8 luglio e prosegue per tutta l’estate la programmazione gratuita di All’imbrunire, la rassegna organizzata da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio con la direzione artistica di Teresa Ludovico. Dieci appuntamenti che rientrano nel calendario dell’Avviso Pubblico ‘Le due Bari 2025’, promosso dal Comune di Bari e finanziato dal POC Metro 2014-2020.

Gli appuntamenti

A inaugurare la rassegna è il monologo a impatto ambientale zero Mi abbatto e sono felice, alla sua prima pugliese martedì 8 luglio al Granteatrino Casa di Pulcinella e mercoledì 9 luglio nella sede della Fondazione Giovanni Paolo II, sempre alle 21. Daniele Ronco dà voce a un testo autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Rifacendosi ai principi etici della Decrescita felice – titolo del saggio di Maurizio Pallante a cui è ispirato – accompagna il pubblico in un viaggio che fa la spola fra un passato intriso di freschezza e genuinità e un presente frenetico e stanco di correre.

Martedì 15 luglio alle 21 ci spostiamo al Teatro Kismet per Paladini di Francia – Spada avete voi, spada avete io!, spettacolo per le nuove generazioni di Teatro Koreja che ha ricevuto diversi premi in Italia e all’estero. Con l’aiuto delle marionette sul palcoscenico rivive la storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle. Un racconto di bellezza e crudeltà della vita scritto da Francesco Niccolini e diretto da Enzo Toma. Consigliato per un pubblico a partire da 10 anni.

Martedì 22 luglio doppio appuntamento (ore 19 al Parco Rossani e ore 21 in piazza Mercantile) per il barbonaggio teatrale di Ippolito Chiarello. Il teatro abbandona gli spazi chiusi e torna in strada, con un’esperienza innovativa replicata in diverse città europee: è l’artista a portare lo spettacolo ‘a domicilio’, interpretandone alcuni spezzoni per il pubblico di passaggio.

Giovedì 24 luglio al Teatro Kismet una serata internazionale in musica che vede la band pugliese The Big Ska Swindle (Dario Divella, Alessio Virno, Nico Quarto, Giuseppe Leali, Nicola De Liso e Gaetano Grazioso) condividere il palco con due icone della musica ska e reggae: King Hammond – vincitore del Grammy Award 2002 come ‘Best Reggae Album’ per il suo lavoro da direttore musicale nell’album del 2002 di Lee ‘Scratch’ Perry, Jamaican ET – e Louis Alphonso, entrambi nella formazione originale della band Bad Manners. L’occasione è Italian Reggae Riot Vol.1, prima italiana del festival Reggae Riot che a Londra diffonde un messaggio di pace e integrazione contro il razzismo. Sempre al Kismet giovedì 31 luglio alle ore 21 va in scena un omaggio selvaggio e passionale ai romanzi di Jack London: Zanna bianca, produzione di Compagnia Inti interpretata da Luigi D’Elia, consigliata per un pubblico a partire da 7 anni. Nel grande Nord, al centro di un silenzio bianco e sconfinato, una lupa con chiazze di pelo color rosso cannella sul capo e una lunga striscia bianca sul petto, ha trovato la tana migliore dove far nascere i suoi cuccioli. Tra questi un batuffolo di pelo che presto diventerà il lupo più famoso di tutti i tempi: Zanna Bianca

Giovedì 7 agosto alle ore 21 un nuovo debutto, questa volta votato alla danza contemporanea e acrobatica aerea: Humanos, una riflessione coreografica della Compagnia Eleina D, ideata e diretta da Vito Cassano, che attraversa i linguaggi della danza contemporanea. Nell’opera ispirata al dipinto ‘Metamorfosi di Narciso’ di Salvador Dalì, la scena si trasforma in un ambiente fluido e tridimensionale, un luogo sospeso dove i corpi agiscono come presenze vive, in costante tensione tra gravità e leggerezza, tra interiorità e contatto. Chiude gli appuntamenti il 17 agosto alle ore 21 il concerto di una delle più importante band folk-rock italiane, dalla forte identità pugliese: i Folkabbestia, con la nuova tappa del tour I girasoli di Van Gogh, freschi della pubblicazione del loro nuovo singolo ‘Alla guerra dico no’. 

Il programma di All’imbrunire si completa con Nel corpo della parola, il laboratorio di danza contemporanea rivolto a un pubblico under 35 in contesti di fragilità sociale, economica e familiare, curato da Teresa Ludovico, Vito Cassano e Claudia Cavalli, con la consulenza di Gianni Forte e la collaborazione di Amiki – Associazione Amici del Kismet. Uno spazio sicuro in cui il movimento diventa strumento di espressione, ascolto e riscatto attraverso i linguaggi del teatro, della narrazione e della danza.

Tutti gli eventi ad accesso libero, fino a esaurimento posti. Per gli eventi al Teatro Kismet è consigliata la prenotazione al numero 335 805 22 15 o via mail a botteghino@teatrokismet.it. Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito www.leduebari.it.