
Call aperta tutto l’anno, nuova modulistica semplificata e un manuale d’istruzioni
per chi organizza eventi chiedendo il sostegno del Comune
Putignano, 03/06/2025
Dopo l’avvio della call pubblica per “La Stagione dello Sport” dedicata ad iniziative sportive, prende
avvio la sperimentazione di una nuova modalità per richiedere il sostegno alla Città di Putignano
nell’organizzazione di eventi socio-culturali per l’anno 2025.
L’obiettivo della sperimentazione è duplice: da una parte aprire alle associazioni e agli ETS del
territorio la possibilità di entrare a far parte delle 2 stagioni culturali ufficiali del Comune di
Putignano: “La bella stagione” per il periodo primavera-estate e “D’inverno Putignano è uno
spettacolo” per il periodo autunno-inverno 2025.
Dall’altra, quello di riorganizzare i processi interni e la modulistica affinché si semplifichino i
passaggi necessari tra organizzatori e Comune. A questo proposito, è stato realizzato per la prima
volta un vero e proprio manuale per l’organizzazione di eventi, contenente le indicazioni su cosa è
necessario fare per organizzare un evento con il sostegno del Comune.
L’Amministrazione Comunale ha individuato 3 livelli di supporto possibile per definire le diverse
modalità di sostegno in vista delle prossime 2 stagioni culturali:
- Livello 1: Rilascio del patrocinio gratuito, ovvero un’autorizzazione a utilizzare il logo del
Comune e avere la presenza di un rappresentante dell’Amministrazione all’evento, se
richiesta; - Livello 2: Rilascio del patrocinio con vantaggi economici indiretti, ovvero
un’autorizzazione non solo a utilizzare il logo, ma anche a beneficiare gratuitamente di spazi
comunali o servizi, quali ad esempio l’utilizzo gratuito di spazi pubblici, l’allaccio a corrente
elettrica pubblica, utilizzo di transenne, supporto nella promozione e comunicazione e altro
ancora; - Livello 3: Sostegno economico da parte del Comune, ovvero l’acquisto – da parte del
Comune – dell’evento proposto, oltre al rilascio di quanto richiesto e previsto nel livello 1 e
2.
Le proposte possono essere presentate in ogni momento e l’Amministrazione deciderà pertanto cosa
autorizzare, facendo riferimento ad alcuni criteri meglio specificati nella call pubblica – quali ad
esempio il forte interesse generale dimostrato dal progetto o la capacità di saper rispondere alle linee
di mandato dell’Amministrazione. In più, grazie ad un lavoro di stima degli uffici, l’Amministrazione
potrà avere a disposizione un costante monitoraggio dei costi dei servizi erogati a costo zero per il
richiedente, ma che invece vengono sostenuti dall’ente (i cosiddetti vantaggi economici indiretti
previsti dal Livello 2).
Le associazioni e gli ETS potranno presentare la propria richiesta compilando una modulistica
semplificata disponibile sia sul sito sia in formato cartaceo all’URP, e inviandola agli uffici secondo
quanto indicato nell’avviso pubblico.
Ad ogni modo, per chi non volesse richiedere supporto o collaborazione alla Città di Putignano, non
volesse fare richiesta gratuita di spazi comunali, o non volesse entrare a far parte dei palinsesti
stagionali 2025, restano valide le precedenti modalità di richiesta.
“Siamo molto soddisfatti di aver dato avvio a questa sperimentazione che ha richiesto e richiederà
agli uffici di fare un cambio di prospettiva: facilitare e semplificare l’esperienza del cittadino e
ristrutturare i processi interni. È un pezzo di lavoro molto importante che stiamo facendo in questi
mesi, e che richiede costanza e pazienza, anche se spesso i risultati non sono subito evidenti.
Ringrazio in maniera sincera i Dirigenti e gli uffici per questo. In questo modo vogliamo rendere più
semplice la relazione tra ente e cittadini, e così permettere una maggiore vivacità culturale e rapidità
d’azione” commenta il Sindaco Michele Vinella.
“Questa sperimentazione ci permetterà di testare un nuovo modo di intendere il rapporto tra comune
e mondo delle associazioni, nell’ottica di migliorare e standardizzare maggiormente il processo di
richiesta di sostegno. Sappiamo che all’inizio ci vorrà un po’ di allenamento per testare il nuovo
meccanismo, ma siamo certi avremo sufficienti elementi per discutere anche di questo durante gli
Stati Generali della Cultura che avverranno a fine anno” dichiara l’Assessore all’Innovazione
Culturale Mariano Intini.