Sabato 4 ottobre | MARTANO (LE) | Lectio, workshop, talk, mostre, proiezioni e musica per “Il progetto necessario” di Agorà Design

SABATO 4 OTTOBRE NEL PALAZZO BARONALE DI MARTANO PROSEGUE IL PROGRAMMA DI AGORÀ DESIGN. TRA GLI OSPITI DELLA GIORNATA GIOVANNA CASTIGLIONI, LUCA MOLINARI, FEDERICA CEVASCO E GIACOMO NAVA, DUE SENIOR ARCHITECT DI AMDL CIRCLE. NEL PALAZZO DUCALE LE MOSTRE, I PROGETTI E LE ATTIVITÀ DI AGORÀ DESIGN OFF. 

Scopri il programma – www.agoradesign.it/programma
Conosci gli ospiti – www.agoradesign.it/ospiti-2025/

Fino a domenica 5 ottobre a Martano prosegue il programma di Agorà Design, la manifestazione biennale sostenuta dal main sponsor Sprech che celebra creatività e circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale.



Sabato 4 ottobredalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00 nelle sale del Palazzo Baronale, sarà aperta e visitabile la mostra dei progetti finalisti delle sezioni Living e Garden, ispirati al tema “Il progetto necessario”. La mattina si concentrerà sulle lectio magistralis. Dopo l’avvio del workshop How to make a magazine, pensato per chi sogna di avviare una rivista indipendente, alle 10:45 salirà in cattedra Luca Molinari, critico e curatore, con una lectio dal titolo Stanze – Dove la vita è accolta. Subito dopo, sarà la volta di AMDL Circle, lo studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, che, grazie ai senior architect Federica Cevasco e Giacomo Nava, racconterà come la “variabile del progettista” dia senso al costruire.

Giovanna Castiglioni_Foto Paolo Pizzetti

Dalle 16:30 il pomeriggio si aprirà con un dialogo tra Giovanna Castiglioni e Francesco Faccin sul passaggio “dalla funzione all’emozione” del design. In contemporanea si svolgono i laboratori: Spazio comune (a cura di studio òbelo) dedicato al sistema di identità visiva del festival, e Giochi di terra (Viviana Casaluci), un’esperienza creativa con la ceramica pensata per i bambini. Tornano anche le visite guidate tra i luoghi di Martano. Alle 17:15 la riflessione proseguirà con Spazi di necessità, un confronto sull’architettura come risposta alle emergenze e alle fragilità del nostro tempo con Alessio Battistella, Luca Bonifacio, Luigi Prestinenza Puglisi, Arturo Vittori e Salvatore Rescio. Alle 18:00 il laboratorio Il design è un gioco serio, condotto da Giovanna Castiglioni, figlia di Achille Castiglioni e vice presidente e segretaria generale della Fondazione intitolata al celebre architetto, che invita a ripensare gli oggetti anonimi di uso quotidiano. La giornata si chiuderà alle 18:45 con Spazi neutrali: necessari e non sufficienti, talk dedicato al tema dell’inclusività nello spazio costruito, con Antonio Capestro, Viola Dressino, Luisella Guerrieri, G. Pino Scaglione e Francesco Zurlo.

Nelle sale del Palazzo Ducale (sabato ore 9:00 > 13:00 – 16:00 > 22:30, domenica ore 9:00 > 13:00 – 16:00 > 21:00Agorà Design Off con le mostre Agorà Design Kids, con gli elaborati degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano; la Warka Tower di Arturo Vittori, torre in bambù che raccoglie acqua dall’aria per comunità prive di risorse idriche; Oggettario di r+s Studio, che racconta storie e memorie legate agli oggetti quotidiani; Lo Spazio Morale a cura di CNAPPC, sull’architettura come gesto solidale; Anatomie del visibile di Alice Caracciolo, con opere fotografiche che interrogano il reale; la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali; e Kora_Extended di Ramdom con Studio Zero, piattaforma che permette di creare mostre virtuali personalizzate. Dalle 19:30, nel giardino del Palazzo Ducale, in collaborazione con Passo Uno, saranno proiettati Ask the sand di Vittorio Buongiorno (sabato) e Pino di Walter Fasano con le voci di Monica Guerritore, Alma Jodorowski, Suzanne Vega, Michele Riondino, dedicato allo scultore, scenografo, performer, creativo pubblicitario, artista d’avanguardia barese Pino Pascali (domenica 5). Dalle 20:30 alle 22:30 sarà possibile incontrarsi, chiacchierare e trascorrere momenti di relax accompagnati da un drink e musica dal vivo. Sul palco si esibiranno Antonio Donno, Davide Codazzo e Alessandro Casciaro (sabato 4), Stefano Scuro e Marta de Giuseppe (domenica 5). 

Domenica 5 ottobre la mattina, dalle 11:00, sarà dedicata alla premiazione del concorso Agorà Design 2025, mentre nel pomeriggio, dalle 17:00, sarà la volta dei più piccoli con la consegna dei riconoscimenti ai progetti del contest Agorà Design Kids 2025. Una chiusura che conferma la vocazione del festival a intrecciare professionalità e nuove generazioni, ricerca e gioco, creatività e comunità.

Info
www.agoradesign.it
linktr.ee/agoradesignfestival