
Soundiff presenta NUOVI ORIZZONTI 2025, rassegna musicale dedicata alla promozione e alla valorizzazione della creatività pugliese contemporanea, realizzata con il contributo del Nuovo IMAIE.
Quattro appuntamenti, quattro nuove produzioni discografiche e altrettanti progetti musicali provenienti dalla Puglia saranno protagonisti, all’Auditorium GOS di Barletta, di un percorso che intende restituire uno sguardo originale alla scena musicale regionale, attraverso linguaggi innovativi, contaminazioni stilistiche e un forte radicamento territoriale.
Si parte venerdì 12 settembre con i Cocoa Thrill e “Subtropical”. Il collettivo salentino Cocoa Thrill inaugura la rassegna con Subtropical, un album che unisce afro-funk, cumbia, jazz e dub in una sintesi musicale travolgente e fortemente identitaria.
Il progetto nasce dall’incontro tra i producer Dario “Gopher” Troso ed Emanuele “PHL” Flandoli, insieme a un ensemble di fiati e percussioni di grande impatto scenico.
Una serata che si configura come un ponte sonoro tra il sud del mondo e il sud dell’Europa, con l’obiettivo di restituire al pubblico un’esperienza di ascolto dinamica, coinvolgente e profondamente attuale.
A seguire, domenica 14 settembre, i Brancaleone Project in “Gradisca”. Il secondo appuntamento propone Gradisca, il nuovo lavoro discografico dei Brancaleone Project: un omaggio alle atmosfere cinematografiche di Federico Fellini e alle melodie senza tempo di Nino Rota. L’ensemble – formato da musicisti di grande esperienza e completato dall’intervento del live painting a cura di Egidio Marullo – dà vita a un concerto che si sviluppa come un racconto sonoro, evocativo e multisensoriale.
Un progetto che unisce musica, immaginazione e arte visiva in un percorso sospeso tra sogno, memoria e territorio.
Ancora, giovedì 18 settembre Textures & Percorsi Sonori col Duo Monopoli – Doronzo. La terza serata è dedicata alla sperimentazione contemporanea, con due progetti firmati dal compositore elettroacustico Nicola Monopoli e dal flautista Pietro Doronzo.
Textures è un’opera aperta per flauto ed elettronica, la cui struttura flessibile consente ogni volta un’esecuzione diversa, in equilibrio tra improvvisazione controllata e progettualità compositiva.
Segue Percorsi Sonori, una raccolta di brani firmati da autori internazionali che esplorano nuove possibilità timbriche per il flauto attraverso l’uso dell’elettronica.
Chiude la serata il duo acustico Ritmochic formato da Valeria Mosca alla voce e Riccardo Lorusso alla chitarra, con un set che attraversa il jazz, la musica latina e il pop d’autore, offrendo al pubblico un momento finale di eleganza e leggerezza.
La rassegna si conclude venerdì 19 settembre con il concerto di Samuel Mele, che presenta dal vivo il suo primo album “Il santo sforzo di capire cosa sia l’amore”.
Un lavoro raffinato e introspettivo, che coniuga spiritualità, ricerca poetica e influenze world, attraverso l’uso di strumenti acustici, oud, ney e chitarra classica.
Accompagnato da un ensemble di musicisti sensibili e versatili, Mele propone un percorso sonoro che si configura come una riflessione sull’amore, inteso come atto di comprensione, cura e relazione profonda con sé e con l’altro.
Abbonamento a 4 concerti €20. Biglietto Posto Unico 10€.
Porta ore 19.30, inizio ore 20.00. Info e prenotazioni al 3247994620 (16.00 – 19.00)