Presentazione Otranto Jazz Festival e Italia e Regioni

43^ edizione ITALIA e REGIONI

Manifestazione delle tradizioni folkloristiche e popolari
Otranto 12-14 settembre 2025

Valorizzare e promuovere la ricchezza della propria identità locale: è questo l’obiettivo di “Italia e Regioni”, l’atteso evento che si terrà dal 12 al 14 settembre ad Otranto, promosso e organizzato dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (F.I.T.P.), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Otranto e della Pro Loco di Otranto.
La manifestazione, dedicata alle tradizioni folkloristiche e popolari, giunta alla sua 43esima edizione, rappresenta l’evento più rappresentativo della F.I.T.P. che da decenni è il principale punto di riferimento nazionale per la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio etnografico italiano, che cerca di mantenere vive le radici culturali delle comunità locali, rendendole risorse attive per il presente e il futuro.
L’evento sarà un momento di grande partecipazione collettiva che coinvolgerà gruppi provenienti da ogni parte del Paese, ognuno con la propria identità: danze, musiche, abiti tradizionali, dialetti, sapori, saperi.

L’edizione 2025 si svolgerà presso il suggestivo Lungomare degli Eroi di Otranto con diversi momenti: il Gran galà del Folklore, con due serate di esibizioni dei gruppi con abiti tradizionali, strumenti musicali tipici, canti e danze popolari; Cuochi in piazza, un concorso gastronomico che mette a confronto le tradizioni culinarie delle diverse comunità, la Mostra Temporanea di vestiti tradizionali (dal 1° al 14 settembre presso l’ex Convento dei Cappuccini) con una sfilata per le vie cittadine che si concluderà presso il palco del concerto (13 settembre) e una sfilata conclusiva degli abiti e accessori indossati dalle diverse rappresentanze che dal Convento dei Cappuccini giungerà in Cattedrale, per assistere alla Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Mons. Francesco Neri. Al termine della liturgia, una Parata della gioia per salutare la Città di Otranto. Tra gli appuntamenti, speciale menzione per il Laboratorio musicale sui suoni popolari salentini a cura del gruppo locale I Tamburellisti di Otranto.

I dettagli dell’evento sono stati illustrati questa mattina in una conferenza stampa che si è svolta alle ore 10.30 a Palazzo Adorno a Lecce. Sono intervenuti il sindaco di Otranto Francesco Bruni, il presidente nazionale F.I.T.P. Gerardo Bonifati, il presidente della Proloco Otranto Alessandro Minerva, e il direttore artistico Massimo Panarese.

Otranto Jazz Festival
Otranto dal 10 al 31 luglio 2025

Dodici anni di musica, cultura e bellezza nel cuore del Salento

Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Otranto Jazz Festival (OJF), in programma dal 10 al 31 luglio 2025 nella splendida Città di Otranto. Giunto alla sua dodicesima edizione, il Festival si conferma come una delle manifestazioni culturali più importanti e longeve del panorama pugliese, capace di coniugare musica di qualità, scambi culturali e promozione del territorio. Direttore Artistico Eddy Canonico.

Ideato nel 2009 da Massimo e Francesco Bortone, il Festival è cresciuto nel tempo fino a diventare una piattaforma culturale multidisciplinare che ogni estate richiama artisti, appassionati, turisti e operatori del settore. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, con un cartellone che spazierà tra jazz internazionale, contaminazioni contemporanee e progetti originali, sempre nel segno dell’eccellenza e della condivisione.

OJF non è solo musica. È un evento esperienziale che integra concerti con seminari, masterclass, workshop, mostre fotografiche, borse di studio e iniziative di gemellaggio culturale, in un’ottica di accessibilità e coinvolgimento intergenerazionale. Ogni appuntamento sarà pensato per valorizzare la bellezza del territorio salentino, trasformando Otranto in un laboratorio culturale a cielo aperto.

Negli anni, il Festival ha ospitato nomi di prestigio della scena jazz mondiale, contribuendo a rafforzare l’identità di Otranto come polo culturale e turistico d’eccellenza. Grazie al sostegno di istituzioni, enti culturali e partner privati, OJF continua a rappresentare un modello virtuoso di marketing territoriale e uno strumento efficace di sviluppo sostenibile attraverso la cultura.

L’edizione 2025 dell’Otranto Jazz Festival (OJF) si svolgerà dal 10 al 31 luglio in diverse locations della città di Otranto, con un ricco cartellone di eventi culturali e musicali.

PROGRAMMA OTRANTO JAZZ FESTIVAL 2025


10 luglio

Ore 19:00 Inaugurazione mostre fotografiche: OJF Portraits Fotografie di artisti jazz che hanno performato nelle passate edizioni e Salento: Storia,Cultura,Tradizione di Roberto Leone,

accessibile a persone con disabilità visiva

Ore 21:00 Presentazione libro Jazz a Como. Storia di una musica, una città e di un Club

Ore 22:00 Concerto di Antonio Ancora & Franco Chirivì

11 luglio

Lungomare degli Eroi – area concerti

Ore 21:30 Cappuccio Collective Smooth

Ore 23.00 Nico Rezende Trio

12 luglio
Lungomare degli Eroi – area concerti

Ore 21:00 Esibizione di giovani talenti salentini dell’Accademia di musica moderna di Maglie del prof. Franco de Donno

Ore 22:00 Hetty Kate Quartet  

13 luglio
Lungomare degli Eroi – area concerti

Ore 19:00 Jazz on the boat, tour nella baia sulla motonave Hydra

Ore 19:30 Stella Band Show, Parata musicale lungo i vicoli del borgo antico

Ore 21:30 Gigi Cifarelli Blue Organ Trio

Premio OJF 2025 al maestro violinista Salvatore Accardo

14 luglio

Lungomare degli Eroi – area concerti

Ore 21:30 – Highway 61 Quartet

Feat Mario Schiavoni/Nicola Ricciardi (dalle origini del blues al rock)

15 luglio

Eventi culturali al Convento dei Cappuccini

16 luglio

Eventi culturali al Convento dei Cappuccini

17 luglio

Ore 18:30 Presentazione libro di Tiziana Pedone La torre di Pietra – Relatrice Rossella Seva

18 luglio

Ore 20:00 Serata Jazz & Wine – degustazione guidata con i vini della cantina Corallo

19 luglio

Ore 20:00 Serata OJF & Movie. Proiezione del cortometraggio La Signora del Mare di Roberto Leone

20 luglio
Ore 20:00 Serata Pizzica & Sound. Presentazione del libro di Renato Giordano Il morso della Tarantola. Concerto del violinista Francesco Del Prete Globe Rider, con coreografia e danza di Amalia Attorre e Marianna Perrone

21 luglio
Ore 19:00 Bruno Paolo Nicolardi presenta il libro Le rivolte contadine nella provincia di terra d’Otranto, intermezzi musicali Rocco Giangreco – relatore Massimo Bortone

22 luglio

Ore 20:00 Presentazione del Romanzo di Valentina Perrone Un istante qualunque – relatrice Lorella Negro

23 luglio

Ore 6.30 am Yoga Sup all’alba – in collaborazione con Locals Crew, Orto dell’Idro e Beluga Ore 20:00 Dialogo con Roberto Caselli: autore, giornalista, fondatore del mensile musicale “Jam”, Il Blues ebbe un figlio che chiamarono Rock’n Roll. Dalla Black Music ai giorni nostri + Jam session

24 luglio
Ore 20:00 Libertini turchi e fantasmi ad Otranto, la letteratura gotica – dal castello di Otranto una avventura di Giacomo Casanova – letture di Renato Giordano

25 luglio

Ore 20:00 Serata Jazz & Wine – degustazione guidata con vini del territorio

26 luglio

Ore 20:00 Serata OJF & Movie – ”Salento Terra d’incanto”. Cortometraggio a cura di Roberto Leone a seguire concerto di Provvisorio Popolare Angelo Surdo & Giacomo Casciaro

27 luglio

Ore 20:00 Serata Pizzica & Sound da rito di guarigione a danza popolare – Masterclass, Ronde di Pizzica, cortometraggi, balli e canti

28 luglio

Ore 20:00 Annatonia Margiotta bullismo inclusione sociale presentazione del libro Disabilità e inclusione sociale: una sfida comune. Racconto di una madre. Dialogo con il Dirigente scolastico della scuola Primaria di Uggiano La Chiesa Prof. Piero Gallo

29 luglio

Ore 19:00 Passeggiata nella Valle dell’Idro alla scoperta anche delle essenze vegetali eduli di stagione con Roberto Aloisio

Ore 20:00 Da orto e incolto alla tavola..coltivare riconoscere e gustare secondo stagione quello che la natura ci offre – degustazione finale

30 luglio

Salute e benessere Tema One Health: Dott. Mario Schiavoni, Michele Tenore (salute ambientale), Marevivo (salute mare), Aldo Paiano (salute alimentare), Eumeo Leva (salute animale), Silvia Pucci Moderatrice

31 luglio

Serata conclusiva al Convento dei Cappuccini – Parata musicale con la street band Stella Band Show – Midnight jazz Jam

Chiusura mostre e attività culturali

Happy Hour

11 Luglio ore 20.00 presso il “Maestrale”concerto dei Light jazz Orchestra

12 Luglio ore 20.00 presso “Fossi” concerto Erika Sofia Quintet

-13 Luglio ore 20.00 in Piazza De Donno Graduation Quartet

INGRESSO GRATUITO