Rifiuti Abbandonati da Sei Mesi nei Pressi della Scuola “Manzoni – Lucarelli” nel Municipio 4 di Bari

Nel cuore del Municipio 4 di Bari, tra Via Gorizia e Via Ada Negri, si consuma da oltre sei mesi una situazione di degrado che ha dell’incredibile: rifiuti abbandonati in strada, a pochi metri dalla Scuola Secondaria di Primo Grado “Manzoni – Lucarelli”, sotto gli occhi di studenti, genitori e residenti. Nonostante le numerose segnalazioni inviate alla Presidente del Municipio, all’AMIU e agli enti competenti, nulla è stato fatto per rimuoverli.

Il paradosso della raccolta differenziata

Ogni lunedì e giovedì, proprio nei pressi della scuola, è presente un presidio per la raccolta differenziata. Tuttavia, questo servizio non ha competenza sul recupero dei rifiuti abbandonati. Lo stesso vale per l’addetto allo spazzamento e per la sede AMIU di Ceglie del Campo. Il risultato? Un continuo rimpallo di responsabilità che impedisce qualsiasi intervento concreto.

“È come se nessuno potesse toccarli, e intanto restano lì, sotto il sole, la pioggia e gli occhi dei bambini,” denuncia un residente.

La punta dell’iceberg: due sacchetti neri

Simbolo di questa impasse sono due sacchetti neri di immondizia, abbandonati sulla strada da oltre sei mesi. Il Sindaco ha emesso un’ordinanza che vieta il conferimento in quell’area, ma non ha previsto un intervento diretto per la rimozione. Di fatto, quei rifiuti possono essere rimossi solo da personale specializzato proveniente dalla sede AMIU della zona industriale. Un dettaglio che ha trasformato un problema semplice in un groviglio burocratico.

Impatto su ambiente e salute

La presenza costante dei rifiuti non è solo un problema estetico. Attira insetti, genera cattivi odori e rappresenta un rischio sanitario, soprattutto per i giovani che frequentano la scuola. Inoltre, trasmette un messaggio inquietante: che il degrado possa essere tollerato, anche davanti a un luogo di formazione.

Appello ai cittadini e alle istituzioni

È tempo che le istituzioni si assumano la responsabilità di intervenire. I cittadini chiedono:

  • Un intervento immediato per la rimozione dei rifiuti
  • Una revisione delle competenze tra enti coinvolti
  • Un piano di monitoraggio e bonifica per le aree scolastiche
  • Maggiore trasparenza sulle ordinanze e sulle modalità di intervento