Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino

Giovedi 4 settembre 2025   – Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino – Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp – Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293 – Le prime classifiche – Il convegno sulla sostenibilità al FIVillage  

Inizio scoppiettante per i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino, grazie a una splendente giornata gardesana di sole e vento, che ha consentito regate sia al mattino, con il Peler che soffia da Nord, che al pomeriggio con l’Ora da Sud, ottimamente gestite dai Comitati di Regata, coordinati da Roberto Lachi   Il Peler in particolare è stato gagliardo: una base di 18-20 nodi arrivata a raffiche fino a 25 nodi, ideali per le due classi foiling impegnate sui rispettivi campi di gara: i windsurf iQFOiL, le tavole olimpiche nella configurazione giovanile, con vela ridotta a 7 metri quadrati, hanno disputato tre manche su percorso classico a quadrilatero, con tattica, conduzione e manovre come elementi tecnici prevalenti.    Gli atleti delle tavole iQFOiL sono poi rimasti in stand-by per tornare in acqua nel pomeriggio e cercare senza successo di disputare la quarta prova come da programma, con l’Ora da Sud, rimasta invece medio leggera e piuttosto instabile tra 6 e 8 nodi. Le flotte sono rimaste a lungo in acqua per trovare le condizioni migliori e sono rientrate a terra dopo le 18.   Con queste condizioni, dopo il rinvio di un’ora dalle 12 alle 13, sono scese in acqua le altre classi sui rispettivi campi di regata. Dalle sponde del lago lo spettacolo non è mancato, con quasi trecento vele bianche sull’acqua, dove sia i 150 juniores Optimist divisi in due batterie da 75, che le classi ILCA 4 e ILCA 6 hanno tutte corso due prove ciascuna, un bottino non scontato visto il pomeriggio avaro di vento. Due regate nel campo più sotto costa anche per i giovanissimi delle tavole Techno 293.   LE PRIME CLASSIFICHE  

Waszp (deriva foiling) vela 6.9/7.5 (19 barche) – Dopo quattro prove in testa Artur Brighenti (Acquafresca SC) (1-2-1-1), davanti a Olivia Castaldi (CV Arco) (2-1-1-3) e a Pietro Castello Moncada Paternò (LNI Messina) (4-3-3-7).  

Waszp (deriva foiling) vela 8.2 (7 barche) – In testa dopo quattro regate Mosè Bellomi (CV Arco) (NSC-1-1-1), secondo Francesco Carrieri (CV Bari) (1-3-3-2), e terzo Luca Franceschini (CV Arco) (NSC-2-2-3).   iQFOiL (windsurf foiling) Under 17 Maschile (17 tavole) – Restano fermi a tre prove nel primo giorno con il vento forte del mattino i windsurf volanti. I primi tre della classifica U17 maschile sono Raoul Furioli (Circolo Surf Torbole) (1-2-1), seguito da Matteo Montanari (Adriatico Wind) (2-3-2) e da Edoardo Guarnatu (FV Malcesine) (4-1-5).  

iQFOiL (windsurf foiling) Under 19 Maschile (31 tavole) – La flotta U19 maschile ha regatato sullo stesso campo e in condizioni analoghe. In testa dopo tre prove Lorenzo Maroadi (FV Malcesine) con una tripletta (1-1-1), secondo Pierluigi Caproni (LNI Cagliari) (2-4-2) e terzo Luca Pacchiotti (FV Malcesine) (4-3-4).  

iQFOiL (windsurf foiling) Under 17 Femminile (13 tavole) – Condizioni e prove simili per le ragazze. Nella classifica U17 brilla Ginevra Giunti (Planet Sail Bracciano) (1-2-2), davanti a Elisa Bruno (SEF Stamura) (2-1-4) e a Elettra Fulgenzi (SEF Stamura) (7-5-1).  

iQFOiL (windsurf foiling) Under 19 Femminile (11 tavole) – Tra le più grandi U19, in testa un bel duello tra la prima leader Vittoria Marconi (LNI Civitavechia) (2-1-1) e Sara Maria Mangione (CV Sferracavallo) (1-2-2), terza Benedetta Cirino (CC Roggero di Lauria) (3-3-3).  

Optimist (deriva di iniziazione) Divisione A Juniores (150 barche) – Sulla sponda ovest del lago era posto il campo della flotta più numerosa i 150 Optimist divisi in due batterie. Due regate con Ora di 6-7 nodi alla fine delle quali in testa c’è Cristian Castellan (Triestina SM) (3-1) davanti a Luca Bonizzoni (SCG Salò) (1-7) e a Andrea Bonvicini (CV Dervio) (7-3). Prima femminile Annalie Meoni (FV Malcesine) al sesto assoluto (7-4).  

ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Maschile (79 timonieri) – Due regate impegnative per i laseristi, alla ricerca della pressione con un vento leggero e ballerino. Doppietta e primo comando in classifica per Enrico Morina (FV Riva (1-1), che tenta già la fuga e precede Mario Dattoli-Codispoti (CV Crotone) (4-5) e Damiano Livoti (CV Kaucana) (5-13).  

ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Femminile (39 timoniere) – Stesse difficoltà sullo stesso campo di regata per le ragazze più giovani dell’ILCA. In testa alla classifica ILCA 4 Femminile c’è Martina Corno (Orza Minore) con due vittorie brillanti (1-1), seconda Sofia Gisele Berteotti (FV Riva) (2-2), e terza Zala Sterni (Sirena KNT) (4-3).  

ILCA 6 (scafo della classe olimpica con vela 6 mq) (104 barche) – Con la grande flotta divisa in due batterie, l’ILCA 6 ha dato comunque spettacolo con due prove battagliate come sempre. Chiude in testa la giornata Lorenzo Ghirotti (FV Riva) (3-1) alla pari con a Giulio Genna (SC Marsala) con gli stessi piazzamenti nelle due batterie (3-1). Al terzo Nicolò Giuseppe Cassitta (YC Olbia) (5-3), alla pari anche lui con Alessandro Cirinei (FV Riva) (4-4). Classifica corta e apertissima.  

Techno 293 (windsurf giovanile) Under 13 (15 tavole) – Dopo due regate intense e difficili per il poco vento, in testa grazie alla regolarità c’è Chiara Marras (LNI Ostia) (2-2), davanti a Viola Salvetti (CS Torbole) (5-1) e a Emma Burkhart (CS Torbole) (1-5).  

Techno 293 (windsurf giovanile) Under 15 (41 tavole) – Due regate anche per la divisione degli U15, che vede al comando Francesco Cao (WCC Cagliari) (1-2), davanti a Vincenzo Clausi (CV Sferracavallo) (2-3) e a Filippo Verità (Adriatico Wind) (6-1).   Venerdi 5 settembre, seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili Singoli Kinder Joy of moving, andranno in acqua al mattino con partenza alle 8:00 le classi Optimist, ILCA e Techno 293. Partenza alle 10:00 per i windsurf iQFOiL, mentre nel pomeriggio con avvio alle 12:00 toccherà alla classe Waszp.

CLASSIFICHE COMPLETE E INFO REGATA: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11889/event  

CONVEGNO SULLA SOSTENIBILITA’ Il palco del FIVillage, il villaggio allestito a bordo lago su Piazza Lietzmann a Torbole, ha ospitato il primo degli eventi collaterali in programma: il consueto convegno delle Regate FIV dedicato ai temi della salvaguardia del mare e dell’ambiente. Aperto da un saluto del Vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico, ha visto interventi di Gaia Peretti di One Ocean Foundation, sul progetto di riforestazione di Posidonia oceanica in Mediterraneo; Vanna Benini del Gruppo sommozzatori Riva, che ha aggiornato sul tema della difesa dell’ecosistema locale dalle piante invasive del Lago di Garda; infine Luca Marrucci della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sull’importanza dello sport nell’educazione dei giovani alle tematiche ambientali.   ===========================  

PROGRAMMA Mercoledì 4 settembre Ore 17.30 Nutella Party, occasione di festa e socialità per i giovani velisti
Ore 18.00 Convegno dedicato all’ecosostenibilità ambientale, con One Ocean Foundation
Ore 21.00 Concerto di musica, suoni e sapori del Garda trio Fluxus sulla spiaggia, vicino al Circolo Surf Torbole   Giovedì 5 settembre Ore 17.30, Pizza Party, seguito da DJ set per continuare la serata all’insegna del divertimento   Venerdì 6 settembre Ore 18.00 Incontro con gli atleti azzurri vincitori di medagliati internazionali nel 2025 Ore 20.00 “Degusta Torbole”, percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze locali (prenotazione indipendente tramite il sito Garda Trentino)   Sabato 7 settembre  Ore 18.00 Cerimonia di premiazione e chiusura dei Campionati  

ORGANIZZAZIONE  L’organizzazione dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of moving 2025 è stata assegnata dalla Federazione Italia Vela al Consorzio Garda Trentino Vela, composto da Circolo Vela Torbole come base per ILCA4, ILCA6 e Waszp, Circolo Vela Arco per gli Optimist, Circolo Surf Torbole per Techno293 e iQFOiL e la Lega Navale Italiana Riva del Garda come supporto nella gestione dei campi di regata.  

SPONSOR E PARTNER L’evento è supportato dal title sponsor Kinder Joy of moving, e dai fornitori ufficiali FIV Armare, Metasail, One Ocean Foundation, Garmin e Italpress, oltre che dagli sponsor Trentino, Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.m Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, ITAS e i comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole.  

FIVILLAGE 
Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per regatanti, accompagnatori e pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.  

KINDER JOY OF MOVING Kinder e la gioia di essere bambini – Kinder ha sempre avuto come obiettivo quello di offrire ai bambini e alle famiglie dei piccoli, importanti momenti di gioia, pensati proprio per loro. Non tutti sanno però che da anni Kinder si impegna nel perseguire anche un altro obiettivo, molto importante per la gioia dei bambini: incentivare la loro predisposizione naturale a muoversi e a giocare. Kinder e la gioia di muoversi – Per questo è nato Kinder Joy of moving: un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero. Il progetto coinvolge oggi più di 4 milioni di bambini, in oltre 35 Paesi del mondo ed è in grado di avvicinare all’attività motoria bambini e famiglie in modo coinvolgente e gioioso, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani.

ONE OCEAN FOUNDATION FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO₂.