
Venerdì 22 agosto viaggio indietro nel tempo con dame, cavalieri, musici e spettacoli del fuoco
Il confronto tra i 4 storici quartieri di Rocchetta Sant’Antonio per la conquista del Palio
Sabato 23 agosto la Cena Medievale e la spettacolare tradizione dell’incendio del Castello
Domenica 24 lirica sotto le stelle con Ripalta Bufo, lunedì 25 il concerto tributo agli U2

ROCCHETTA SANT’ANTONIO (Fg) – Venerdì 22 e sabato 23 agosto 2025 torna “Rocchetta Medievale”, uno spettacolare viaggio indietro nel tempo. A compierlo sarà un intero paese, con decine di figuranti che, in abiti d’epoca, sfileranno attraverso le vie del paese, facendo rivivere il tempo in cui l’antico castello del borgo era animato dalla presenza di cavalieri, soldati, dame, nobili e popolani, musici e domatori del fuoco. L’evento, come ogni anno, è organizzato dall’Associazione Liberamente, col patrocinio del Comune di Rocchetta Sant’Antonio, e coinvolge tutto il borgo premiato per la sua bellezza dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione.
22 AGOSTO. Si comincerà venerdì 22 agosto, alle ore 17, con il grande Corteo Storico che attraverserà le vie del paese accompagnato da spettacoli itineranti. Alle ore 18 uno dei momenti più attesi, quello della disfida tra le quattro storiche contrade di Rocchetta che si affronteranno nelle prove di abilità nella “carrara dell’asino” e con diversi giochi popolari. Alle ore 20.30, la suggestiva cerimonia di insediamento del marchese nel Castel D’Aquino.
CALICI A CORTE. La serata di venerdì 22 agosto proseguirà con “Calici a Corte”, un percorso enogastronomico con “luna park” medievale e lo spettacolo musicale di “Arkana Kulto”.
23 AGOSTO. Sabato 23 agosto, “Rocchetta Medievale” vivrà i momenti clou della 48 ore storica: alle ore 19 il corteo verso la cittadella, alle ore 21 l’attesissima e ormai tradizionale “Coena Mediavalis”, la cena medievale, un ricco e gustoso banchetto sotto le stelle tra antichi sapori e musica. Saranno protagonisti la Camerata Musica Antiqua e Arte Apulia con i suoi Cavalieri del Fuoco. A mezzanotte l’incendio al castello con fuochi, fiamme e battaglie di spade.
Rocchetta Sant’Antonio, con il suo centro storico, il Castello, le antiche chiese, le strade di pietra che conducono a slarghi, piazze e palazzi nobiliari, è un borgo perfetto per rivivere la grande storia che ha fatto di questo territorio il luogo ideale per l’incontro, lo scontro e l’integrazione di popoli e radici culturali di assoluto interesse e di grande fascino. “Rocchetta Medievale”, organizzata dall’Associazione Liberamente, è parte integrante del “Rocchetta Estate 2025”, un cartellone di eventi sostenuto dal progetto di valorizzazione e promozione sociale, turistica e culturale finanziato dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europa nell’ambito del PNRR.
MUSIC FEST. Domenica 24 agosto, invece, sarà di scena il “Rocchetta Music Fest”: dalle ore 21.30, in Piazza Aldo Moro, l’Orchestra di fiati Note a Sud Città di Foggia, diretta dal Maestro Marco Destino, accompagnerà il concerto di lirica sotto le stelle della soprano Ripalta Bufo, evento promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto “Rocchetta la Poetica” finanziato dal PNRR. Ingresso libero e grandi emozioni assicurate. Lunedì 25 agosto, alle ore 22 in Piazza Aldo Moro, il “Rocchetta Music Fest” offrirà il concerto dei Zen Garden, una delle più spettacolari tribute band degli U2.