
In attesa di conoscere gli ospiti della 61a edizione, ufficializzate le date dell’appuntamento che celebra l’uva da tavola.

Sarà, come da tradizione, la Sagra dell’Uva – giunta alla sua 61a edizione – a chiudere il cartellone degli eventi estivi a Rutigliano. In attesa di conoscere gli ospiti che impreziosiranno il prestigioso appuntamento che celebra ogni anno l’uva da tavola, sono state rese note le date di svolgimento dello stesso: la Sagra dell’Uva, in tal senso, si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
Saranno i produttori e, in generale, gli operatori della filiera da tavola i veri protagonisti dell’annuale edizione della Sagra: tra le novità annunciate, infatti, la presenza – lungo il percorso dell’area fieristica – di stand totalmente dedicati all’uva da tavola. Una Sagra dell’Uva che guarda, dunque, alla tradizione ma, al tempo stesso, all’innovazione per rimanere al passo con i tempi che corrono.
Il rebranding e la creazione di un sito web dedicato sono i primi passi di quell’iter che, nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale, mira alla creazione di un vero e proprio «brand Uva di Rutigliano». Il nuovo logo della Sagra dell’Uva, nello specifico, rappresenta il punto di incontro tra territorio e prodotto. Il tendone delle piantagioni e il grappolo d’uva, simbolo identificativo di Rutigliano, si fondono con i tratti della facciata della Torre Normanna, uno dei monumenti più noti della città. Una combinazione perfetta per identificare l’essenza di Rutigliano. L’essenza che la Sagra dell’Uva custodisce e racconta ogni anno.
Per restare aggiornati sulle altre novità legate alla 61a edizione della Sagra dell’Uva, vi rimandiamo ai canali ufficiali della manifestazione.
https://www.facebook.com/SagraUvaRutigliano
https://www.instagram.com/sagradelluvarutigliano