
Dal 10 al 14 settembre, arte, giovani talenti e grandi maestri in scena al Convento dello Spirito Santo. Tra gli ospiti più attesi il sassofonista Alessandro Trianni. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
RODI GARGANICO – Cinque giornate di musica, formazione e cultura per celebrare il sassofono come strumento di dialogo universale: dal 10 al 14 settembre, Rodi Garganico ospita la prima edizione della rassegna musicale “La Voce del Sax – Melodie che disegnano il mondo”, a cura dell’Associazione “Luigi Russo”.
Tutti gli eventi, a ingresso gratuito, si svolgeranno nella suggestiva cornice del Convento dello Spirito Santo, trasformando il centro storico in un palcoscenico sonoro aperto a tutti.
Ogni sera alle ore 20.00, il pubblico potrà assistere a concerti di altissimo livello con artisti di fama nazionale e giovani talenti emergenti. Tra gli ospiti più attesi, Alessandro Trianni, sassofonista pugliese e artista Selmer Paris, riconosciuto come una delle voci più autorevoli del sax italiano, porterà sul palco la sua arte raffinata e la sua profonda espressività.
Oltre ai concerti, la rassegna propone masterclass e workshop aperti al pubblico e agli studenti, con particolare attenzione alla formazione dei giovani sassofonisti. Le attività didattiche, sostenute da Buffet Crampon e Vandoren Paris, offriranno un’occasione unica di confronto diretto con professionisti del settore in un ambiente stimolante e accogliente.
La direzione artistica della rassegna è affidata ai maestri Gabriele Buschi, Roberto Vagnini e Manuel Padula, nomi di spicco del panorama sassofonistico italiano, che con passione e visione internazionale stanno costruendo un progetto culturale di grande respiro.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione “Luigi Russo”, presieduta da Nicola Pupillo, con il patrocinio del Comune di Rodi Garganico, grazie all’attenzione del sindaco Carmine D’Anelli, in collaborazione con la Regione Puglia. Fondamentale il sostegno di Willy Green Technology, eccellenza nell’innovazione sostenibile, e dell’associazione Cultura e Armonia, grazie alla generosità e lungimiranza di Emanuele Ventura e Giovanna Giannandrea, da sempre impegnati nella valorizzazione dell’arte in Puglia.
“Siamo estremamente orgogliosi di presentare questa nuova rassegna musicale, nata sull’onda del successo della prima edizione del Festival Internazionale del Saxofono – dichiara Gianmichele D’Errico, direttore artistico dell’associazione ‘Luigi Russo’. ‘La Voce del Sax’ rappresenta un prezioso momento di crescita culturale e artistica, e anticipa la seconda edizione del Festival, che promette un cartellone di altissimo livello con ospiti di fama mondiale, confermando Rodi Garganico come punto di riferimento nel panorama musicale europeo”.
La rassegna si aprirà mercoledì 10 settembre con il concerto inaugurale del “Trio Lumière” – formato da Manuel Padula (sassofono), Francesco Mastromatteo (violoncello) e Nunzio Aprile (pianoforte) – una serata di raffinata armonia dove il sassofono, il violoncello e il pianoforte si intrecceranno in un dialogo musicale ricco di suggestioni, proponendo un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo.
Il secondo giorno, giovedì 11 settembre, sarà dedicato alla versatilità del sassofono. Il pubblico assisterà alla performance dei “Sax4All” (Manuel Padula, Giorgia De Santis, Michele De Crescentis e Matteo Pio Vecera), che si uniranno all’energia e alla tecnica del “Diafora Saxophone Quartet” (Francesco De Luca, Marco Valerio, Matteo Cacciapaglia e Li Hao). La serata sarà arricchita dalla presenza del maestro Alessandro Trianni, in un evento vibrante e dinamico che celebra la ricchezza timbrica dello strumento.
Venerdì 12 settembre il concerto “Sax Voices – The Next Generation” getterà uno sguardo al futuro, dando voce ai giovani talenti formati dai Maestri Buschi e Vagnini, che porteranno avanti la tradizione del saxofono con creatività e passione.
Un appuntamento sinfonico attende gli spettatori sabato 13 settembre con “The Sax Symphony”. Sotto la direzione del maestro Gianmichele D’Errico, il solista Alessandro Trianni si esibirà in un programma di grande impatto emotivo e tecnico, dove il sassofono dialogherà con l’orchestra in una sinfonia moderna e avvincente. La rassegna si concluderà domenica 14 settembre con un emozionante omaggio ai grandi maestri Astor Piazzolla e Gerry Mulligan. Il “Quartetto Summit”, composto da Giovanni Delle Fave, Manuel Padula, Francesco Monaco e Marco D’Attoli, proporrà un viaggio sonoro attraverso le loro composizioni, celebrando la fusione tra jazz, tango e musica d’autore in un finale coinvolgente.