
Prende il via oggi la campagna social dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione dedicata alla “Puglia, mare più pulito d’Italia – Puglia, Italy’s clearest waters”. Ambiente, qualità della vita e turismo sono al centro delle azioni che quotidianamente svolgono l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia con l’Agenzia regionale del Turismo ARET Pugliapromozione, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale (ARPA) e l’Acquedotto Pugliese (AQP). Uno dei risultati è, senz’altro, il riconoscimento alla Puglia per il mare più pulito d’Italia, che verrà narrato al mondo attraverso i social di Pugliapromozione, sia in italiano che in inglese.
“Tutelare l’ambiente, proteggere e conservare la biodiversità, garantire la presenza di acqua e aria pulite, limitando sempre di più i danni da inquinamento, sono aspetti per noi fondamentali. Per il quinto anno consecutivo, la Puglia si conferma ai vertici nazionali per la qualità delle acque di balneazione. È un risultato che ci inorgoglisce – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – e che premia l’impegno costante di Arpa Puglia, degli assessorati all’Ambiente e al Turismo, di Pugliapromozione, di AQP e di tutti quei pugliesi che ogni giorno si prendono concretamente cura del nostro territorio.
Dobbiamo proseguire con determinazione – ha concluso Emiliano – sulla strada della sostenibilità, della tutela ambientale e della valorizzazione del nostro prezioso patrimonio naturale, che sarà oggetto della campagna social di Pugliapromozione #WeAreinPuglia e che deve essere preservato e donato alle future generazioni”.
“La Puglia, con le sue acque limpide e incontaminate, si conferma ancora una volta come un esempio di grande attenzione e rispetto per l’ambiente – ha sottolineato l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani -. I dati parlano chiaro: il 99,7% delle acque è considerato eccellente e questo dato è il risultato tangibile di un impegno costante e collettivo, che si traduce in salute e benessere per le nostre comunità pugliesi e per tutti coloro che scelgono di visitare questa splendida regione.
Siamo giunti al quinto anno consecutivo di questa eccellente affermazione – ha proseguito l’assessora Triggiani – , che inizia ad essere non più straordinaria ma parte della nostra consuetudine, grazie a un sistema di controllo e gestione in sinergia tra la Regione, Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese. Ogni intervento realizzato sul territorio pugliese, monitorato con analisi di laboratorio delle acque che ne attestano l’efficienza, contribuisce a mantenere quell’equilibrio delicato che è alla base della nostra biodiversità terrestre e marina.
Non possiamo dimenticare il fondamentale ruolo delle forze dell’ordine, che con la loro azione di deterrenza e repressione dei reati ambientali tutelano la nostra salute e quella di tutte le creature viventi. Ogni passo verso la tutela dell’ambiente è una vittoria collettiva, un piccolo gesto quotidiano che, sommato agli altri, crea un grande cambiamento.
La varietà dei paesaggi costieri pugliesi, con la loro bellezza unica, sta diventando sempre più un richiamo per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. È nostro dovere preservare questa ricchezza naturale, e questo richiede un impegno costante e condiviso, affinché ognuno di noi diventi custode attivo del nostro patrimonio.
Ciò che ci guida nelle scelte politiche è l’Agenda 2030, dove sviluppo economico, tutela ambientale e sostenibilità sociale camminano di pari passo. Dobbiamo lavorare insieme per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della cura delle nostre coste e sulla conoscenza e valorizzazione delle meraviglie naturali pugliesi.
Ogni angolo della Puglia – ha concluso l’assessora Triggiani – è un tesoro da scoprire, un ambiente da rispettare, una terra che offre molto a chi sa apprezzarla. Con il nostro impegno non solo garantiremo un futuro migliore per le generazioni a venire, ma continueremo a far riconoscere la Puglia come un faro di qualità ambientale, bene comune dal quale tutti possono trarre beneficio”.
“La straordinaria qualità del mare pugliese non è solo un patrimonio naturale, ma rappresenta anche un asset strategico per il territorio, l’economia e l’identità regionale. Contribuire a questo prestigioso risultato, grazie alla qualità delle acque trattate dai depuratori gestiti da Acquedotto Pugliese, è per noi motivo di grande orgoglio – ha evidenziato Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese – . Il nostro impegno, infatti, è rivolto a offrire un servizio sempre più efficiente, grazie all’innovazione tecnologica, senza mai perdere di vista la sostenibilità. Perseguire questo obiettivo significa adottare processi industriali rispettosi dell’ambiente e pienamente integrati nella logica dell’economia circolare, come dimostra il riutilizzo delle acque depurate in agricoltura”.
“Turismo e tutela dell’ambiente devono convivere. In Puglia è già così. Se una parte consistente (dal 25 al 40%) dei turisti balneari in Puglia ritorna dopo esserci già stata ciò vuol dire, senza giri di parole, che trova il nostro mare incantevole – ha affermato Vito Bruno, direttore generale ARPA Puglia -. È una conferma empirica di quanto risulta dalle nostre rilevazioni periodiche: da cinque anni abbiamo il mare più pulito d’Italia. Il nostro impegno è scrupolosamente scientifico, ma attenzione: questo non vuol dire teorico o fine a se stesso. Insomma: il nostro lavoro non rimane confinato nei laboratori di analisi ma, al contrario, ha una ricaduta positiva su diversi settori della economia regionale, primi fra tutti pesca e, soprattutto, turismo. I controlli sulle acque di balneazione servono innanzitutto a salvaguardare salute e ambiente. Ma un mare sicuro è un requisito indispensabile per attirare i bagnanti, anche quelli che provengono dalle regioni più lontane. La strada della collaborazione fra enti è quella giusta, ed è per questo che continueremo a percorrerla. Noi pensiamo che con il singolare si vada più veloce ma con il plurale si vada più lontano”.
“La strategia che stiamo portando avanti è quella di valorizzare tutti e cinque i Prodotti turistici pugliesi, fra i quali brilla il prodotto Mare, per il quale lanciamo una campagna social mirata, che ha come punto di partenza le acque della Puglia, che sono le più pulite d’Italia. Il mare di Puglia rappresenta circa 3 milioni di arrivi turistici – ha evidenziato Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – . Secondo i dati più recenti nel periodo maggio-settembre, il turismo balneare rappresenta l’87% degli arrivi e il 76% delle presenze regionali, raggiungendo oltre 13 milioni di pernottamenti. La componente straniera vale il 31% del totale estivo del turismo balneare in Puglia, con un forte aumento di turisti da Stati Uniti, Francia e Germania. Si stima che circa il 25-40% dei visitatori del turismo balneare in Puglia siano “repeater”, una risorsa strategica per la destagionalizzazione e la fidelizzazione”.
“L’offerta turistica balneare in Puglia comprende oltre 85 comuni, 6.150 strutture ricettive, circa 25.600 alloggi privati, 545 stabilimenti balneari, 94 centri sportivi acquatici, più di 30 porti turistici e sette scali crocieristici. Sono tutte attività imprenditoriali che – ha concluso il direttore generale Scandale – avranno ulteriore sviluppo ora che la Puglia si è affermata in Italia, per il quinto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione eccellenti per il 99,7%”.
I video in orizzontale dello spot realizzato da Pugliapromozione (in italiano e inglese) sono disponibili al seguente link