Putignano – QUADERNI DIDATTICI: NUOVE METODOLOGIE PER LA SCUOLA CHE PROMUOVE IL FUTURO – 18 gennaio

Putignano (Ba). Il 18 gennaio prossimo venturo presso lo Studio Alice Via Cavalieri di Malta alle ore 16.30 la presentazione dei quaderni per la didattica della Costituzione per la “Scuola dell’infanzia con attività e laboratori” e “Percorsi interdisciplinari di letteratura toponomastica arte per il triennio finale della scuola primaria” della dottoressa Tiziana CONTE. La presentazione dei quaderni è stata fortemente voluto dall’Associazione Nazionale Pedagogisti patrocinandolo e dallo Studio Alice, uno studio nato nel 2019 a Putignano su iniziativa della dr.ssa Daniela Evaroni, pedagogista.

Nell’agosto del 2020 grazie alla collaborazione con la dr.ssa Aida Andrisani, psicologa e psicoterapeuta, lo studio amplia l’offerta dei servizi in risposta alle richieste emergenti sul territorio con interventi di natura pedagogica: consulenze, servizi di orientamento scolastico, mediazione scuola famiglia, offrendo interventi neuropsicologici e psicoterapeutici: valutazioni per l’età evolutiva e per gli adulti, consulenze psicologiche e psicoterapiche. La presentazione dei quaderni sarà un momento di riflessione e formazione durante il quale l’autrice Tiziana Conte metterà in evidenza l’idea di educare alla Costituzione attraverso l stessa, teoria sostenuta dalla Conte è che la Costituzione va ben oltre un documento normativo e giuridico, ma bensì rappresenta un ottimo manuale di pedagogia sociale.

La Conte ha messo in evidenza nei suoi quaderni come per insegnare Costituzione e non educazione civica il docente, l’educatore, debba conoscere, sentire, vivere e assaporare il documento costituzionale riconoscendosi nell’azione quotidiana educativa e formativa. Il progetto editoriale proposto lega con un invisibile filo rosso tutte le tappe che intersecandosi tra di loro costruiscono la storia identitaria di un cittadino, le giornate mondiali e le commemorazioni rappresentano momenti di sensibilizzazione per rendere gli alunni consapevoli della storia nazionale e della sensibilità civile.

La presentazione sarà un momento per parlare di scuola, di pedagogia e didattica al tal proposito l’ANPE (associazione nazionale pedagogisti) riconoscerà crediti formativi ai soci partecipanti. L’incontro offrirà a tutti i partecipanti momenti di riflessione e strumenti didattici per costruire percorsi educativi interdisciplinari non solo per la scuola dell’infanzia ma per tutti i gradi di scuola. Prenotazioni allo Studio Alice al seguente numero. 3293254013.