Pubblicati on line i booktrailer di Scuole e Università. Ancora protagonisti i candidati in corsa a “I fiori blu” 2025

Pubblicati i dieci trailer dedicati ai libri candidati alla sesta edizione del Premio. Storie e parole contenute nei volumi ancora una volta ammaliano e stimolano le giovani generazioni Grande partecipazione e forte passione e tante ne suggestioni per i libri durante la serata di proiezione dei dieci video in concorso del “Booktrailerinblu” presso la Sala Farina nel centro storico della città, progetto nato in seno al Premio Letterario I fiori blu 2025.

Dal ritmo incalzante scelto da molti gruppi di lavoro fino alla recitazione in prima persona prediletta da altri, i libri ancora una volta istruiscono, ammaliano e mettono in discussione le giovani generazioni. Decine di studenti degli istituti scolastici foggiani, dell’Università in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti si sono cimentati, col format del trailer, nella trasposizione video dei libri che concorrono alla sesta edizione del premio, diretto da Alessandra Benvenuto.

La serata, condotta da Antonio Gigante, coordinatore con Isabella Trulli del gruppo di lettura nato all’interno del Peemio, è stata preziosa per riflettere sul valore della parola scritta, in un mondo dominato dalle immagini e dall’intelligenza artificiale. «Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, il piacere di leggere deve accendere la scintilla», ha detto la Trulli, vicepresidente dell’Associazione I fiori blu, invitando i ragazzi e le ragazze a non diventare burattini eterodiretti. Soddisfatta l’assessora alla Cultura del Comune di Foggia, Alice Amatore. «I booktrailer sono una intuizione brillante.

Ci si può avvicinare ai libri con un linguaggio positivo: la lettura è una delle poche cose che ci rendono vivi». Un plauso è arrivato anche da don Giovanni Frisenna, delegato dell’Arcivescovado, che ha ricordato il senso della Sala Farina, un luogo in cui, grazie al cinema, fare entrare in contatto la chiesa con l’umanità. Luca Durante componente del Senato dell’Università, Maria Gambatesa dell’Ufficio Scolastico Provinciale e Franco Angeli per l’Accademia hanno salutato con entusiasmo la terza edizione del progetto Booktrailerinblu, un modo per “Stare nel chill, stare bene, stare rilassati” grazie ai libri.

“Ho visto studenti che plasmavano il loro animo. È importante comprendere quanto queste iniziative siano fondanti per creare micce quasi fossero fiammelle in modo da diventare anche futuri intellettuali, tanto più in un momento in cui tutto si sta smaterializzando e digitalizzando” il commento di Durante. “La lettura è terapia e la cura non è solo lo scrivere o stare attenti alla sintassi ma anche dare la possibilità a tutti di soffermarci sul pensiero», ha commentato la delegata UST.

“È importante leggere ma è importante anche scrivere. La cinematografia è una scrittura attraverso le immagini. Come Accademia siamo aperti a qualunque freccia possa arrivare dagli studenti” il saluto di Angeli. È stata però l’ideatrice dei booktrailer, la docente Eleonora Benvenuto a descrivere meglio il senso del progetto e degli incontri in essi programmati, da lei ideati e diretti ai giovani: «Noi temiamo che voi stiate perdendo la consapevolezza di quello che accade nel mondo. Vi capita ogni giorno di vedere i video e di scrollare e di mandare avanti tutto indistintamente.

Dai filler ai cantanti fino alle scene di guerre più cruente. La lettura di un libro ci consente invece di fermarci, di farci una idea, di prendere una posizione, di elaborare un pensiero. L’approccio alla lettura deve essere anche un modo per approcciarsi al mondo”. Dello stesso tenore le parole dell’accademico Aldo Ligustro, presidente uscente della Fondazione Monti Uniti, e di Irene Sasso componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione, del dirigente di Banca Popolare Pugliese tra gli sponsor de I fiori blu, il dottor Rocco Di Stasio, e del docente Damiano Bordasco. «Partecipare e non essere passivi nelle lezioni e nella lettura e spingere i ragazzi alla creazione e a non leggere supinamente è un merito, come diceva Pessoa, io leggo perché una sola vita non mi basta», ha detto Ligustro.

Dieci i prodotti filmici, cinque per i saggi e cinque per i romanzi in concorso, che saranno valutati da una Giuria presieduta dalla regista e autrice Rai Josette Rossi e che il pubblico ha potuto visionare e applaudire in Sala Farina. È possibile visualizzare tutti i video sulla pagina YouTube del Premio – https://www.youtube.com/@ifioriblupremio – Appuntamento ora per tutte e tutti sul sito ufficiale del Premio – www.premioifioriblu.com – per scegliere il libro da premiare sul palco e decretare il vincitore o la vincitrice della edizione 2025 del Premio “I fiori blu”. Ufficio stampa Premio “I fiori blu” cell. 3509304517 e.mail: ufficiostampa@ifioriblu.com – sito ufficiale: www.premioifioriblu.com