
Il Sindaco Michele Vinella ha tagliato il nastro dell’area dedicata al Carnevale.
Nei 3 nuovi hangar saranno realizzati alcuni carri della 632ª edizione del Carnevale.

Putignano, 29/09/2025
Dopo più di dieci anni, domenica mattina è stata inaugurata la nuova Cittadella del Carnevale di
Putignano. A tagliare il nastro, il Sindaco della Città Michele Vinella insieme alle altre
amministrazioni che hanno lavorato al progetto nel corso degli anni e alle autorità locali. Erano
presenti alla cerimonia gli ex Sindaci De Miccolis e Laera, unitamente ai Presidenti emeriti della
Fondazione Carnevale di Putignano Curci, Vinella, Verdolino, Genco e Laera. Presenti anche l’On.
Ubaldo Pagano e il Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione
del territorio Aldo Patruno.
Un momento di festa che segna per Putignano l’inizio di una nuova fase del Carnevale. I nuovi
hangar, infatti, permetteranno ai carristi di lavorare in spazi più adeguati alle dimensioni e
all’importanza delle mastodontiche opere in cartapesta tipiche del Carnevale putignanese, e la
nuova area permetterà una diversa organizzazione della stessa manifestazione e di ciò che gira
intorno.
Nelle scorse settimane questi primi tre hangar sono stati affidati dal Comune alla Fondazione
Carnevale di Putignano affinchè i primi gruppi di maestri cartapestai possano iniziare già da
quest’anno la preparazione dei carri allegorici della prossima edizione.
La mattinata di domenica ha segnato un giorno importante che la Città attendeva da tempo. Il
progetto, avviato nel 2010, è stato portato avanti dalle Amministrazioni Comunali De Miccolis,
Giannandrea, Laera e Vinella, con l’encomiabile lavoro degli Uffici del Comune, in particolare
quello dei Lavori Pubblici e del Patrimonio: ing. Cosimo D’Adorante, ing. Vito Delfine, ing. Pietro
Savoia, geom. Vito Miccolis, Luigi Bruno, avv. Giacomo D’Aprile e Gabriella Bianco e tutti coloro
che negli anni si sono succeduti, coordinati dal Dirigente della V area, Ing. Ivan Colaianni.
Il lavoro di questi anni ha portato al completamento del 1°, 2° e 5° hangar, già affidati alla
Fondazione Carnevale di Putignano sebbene ci siano alcune rifiniture da ultimare, mentre restano
da completare il 3° e 4° capannone, le cui lavorazioni procedono speditamente e potranno essere
completate in un paio d’anni. L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vinella, poi, sin
dal proprio insediamento, ha lavorato alla progettazione del 6° e 7° capannone che sono stati già
candidati ad alcuni bandi nazionali, nonché presentati alla Regione alla ricerca di finanziamenti. La
progettazione dell’area, poi, prevede alcune sistemazioni relative alle urbanizzazioni dell’area (dal
parcheggio alla viabilità, dall’acquedotto all’illuminazione pubblica) che sono già al vaglio degli
uffici per essere in parte completate già in vista della manifestazione di febbraio 2026. La
progettazione dell’area, in futuro, prevederà anche la costruzione di hangar dedicati alla seconda
categoria (che nel frattempo verranno realizzati nei vecchi capannoni), di magazzini, uffici e un
museo anche a cielo aperto.
Da non dimenticare l’opera del nuovo Palazzetto dello Sport che verrà realizzata proprio nell’area
antistante i capannoni a dimostrazione di come quello spazio della città possa diventare luogo di
ritrovo, eventi, scambio creativo – culturale e innovazione.
Un giorno che è stato celebrato come una grande festa da tutta la comunità putignanese, accorsa per
scoprire per la prima volta i nuovi hangar. Per l’occasione è stata allestita anche la mostra dei
bozzetti del Carnevale 2026, raccontati dai maestri, e delle relative illustrazioni realizzate
dall’artista Gianvito Turi.
“Da Putignanese e da Sindaco di questa Città è stato davvero bello dare avvio alla Cittadella del
Carnevale. Con questo momento, diamo vita al sogno di diverse amministrazioni che –
immaginando, avviando e contribuendo alla realizzazione dei nuovi hangar del Carnevale – hanno
voluto dare dignità ad un fenomeno culturale così radicato ed importante, che si trova proprio al
centro del DNA dei putignanesi. Quello di domenica è stato un giorno storico, un vero e proprio
spartiacque. Da oggi la Fondazione del Carnevale potrà pensare più in grande, i maestri cartapestai
potranno cominciare a lavorare in spazi finalmente adeguati e più sicuri, i putignanesi potranno
iniziare a frequentare un’area della città che è stata cantiere per molto tempo” dichiara il Sindaco
Michele Vinella.