PUGLIA SHOWCASE 2025: IL PROGRAMMA DEL 5 LUGLIO, ULTIMA GIORNATA DI APPUNTAMENTI

Dal 2 al 5 luglio al Teatro Comunale di Cisternino Paolo Grassi, al Teatro Verdi di Martina Franca e nella dimora di Carlo Formigoni ad Ostuni.

Tutte le sere attivo anche il Villaggio Puglia con concerti live e degustazioni food and wine 

IL PROGRAMMA DEL 5 LUGLIO, ULTIMA GIORNATA DI PUGLIA SHOWCASE

Domani, sabato 5 luglio, si chiude Puglia Showcase, progetto di Regione Puglia, ideato e realizzato da Puglia Culture, col sostegno di Regione Puglia-PACT Polo Arti Cultura Turismo. Questa edizione è in collaborazione con il Comune di Cisternino, il Comune di Martina Franca, il Comune di Ostuni, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro –Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e con la Fondazione Paolo Grassi e in partnership con ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) e l’Ordine dei Giornalisti Puglia.

Tre gli spettacoli in programmazione. Si inizia con Principio Attivo Teatro, “Il Grande Spavento”, regia Giuseppe Semeraro, con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Giuseppe Semeraro (ore 10.00, Teatro Verdi, Martina Franca, durata 90 minuti) e si prosegue con ResExtensa-Porta d’Oriente Centro Nazionale di Produzione della Danza: “Wolf Spider” (ore 18.00, Teatro Paolo Grassi, Cisternino, durata 30 minuti), coreografia Antonio de Rosa, Mattia Russo KOR’SIA in collaborazione con i dieci danzatori in scena. Ultimo appuntamento di teatro in programma è con “Festa di confine”, Teatro dei Borgia-Artisti Associati Gorizia, ideazione Gianpiero Borgia, parole Matei Vișniec, regia Elena Cotugno Comaneĉi (ore 21.00, Dimora Formigoni ad Ostuni, durata 70 minuti).

Per la sezione incontri, invece, due quelli in programma, uno dopo l’altro, per sabato 5 luglio. Il primo, alle ore 11.00 Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, sarà una conferenza di resoconto finale dei quattro giorni di Puglia Showcase per riportare le riflessioni e le impressioni raccolte nel corso dell’iniziativa. 

A seguire, alle ore 11.30 (fine ore 13.30) nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà il forum: “Puglia Teatro e Danza: la strategia regionale tra programmazione e sviluppo”. L’incontro vuole essere una riflessione condivisa sul ruolo strategico delle arti performative all’interno della visione culturale e dello sviluppo della Regione Puglia. In modo particolare, si vorrà sottolineare quali sono e, soprattutto, quali saranno gli sviluppi strategici di Regione Puglia nel sostenere il sistema di teatro e danza attraverso politiche di programmazione, investimenti strutturali e visioni di lungo periodo. Un dialogo tra istituzioni, artisti e operatori per tracciare prospettive di sviluppo e nuove alleanze tra territorio, creatività e sistema culturale. Apertura dei lavori Paolo Ponzio – Presidente Puglia Culture. Intervengono: Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia; Loredana Capone – Presidente Consiglio Regionale della Puglia; Viviana Matrangola – Assessore alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, Regione Puglia; Gianfranco Lopane – Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica, Regione Puglia; Lucia Parchitelli – Presidente Commissione VI (Politiche comunitarie – Lavoro – Formazione professionale) del Consiglio Regionale della Puglia e Aldo Patruno – Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Regione Puglia.

A chiudere il Puglia Showcase sarà, il 5 luglio (ore 22.30), sempre al Villaggio Puglia (dimora Formigoni) il concerto di Cesare dell’Anna, Mauro Tre e Guido Nemola con DN 3, ospiti Stefano Valenzano (basso) e Giovanni Chirico (sax). Al villaggio si potrà accedere ogni sera a partire dalle ore 20.00 acquistando un ticket di ingresso che comprende la partecipazione al concerto serale e una degustazione enogastronomica.

https://www.vivaticket.com/it/venue/spazio-esterno-carlo-formigoni/520578063

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili su