ROBBIATI E COLLI TRIONFANO AL CAMPIONATO ITALIANO SPEED, ROGORA E SCHENK DOMINANO NELLA LEAD

   

Una due giorni entusiasmante nel nuovo Centro Tecnico Federale di Arco (TN), inaugurato per l’occasione.   Alle spalle una scenografia di montagne da cartolina, davanti una struttura avveniristica che però ben si inserisce fra il verde che la circonda e il blu del cielo di Arco: il primo nucleo dell’attuale Climbing Stadium del Centro Tecnico Federale è sorto nel 1989 in un contesto che ha visto la nascita del movimento dell’arrampicata sportiva. In quest’ultimo anno il Centro, che diventerà il punto di riferimento per tutti gli atleti della Nazionale Italiana, ha assunto una nuova veste che è stata inaugurata nella giornata odierna alla presenza del Presidente FASI Davide Battistella con tutto il Consiglio Federale, del Presidente CONI di Trento Paola Mora, del vice Sindaco di Arco Marco Piantoni e dell’ex Sindaco di Arco Alessandro Betta.Il taglio del nastro ha regalato un’emozione aggiuntiva al pubblico accorso per la finale del Campionato Italiano Lead 2025.   CAMPIONATO ITALIANO SPEED Luca Robbiati e Beatrice Colli sono i nuovi Campioni Italiani Speed 2025 L’edizione 2025 del Campionato Italiano Speed 2025 si è rivelata un fantastico spettacolo, con ottimi tempi che hanno evidenziato il notevole livello generale dei nostri velocisti. Nelle run di qualifica femminile i tempi migliori sono stati il 7,10” di Beatrice Colli (Fiamme Oro), 7,13” di Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito) e 7,30” di Sara Strocchi (Istrice Ravenna). I migliori tempi maschili si sono concentrati in 3 centesimi: Luca Robbiati (Stone Age SSD) ha fermato il cronometro a 5,13”, Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz) a 5,14” e Matteo Zurloni (Fiamme Oro) a 5,15” La fase finale ha visto lo scontro per il terzo posto fra Alice Marcelli (Ragni di Lecco) e Giulia Randi, che è caduta, mentre Alice ha conquistato il bronzo. La finale ha messo una di fronte all’altra Sara Strocchi e Beatrice Colli. Sara ha commesso un errore ed è caduta, mentre Beatrice ha fermato il cronometro a 7,06″, laureandosi per la 4° volta Campionessa Italiana. Beatrice, una delle punte di diamante della squadra azzurra di velocità, olimpionica a Parigi, finalista ai Mondiali di Seul, detentrice del record italiano, ha commentato così la vittoria: “Sono super felice di aver vinto perché era un obiettivo grande di quest’anno, soprattutto perché l’anno scorso mi sono sottoposta a un intervento a settembre e ora posso finalmente dire che sono in forma, perché per 5 anni dovuto smettere di correre, saltare, quindi gli allenamenti non erano molto completi per questa disciplina. Adesso, finalmente, posso dire che ho le possibilità di raggiungere il tetto del mondo, che è quello che voglio fare, quindi questo è solo un piccolo passo verso l’infinito che voglio raggiungere. L’anno prossimo sarà ancora un anno di transito perché il mio obiettivo è arrivare alle Olimpiadi di Los Angeles come protagonista. Quindi, questa è solo una rampa di lancio verso quello che voglio raggiungere. Non so ancora cosa aspettarmi l’anno prossimo, farò allenamenti diversi, visto che appunto adesso posso permettermelo. Sono super gasata e lo è anche il mio team.” La small final maschile ha visto una bella sfida fra Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito) e Francesco Ponzinibio (Equilibrium ASD), in cui ha avuto la meglio (e conquistato il bronzo) Rontini con 5,47″, contro i 5,66″ di Ponzinibio. L’emozionante finale fra il Campione del Mondo 2023 Matteo Zurloni e l’amico e compagno in Nazionale Luca Robbiati ha visto il trionfo di Luca che, con un notevole 5,05″, ha conquistato il suo primo titolo italiano. Dopo l’oro in Coppa Europa assoluta nel 2024, l’oro in questa stagione di Coppa Italia e l’esperienza accumulata nel circuito di Coppa del Mondo, Luca è salito sul gradino più alto del podio nella competizione nazionale più importante, dimostrando ancora una volta il suo talento. “È davvero bello essere tornati qua dopo l’apertura del Centro Tecnico Federale. E vincere il Campionato qua ad Arco, con un’atmosfera incredibile, un bellissimo pubblico, e farlo per la mia prima volta, è un’emozione incredibile, soprattutto dopo tutto il lavoro che ho fatto, e tutti i miei dubbi. Diciamo che oggi le risposte le ho trovate e sono davvero felice. Il mio obiettivo per il futuro è quella di migliorare sempre di più per arrivare dove merito. Proverò a dare il massimo in Coppa del Mondo, disputando le finali, magari vincendo anche qualche bel titolo per poter poi inseguire il sogno di Los Angeles 2028.” Il vice DT della Speed, Aldo Reggi, ha dichiarato: “È stato un bel Campionato Italiano, con degli ottimi tempi. In campo maschile ci sono state delle sorprese molto positive. La vittoria di Luca Robbiati è stata frutto di bellissimi tempi. Sono contento per lui: finora sapevamo tutti quello che valeva, ma non era mai riuscito a esprimere in pieno il suo potenziale. Qui finalmente c’è riuscito, spero che sia il primo di tanti altri successi. Ottimo risultato anche di Marco Rontini, che ha abbassato di 20 centesimi il suo personale, ottenendo un ottimo terzo tempo. Nella gara femminile Beatrice si è confermata l’atleta di punta del nostro movimento. Brave Sara Strocchi e Alice Marcelli e peccato per Giulia Randi, che ha fatto due errori di troppo in semifinale e finale, ma avrà modo di rifarsi il prossimo anno sicuramente. Bilancio generale ottimo, forse fra i più bei Campionati degli ultimi anni.”   CAMPIONATO ITALIANO LEAD Laura Rogora e Filip Schenk coronano una stagione agonistica favolosa col titolo di Campioni Italiani Lead 2025 La competizione di difficoltà ha presentato vie tecnicamente complesse, con alcuni filtri che hanno prodotto numerose vittime illustri e spinto tutti gli atleti a performance qualitativamente elevate. Già le qualifiche avevano evidenziato sfide stimolanti e ottime prestazioni nell’affrontarle. Si sono subito posti al comando della classifica maschile Stefano Ghisolfi (Fiamme Oro), seguito da Filip Schenk (Fiamme Oro) e da Giovanni Placci (Fiamme Oro). Mentre si è imposta alla guida della classifica femminile Laura Rogora (Fiamme Oro) con 2 top, seguita da Martina De Preto (Kundalini SSD) e da Claudia Ghisolfi (Fiamme Oro). Le semifinali si sono dimostrate ad alto tasso di difficoltà e di impegno tecnico per gli atleti. È stata definita la rosa dei 10 finalisti maschili e delle 10 finaliste femminili.  Nella prima ha guadagnato la pole position Giovanni Placci (42+), seguito a brevissima distanza da Filip Schenk (42) e poi da Marcello Bombardi (Centro Sportivo Esercito) con 37+. Sul fronte femminile si è confermato il dominio di Laura Rogora che ha raggiunto con maestria il top, seguita da Savina Nicelli (48+) e da Leonie Hofer (AVS Meran) con 45+. La finale del Campionato Italiano Lead è stata uno spettacolo al livello delle aspettative: Schenk ha scalato con la sua consueta classe e precisione, arrivando al top tra le ovazioni del pubblico, e conquistando così il suo secondo titolo italiano nella Lead. Placci ha condotto una gara brillante ma ha dovuto cedere alla presa 47+, mentre il terzo gradino del podio è stato agguantato con grinta e motivazione da Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team). L’atleta delle Fiamme Oro mette la ciliegina sulla torta dopo una stagione di grandi soddisfazioni, tra cui la più emozionante è stato il bronzo in Coppa del Mondo in Francia. “Questa stagione è andata molto bene, forse anche meglio di quello che mi aspettavo. Poi il terzo posto a Chamonix è stato bellissimo, una cosa che mi rimarrà per sempre. Comunque ci tenevo anche a questa gara perchè il Campionato Italiano è la competizione conclusiva, ed è sempre bello chiudere la stagione in bellezza. Sono contento di come ho scalato. Vincere qua ad Arco ha un valore aggiunto perché è un posto bellissimo, sono venuto spesso qua, anche già da piccolo, ho un sacco di ricordi, anche delle mie prime gare che sono sempre andate abbastanza bene. Poi ora con la Nazionale ci alleneremo sempre più spesso qua. I miei obiettivi futuri sono sicuramente diventare ancora più forte. Punto tutto sulla prossima stagione, concentrato sulla disciplina Lead. Ci saranno le tappe di Coppa del mondo, poi gli Europei l’anno prossimo e poi l’obiettivo principale sarà Los Angeles 2028.” La finale femminile ha visto il completamento dell’opera da parte dell’irraggiungibile Rogora, che con un altro top ha siglato il suo percorso netto nelle varie fasi di gara ed ha conquistato l’8° titolo Lead della sua carriera. Argento per l’ottima Claudia Ghisolfi, che ha raggiunto la presa 33. Una bella sfida per il terzo posto ha consegnato il bronzo alla giovanissima Sofia Brenna, Campionessa Italiana U17. Per la Rogora si tratta del coronamento di una stagione fantastica, con il terzo posto nel ranking assoluto di Coppa del Mondo, il titolo di Campionessa Europea, il record in falesia con la scalata di un 8c+ a vista. “È stata una stagione fantastica, la mia miglior stagione di Coppa del mondo. Mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca il Mondiale perché sapevo di poter fare un pochino di più. Però comunque è stata una stagione piena di soddisfazioni e questa, diciamo è l’ultima di tante. Son contenta di aver vinto ancora una volta questo titolo, un titolo a cui comunque tengo. Adesso scalerò per almeno un mesetto in falesia, e poi da metà novembre mi ricomincio ad allenare per la prossima stagione e l’obiettivo è l’Olimpiade di Los Angeles: vorrei provare a qualificarmi e magari avere andare lì con una possibilità di medaglia.” L’arrivederci alla prossima stagione è stato indimenticabile, buon auspicio per il futuro dell’arrampicata sportiva italiana.   Link per consultare i risultati: https://fasi.results.info/event/938/ Link per rivedere la finale Speed: https://tv.sportface.it/watch/55c1e62a-7683-4dad-a047-e2ced489341f Link per rivedere la finale Lead: https://tv.sportface.it/collections/ae20f7fa-e612-490e-a865-bada85c42133   Info e Contatti:   Ufficio Stampa FASI:
Paola Lungo stampa@federclimb.it
392-5428896   Resp. Comunicazione & Marketing:
Marco Iacono comunicazione@federclimb.it
333-2435568   Sito web FASI: federclimb.it           © 2023 Federclimb, All rights reserved. Questa email è stata inviata a redazionedibari@puglialive.net.
Per non ricevere le nostre newsletter, puoi cancellare l’iscrizione cliccando qui.   FASI – 05391900015 – Via G.B. Piranesi 46 – Milano – 20137 – MI – Italia – stampa@federclimb.it – +393925428896