
Si è chiusa la ventunesima edizione del Ritratti Festival, e il bilancio non potrebbe essere più entusiasmante: un anno di crescita intensa, di apertura coraggiosa e di bellezza condivisa.
L’edizione 2025 ha rappresentato molto più di un semplice cartellone di concerti: è stata un viaggio collettivo tra suoni, visioni e sperimentazioni che ha toccato il cuore di migliaia di spettatori. Iniziato con un debutto internazionale – la presentazione ufficiale a Madrid lo scorso marzo, in collaborazione con ENIT, Puglia Promozione e l’Ambasciata d’Italia – il festival ha intrapreso un percorso di espansione e riconoscibilità che ha valicato i confini regionali e nazionali.























Il programma estivo, con la direzione artistica di Antonia Valente, ha saputo ancora una volta sorprendere e coinvolgere, mescolando linguaggi e formati, dando spazio all’inatteso. La varietà delle proposte e la scelta di giocare con esperienze non convenzionali come il concerto al buio o quello multisensoriale in cui la musica si è fatta profumo, ha intercettato l’attenzione di un pubblico pronto a lasciarsi sorprendere, superando l’approccio all’ascolto tradizionale per lasciarsi meravigliare accogliendo il nuovo.
Con il tema SECRET CODES – Elogio della Follia, ogni concerto ha significato svelare un messaggio nascosto, un piccolo mistero da decifrare, per accendere l’immaginazione. Questo è stato Ritratti Festival 2025: un’avventura multisensoriale durante la quale si è celebrato il gesto creativo, la follia visionaria e l’inafferrabile trascendenza a cui dà accesso l’arte, capace di unirci oltre i conflitti e le divergenze.
Tra le novità e i tanti ospiti di prestigio di quest’anno, accanto ai concerti un gran ventaglio di attività multidisciplinari: Ritratti Exhibit con la personale di Francesco Zizola, il Kids Lab, le Talk e, quest’anno, la novità delle cacce al tesoro di Ritratti sui Tetti e Breakfast with Bach, le Colazioni con maestro alla scoperta di terrazze e scorci inediti della città.
Anche i numeri confermano una crescita costante e strutturata: oltre 9.000 presenze tra concerti gratuiti e a pagamento, attività collaterali, tre spin-off a settembre e un’ottima affluenza alla mostra nella chiesa di Sant’Angelo. Ma dietro ai numeri, ciò che resta più forte è l’energia delle persone: una comunità viva, curiosa, accogliente. Un pubblico sempre più internazionale che ha scelto Monopoli non solo per la sua bellezza, ma per vivere un’esperienza culturale autentica, portando a casa un ricordo prezioso
Il Ritratti Festival 2025 si conferma così come un laboratorio creativo nel cuore della Puglia: un luogo dove la musica incontra altri linguaggi e diventa esperienza condivisa generando comunità, attrattività e scoperta del territorio. Un appuntamento che non si limita a “fare cultura”, ma che la fa vivere. Ritratti Festival 2025 è stato realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di MiC, Regione Puglia – Assessorato Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, Pact e Piiil Cultura, Città di Monopoli – Assessorato alla Cultura, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di partner importanti: Conservatorio di Musica “Nino Rota”, Teatro Radar/Teatri di Bari, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore, Acquedotto Pugliese, La Tornanza, Imago cooperativa sociale, Puglia Tourist Information. Partner tecnici del festival: Maurizio Meo Soluzioni espositive, Cantine TorreVento, Nuova Neon, Galleria 10b Photography, Farina pianoforti, Arti & Profumi Polignano.
Il Festival è stato, inoltre, reso possibile grazie al programma di defiscalizzazione a sostegno del nuovo mecenatismo, l’Art bonus, per il quale si ringrazia Hello Group, Puglia Real Estate Management, Puglimpianti Servizi Fasano, Fratelli Gentile, Farmacia San Francesco da Paola Monopoli, Bcc Alberobello Sammichele e Monopoli, Dimola srl.
Ritratti Festival 2025 ha goduto della media partnership nazionale di Rai Radio3 Classica e quella regionale di Radio Puglia.