Ruote nella Storia 2025: a Tricase un viaggio di gusto e cultura

E’ partito dalla tavola il programma nazionale per auto d’epoca promosso da ACI Storico: alla presenza di istituzioni ed esperti, un partecipato pannel con show cooking e degustazione sul tema che abbina l’alimentazione alla guida.

Un evento che unisce cultura, mobilità e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari pugliesi e che rappresenterà il cuore culturale e divulgativo della manifestazione: nell’inedita location del “Mare Maestro” – polo regionale per la divulgazione dell’arte marinaresca di Tricase, sabato 27 settembre ha preso il via con l’iniziativa “Un viaggio di Gusto e Cultura” il Viaggio nei Luoghi più belli d’Italia “Ruote nella Storia Tricase 2025” promosso da ACI e ACI Storico. La tappa pugliese, inserita nel calendario dei Grandi Eventi della Regione Puglia, è organizzata dall’Automobile Club Lecce, con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Tricase, e con il coinvolgimento della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Salento e del GAL Capo di Leuca. E’ un’edizione straordinaria per la partecipazione di Helen Mirren e Taylor Hackford che hanno prestato la loro immagine per raccontare la magia del Salento a bordo di una splendida Lancia Aurelia B24 del 1957 rossa, simbolo di stile, passione e libertà nello spot nazionale di ACI. Numeroso e qualificato il pubblico della tavola rotonda dedicata al tema “Alimentazione e guida”, organizzata dall’Automobile Club Lecce, arricchito dall’intervento di figure istituzionali di rilievo come il Prefetto di Lecce Natalino Manno e il Sindaco di Tricase Antonio De Donno, che hanno voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a un progetto capace di coniugare cultura della sicurezza stradale, corretti stili di vita e valorizzazione del territorio.

“Ospitare il tour che tocca i luoghi più belli d’Italia, ‘Ruote nella Storia’, e vedere Tricase scelta come location per lo spot nazionale della rassegna è stato un vero onore per la nostra Città- ha affermato il sindaco di Tricase, Antonio De Donno-. Siamo felici della risposta che il territorio ha dato all’evento. Un momento importante in cui la passione per i motori si è unita al tema della sicurezza alla guida connessa alla sana alimentazione. Non a caso, a fare da sfondo all’iniziativa è stato proprio un luogo (l’ex mattatoio cittadino, oggi Laboratorio di Comunità) che è divenuto in questi anni uno spazio iconico per la valorizzazione della filiera corta e della buona cultura alimentare. Un ringraziamento va all’ACI tutta: momenti come questo sono occasioni di crescita per il territorio”.

“Siamo orgogliosi del successo di questa tavola rotonda che ha mostrato come la sicurezza alla guida sia strettamente collegata anche a ciò che portiamo in tavola- ha dichiarato il presidente dell’AC Lecce Francesco Sticchi Damiani-. Promuovere un’alimentazione sana e consapevole significa, al tempo stesso, diffondere una cultura della responsabilità e della prevenzione. Il coinvolgimento di istituzioni, imprese e associazioni ha reso questa giornata un’occasione di crescita per tutti.” Gli interventi dei diversi ospiti e relatori hanno offerto un quadro articolato e stimolante, con contributi provenienti dal mondo agricolo, scientifico, imprenditoriale e associativo tra cui: Emanuela Longo, Direttore CIA Salento, sul legame tra agricoltura, cibo di qualità e salute; Antonio Ciriolo, Presidente GAL Capo di Leuca, sulla valorizzazione dei prodotti locali come strumento di sviluppo sostenibile; Susanna Mariani Sangiovanni – Delegata di Lecce dell’Accademia Italiana della Cucina, sulla cultura della tavola e identità del territorio; Gabriella Durante, nutrizionista, sull’impatto delle abitudini alimentari sulla lucidità alla guida e sulla prevenzione dei rischi; Riccardo Tomasetti, esperto di sicurezza e mobilità, sul collegamento tra benessere fisico e sicurezza stradale; Raffaele Tiberino, imprenditore alimentare (Tiberino 1888), con un intervento sull’evoluzione del cibo e la riscoperta delle tradizioni culinarie. La discussione è terminata con le testimonianze della nutrizionista Federica Sparascio, vincitrice di Agrichef 2025 con la “Zuppa della Felicità”, e di Alessandra Ferramosca che ha condotto i partecipanti nel Laboratorio di Comunità Food 4Health, per un percorso laboratoriale e degustativo con piatti tipici della tradizione pugliese, preparati per valorizzare il legame tra cultura gastronomica e stili di vita corretti. Si è parlato del ruolo dell’alimentazione anche nel motorsport con l’arrivo di un’ospite a sorpresa, la neo campionessa italiana rally ACI Sport 2025 Sara Carra, che ha raccontato la sua bella avventura, frutto di tanto sacrificio e di un lavoro di squadra. “Abbiamo voluto costruire un momento di confronto vero, dove esperti e cittadini hanno potuto dialogare su un tema che riguarda la vita quotidiana di ciascuno di noi – ha sottolineato la direttrice dell’Automobile Club Lecce, Anna Palmisano-. L’attenzione dimostrata dal Prefetto e dal Sindaco di Tricase conferma la bontà del percorso intrapreso. È la dimostrazione che eventi come Ruote nella Storia non sono solo un raduno motoristico, ma anche un veicolo di cultura e di educazione.” Ruote nella Storia 2025 si conferma così non solo come un appuntamento per gli appassionati di auto storiche, ma anche come una vetrina privilegiata per promuovere il patrimonio culturale, enogastronomico e identitario del Salento e della Puglia.