
Negli spazi del Castello de’ Monti il 30 luglio prossimo l’evento promosso e organizzato dalla rivista di settore Finiture Green in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce. Start ore 17. Dopo i saluti istituzionali, gli interventi di Patricia Malavolti, Gianpiero Alfarano, Andrea Meregalli, l’esperienza delle aziende leader e la mostra di campioni e prodotti.
Fa scalo a Corigliano d’Otranto, il 30 luglio prossimo, negli spazi del Castello de’ Monti, la tappa pugliese del Color Day 2024, tutta giocata sulla relazione tra Natura e Artificio. Ovvero: vedere, toccare e sentire le superfici lasciandosi ispirare dalla natura, apprendendo senza pregiudicarne l’approvvigionamento e utilizzando con sapienza la tecnologia.
Evento a marchio Finiture Green Experience, il Color Day 24 pugliese, promosso e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Lecce, esplorerà le infinite connessioni e i molteplici rimandi tra natura e artificio in un pomeriggio di formazione e mostra dedicati ai materiali, i colori, le superfici.
Il pomeriggio si aprirà alle 17 con i saluti istituzionali di Dina Manti, Sindaca di Corigliano d’Otranto, e Tommaso Marcucci, Presidente Ordine degli Architetti PPeC della provincia di Lecce.
Ad entrare nel vivo del tema, gli interventi di Patricia Malavolti, architetto e direttrice responsabile di Finiture Green, sull’evoluzione dei materiali da un punto di vista tecnico e prestazionale e il CMF (Colori Materiali Finiture) Design; Gianpiero Alfarano, Università di Firenze e direttore del Master in Surface Sensibility Design, su “Natura: ispirazione e aspirazione”; Andrea Meregalli, architetto e co-fondatore di MeregalliMerlo Creative Design Studio, su “Intelligenza artificiale e progetto”.
Subito dopo, il dibattito sull’interazione tra processi produttivi, colore, finiture naturali e artificiali, attraverso l’esperienza e le voci di alcune aziende leader come DFV, player nel settore della verniciatura industriale dei profili di alluminio, Officine Tamborrino, azienda che progetta e produce arredi in metallo con una forte connotazione legata al colore, Skia, brand di Fratelli Schiavone, che trasforma scarti di lavorazione del legno in oggetti di design e i terzisti di verniciatura Sercolor, MGS Verniciature e altri, tutte aziende con sede in Puglia.
La partecipazione al Color Day 2024 è gratuita previa registrazione via email indicando nome, cognome e indirizzo email a green@finituregreen.it
Per gli architetti, l’evento dà diritto a 3 crediti formativi.
Per riservare il posto, è possibile iscriversi attraverso il sito dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce (architettilecce.it)