
Vito Notarangelo eletto presidente della Consulta Giovanile, Valeria Lobianco vice presidente.
L’organo consuntivo sarà in carica fino al 2028.
Putignano, 24/04/2025
Si è insediata questo pomeriggio la nuova Consulta Giovanile della Città di Putignano, nominata dal
Consiglio Comunale nell’ultima seduta del 18 aprile.
A farne parte sono:
Francesco Andresini
Antonio Bonasora
Giuliana Campanella
Vito Campanella
Flavio Delizia
Alessandra De Lucia
Joel Giuseppe De Pinto
Antonio Derobertis
Sara Di Nuccio
Gabriele Giotta
Anna Gonnella
Alessandro Laterza
Katrin Laterza
Nicole Lobianco
Leonardo Pio Marchitelli
Alessio Martino
Evelyn Lucian Masi
Sara Mezzapesa
Alessio Mirizzi
Vito Notarangelo
Giacomo Petrosillo
Jacopo Polizzi
Aurora Rezzi
Nicola Simone
Tiziana Simone
Cosimo Vitti
Claudia Giannuzzi
Cristiano Antonio Zaccheo
Marta Loliva – I.I.S.S. Majorana – Laterza
Valeria Lobianco – Aula Studenti APS
Andrea Laera – AGESCI Gruppo Putignano 1 APS
Arianna Laera – PrisciARCI APS
Giuseppe Speranza – La Zizzania APS
Carmen Calella – Rotaract Club Putignano
34 giovani a cui si aggiungono i Consiglieri Comunali Federico Mirizzi e Giovanni Ivano Aquilino,
nominati rispettivamente quali rappresentanti della maggioranza e della minoranza del Consiglio
Comunale.
Nella seduta odierna l’assemblea ha poi eletto Presidente Vito Notarangelo e Vice Presidente Valeria
Lobianco.
“È con grande onore e profondo senso di responsabilità che accolgo la nomina a Presidente della
Consulta Giovanile. La Consulta rappresenta un luogo fondamentale di dialogo, ascolto e proposta.
Lavoreremo insieme alla vice presidente Valeria Lobianco e gli altri membri per promuovere iniziative
che rispondano ai bisogni reali dei giovani del nostro territorio, sostenendo la crescita culturale e
civica, e rafforzando il legame tra le nuove generazioni e le istituzioni.
Confido nel contributo di tutti e nel supporto delle realtà associative, per costruire una Consulta
sempre più rappresentativa e propositiva. Grazie ancora per questa straordinaria opportunità” dichiara
il neo presidente Vito Notarangelo.
“Sono molto felice dell’avvio di questa nuova Consulta Giovanile. Il Comune di Putignano è stato uno
dei primi Comuni nel circondario a istituire questo importante organo consuntivo
dell’amministrazione. Anche io ho fatto parte della Consulta e da Sindaco di questa Città sono molto
felice che ci sia una consulta partecipata da un gruppo di valore e sono certo saprà essere un luogo di
crescita, formazione e fattivo per la nostra città. Quando sarà necessario, sapete dove trovarmi. Questa
amministrazione è pronta ad ascoltarvi. Buon lavoro” ha dichiarato il sindaco Michele Vinella.
“La Consulta Giovanile di Putignano nasce con un obiettivo chiaro: ascoltare i giovani prima di
decidere per loro. Non vogliamo costruire percorsi calati dall’alto, ma partire da un confronto reale e
diretto con le ragazze e i ragazzi della nostra comunità.
Per questo iniziamo con un questionario partecipativo, che ci aiuterà a raccogliere bisogni, idee e
desideri. Solo dopo questa fase di ascolto condivideremo una visione comune e un piano d’azione
concreto. La Consulta sarà uno spazio stabile di dialogo, collegato al Servizio Civile Universale, al
Comitato Pari Opportunità e al tavolo di co-progettazione “Co-Crea Putignano”, con l’ambizione di
connettersi anche alle altre Consulte del territorio.
Crediamo che la partecipazione giovanile non sia un’opzione, ma una necessità democratica. E da oggi
lavoriamo perché diventi realtà” ha dichiarato nel corso della prima seduta l’assessore alle Politiche
Giovanili Gianluca Miano.